La ricerca ha trovato 313 risultati
- gio set 10, 2020 16:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Comma 347 come intervento trainato
- Risposte: 7
- Visite : 545
Re: Comma 347 come intervento trainato
Vedo sul decreto asseverazioni MISE - allegato 1 - che alla sezione interventi trainati, punto 2.2, (parti private di unità in condominio) lettera h) biomassa, la spesa è massima a € 30.000/1.1=27.272, non specificando per "singola unità immobiliare" , come ad esempio indicato al paragrafo finale di...
- gio set 10, 2020 13:13
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Comma 347 come intervento trainato
- Risposte: 7
- Visite : 545
Re: Comma 347 come intervento trainato
io non ho evidenza di questo, dove trovo questo passaggio ? se sei sicuro, però mi fido !
- gio set 10, 2020 12:54
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Comma 347 come intervento trainato
- Risposte: 7
- Visite : 545
Re: Comma 347 come intervento trainato
Ma come casi specifici, allora vedo : 1 Comune montano non metanizzato 2 Non sottoposto a procedura di infrazione europea 3 Limite massimo di spesa fissato a 30.000 € come da tabella 1 del "Decreto requisiti tecnici" (Decr. Eff. energetica) 4 Generatore biomassa con prestazioni 5 stelle Corretto ? I...
- gio set 10, 2020 11:42
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Comma 347 come intervento trainato
- Risposte: 7
- Visite : 545
Comma 347 come intervento trainato
Se eseguo un capotto su edificio condominiale sup.25%, ma solo con questo NON raggiungo il salto di due classi, è possibile inserire come intervento trainato la sostituzione dei singoli impianti di riscaldamento adesso costituiti da radiatori elettrici, con una stufa a pellet per singola unità immob...
- mer ago 26, 2020 09:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5541
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
Come previsto, ENEA ha risposto in maniera negativa dicendo che è il tecnico a dover valutare !
Se interessa posso postarvi la risposta, anche se non porta proprio a niente.
Se interessa posso postarvi la risposta, anche se non porta proprio a niente.
- mar ago 25, 2020 09:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5541
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
Si, ma la chiarezza evidente di questo aspetto, soprattutto per scarichi e allacci, non l' ha nessuno.
Quando poi si sbaglia una interpretazione all'italiana, perché con un paragrafo di dieci righe vogliono assimilare un universo, i responsabili siamo sempre noi !!!
Io ho chiesto, poi si vedrà.
Quando poi si sbaglia una interpretazione all'italiana, perché con un paragrafo di dieci righe vogliono assimilare un universo, i responsabili siamo sempre noi !!!
Io ho chiesto, poi si vedrà.
- lun ago 24, 2020 20:59
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5541
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
Ho un allaccio fognatura e due allacci da acquedotto !
- lun ago 24, 2020 13:09
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5541
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
Ho girato oggi il quesito a ENEA, appena riceverò risposta, la posterò qui.
- ven ago 21, 2020 18:41
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5541
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
io non ho mai provato, perché ho paura che rispondano ribaltando la domanda, ma ENEA che tempi di risposta ha (se li ha) per un quesito generalmente ?
- ven ago 21, 2020 17:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5541
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
Sono sette unità immobiliari termoautonome di vacanza su due e tre piani, che formano un unico complesso edilizio (tetto compreso); alcune hanno accessi diretti dalla strada e alcune hanno accessi con servitù di passaggio. Per quanto alla definizione rispondono a "condominio", però non vorrei che av...
- ven ago 21, 2020 16:42
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
- Risposte: 60
- Visite : 5541
Re: 110 % | Trappola sul concetto di "Funzionalmente indipendente" in situazioni pluri-familiari
Io sono confuso, se ho villette che formano un edificio a due piani, alcune con accessi da vialetti comuni e alcune con accessi indipendenti, secondo voi è condominio per tutte le villette, o bisogna distinguere ?
- gio ago 13, 2020 20:12
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: ACS per locali commerciali vuoti
- Risposte: 1
- Visite : 1217
ACS per locali commerciali vuoti
In condominio al piano terra ci sono diverse unità commerciali, tra queste una lavanderia che ha chiuso due anni fa. Il calcolo energetico in A2 (millesimi) e A3 (spese), è stato fatto quando era ancora lavanderia, per cui gli sono stati attribuiti dal successivo calcolo con EC701 i rispettivi mille...
- gio ago 06, 2020 13:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di imp termico
- Risposte: 29
- Visite : 1933
Re: Definizione di imp termico
Ok, allora bene così.
- gio ago 06, 2020 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di imp termico
- Risposte: 29
- Visite : 1933
Re: Definizione di imp termico
Mah !! secondo me facciamo apposta a non capirci. il primo periodo nella definizione di impianto termico, sospende dopo la prima virgola con : " o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria " Non specifica se centralizzato o autonomo; dice che un impianto sia esso singolo o centralizzat...
- gio ago 06, 2020 09:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di imp termico
- Risposte: 29
- Visite : 1933
Re: Definizione di imp termico
Infatti io sostengo proprio questo, ossia che non c'è differenza tra un appartamento in condominio con scaldabagno e lo stesso scaldabagno in villa singola; però perché al primo paragrafo mi dice che è impianto termico e al secondo paragrafo non è più impianto termico ?
- mer ago 05, 2020 22:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Isolanti nano-tecnologici
- Risposte: 19
- Visite : 2084
Re: Isolanti nano-tecnologici
Visto il sito "econano...", per questi prodotti, come al solito, non si capisce perché se vuoi veramente rivoluzionare il mercato degli isolanti, oltre alle belle foto e descrizioni di marketing puro, non vengono pubblicate direttamente le prove di laboratorio in relazione ai riferimenti normativi e...
- mer ago 05, 2020 22:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di imp termico
- Risposte: 29
- Visite : 1933
Re: Definizione di imp termico
Secondo me, tra tutti, non ci siamo ancora risposto ! E' chiaro che se in condominio esiste una caldaia centralizzata dedicata all' A.C.S, questo è impianto termico. Ma che differenza c'è tra venti scaldabagni a gas su venti appartamenti costituenti un condominio o lo stesso scaldacqua in una casa i...
- mer ago 05, 2020 18:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di imp termico
- Risposte: 29
- Visite : 1933
Re: Definizione di imp termico
Si ma continuo a non capire.
Chi è in grado di spiegare in lettere, cosa dire il secondo paragrafo in sostanza ?
Chi è in grado di spiegare in lettere, cosa dire il secondo paragrafo in sostanza ?
- mer ago 05, 2020 17:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di imp termico
- Risposte: 29
- Visite : 1933
Definizione di imp termico
Anche per la nuova definizione "Dlgs 48 2020" c'è il passaggio che non riesco a capire : impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria , ...
- gio feb 13, 2020 15:20
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Inquadramento interventi su edifici
- Risposte: 2
- Visite : 1645
- gio feb 13, 2020 12:07
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Inquadramento interventi su edifici
- Risposte: 2
- Visite : 1645
Inquadramento interventi su edifici
Probabilmente, penso di aver posto male la cosa nel post precedente; riprovo nella speranza che qualcuno voglia seguire o bocciare il mio approccio alla classificazione degli interventi base (che non sono poi così banali da inquadrare, anche in relazione alle spese, secondo i diversi obblighi). Il d...
- mer feb 12, 2020 14:49
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Rinnovabili ristrutturazioni scuole
- Risposte: 0
- Visite : 2240
Rinnovabili ristrutturazioni scuole
Per un edificio scolastico di circa 900 mq. a piano per tre piani in Lombardia, intervengo con applicazione di cappotto e sostituzione serramenti. non vengono interessate le solette di piano e nemmeno quella verso sottotetto. secondo voi è possibile inquadrarlo come mero intervento sull'involucro ed...
- mar dic 31, 2019 14:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quale strada !
- Risposte: 2
- Visite : 492
Re: Quale strada !
Grazie, una luce
- mar dic 31, 2019 08:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quale strada !
- Risposte: 2
- Visite : 492
Quale strada !
In sostanza mi sono riperso; es. per autorimessa o attività normate da regola verticale, ma cosa zzz. ancora si deve o può applicare nel 2020 ? Solo D.M. autorimesse Solo ultima regola verticale Solo Codice vecchio Solo codice nuovo Codice e regola verticale in coesistenza Ci manca l'asseverazione c...
- ven ago 02, 2019 17:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resitenza "R" per scuole ante 1975
- Risposte: 7
- Visite : 1053
Resitenza "R" per scuole ante 1975
La committenza sostiene che per edifici adibiti a Scuola, ad oggi senza prevenzione incendi, e prescindendo anche dal tipo 0-1-2 ecc., qualora sia stata edificata prima del 1975, quindi con denuncia cementi armati entro quell'anno, si possa non tenere conto del requisito minimo al punto 3 del DM.26....
- mer lug 24, 2019 13:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autonomia maggiorata bagni disabili
- Risposte: 1
- Visite : 453
Autonomia maggiorata bagni disabili
Quando sia determinata uno specifico tempo (es.60 min.) per illuminazione emergenza nei locali di un'attività (scuola-asilo-teatro ecc.); vi è capitato che venisse richiesto da parte dei VVF un tempo superiore per i bagni disabili, o che vi sia un passaggio normativo in tal senso ?
- mer giu 19, 2019 16:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: trave ribassata in C.T.
- Risposte: 2
- Visite : 492
Re: trave ribassata in C.T.
Concordo; pericoloso !! ma è sempre una soluzione possibile. grazie
- mer giu 19, 2019 12:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: trave ribassata in C.T.
- Risposte: 2
- Visite : 492
trave ribassata in C.T.
Sto predisponendo una pratica per Scia su attività esistente 74-1a (D.M.12-04-1996), però pur rispettando le altezze da decreto 2.30 mt., più o meno al centro del locale vi è una trave che riduce in corrispondenza della stessa l'altezza a 1.97; l'areazione del locale CT è assicurata pienamente sulla...
- mar giu 11, 2019 15:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCALA PROTETTA: SERVE AERAZIONE O NO?
- Risposte: 19
- Visite : 6703
Re: SCALA PROTETTA: SERVE AERAZIONE O NO?
Ho appena concluso una scala protetta per una Scuola, l'apertura realizzata all'ultimo piano della scala, se realizzata come finestra deve necessariamente essere apribile (meglio se verso l'esterno) tramite dispositivo automatico comandato dal rilevazione fumi. (praticamente un dispositivo assimilab...
- mar giu 11, 2019 10:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimesse. Aperture di ventilazione sulle serrande
- Risposte: 3
- Visite : 721
Re: Autorimesse. Aperture di ventilazione sulle serrande
Anche a me me è capitato un caso simile, il funzionario ha espresso proprio il fatto che debba essere calcolata quale superficie da considerare o sommare alle altre superfici di ventilazione, quella dell'apertura interna al box, detratta però di un venticinquesimo della superficie del box in cui è p...
- mar mar 19, 2019 17:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: adeguamento scuola att."B"
- Risposte: 1
- Visite : 347
adeguamento scuola att."B"
Essendo una scuola esistente dal 1970 e priva di C.P.I., è chiaro che sia da applicare in toto il D.M. 26-08-1992.
Non mi è però chiaro se si debba applicare il nuovo D.M. 21-03-2018, in quanto gli adeguamenti sono da progettarsi nel 2019, oppure sempre il D.M. 26-08-1992.
Non mi è però chiaro se si debba applicare il nuovo D.M. 21-03-2018, in quanto gli adeguamenti sono da progettarsi nel 2019, oppure sempre il D.M. 26-08-1992.
- lun gen 14, 2019 15:00
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Esimenza 10200 asseverata tribunale
- Risposte: 13
- Visite : 4626
Re: Esimenza 10200 asseverata tribunale
Infatti anch'io avevo capito, leggendo i passaggi della UNI, che la relazione asseverata dal tecnico fosse l'unico passaggio necessario, ma nella mia zona ho trovato più relazioni di esimenza sottoscritte oltre che dal redattore anche da tribunali e/o amministrazioni comunali. che sia eccesso di zel...
- sab gen 12, 2019 13:41
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Esimenza 10200 asseverata tribunale
- Risposte: 13
- Visite : 4626
Esimenza 10200 asseverata tribunale
Scusate, ma la relazione di esimenza 10200 timbrata e firmata dal professionista, deve essere bollata all'italiana con marca da 16 euro e sottoscritta pure dal tribunale o comune ?
- gio gen 03, 2019 11:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Enea p.34a e 34b
- Risposte: 4
- Visite : 1123
Re: Enea p.34a e 34b
Qualcuno mi sa dire dove trovo il valore di ETh nel software cened 2+ ?
grazie.
grazie.
- mer gen 02, 2019 16:56
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Enea p.34a e 34b
- Risposte: 4
- Visite : 1123
Re: Enea p.34a e 34b
Si ho visto !
"nel campo 34.a “EPH,nd” occorre inserire il valore ETH (cfr. pagina 2 dell’APE)"
Non riesco a capire a quale dato si riferisca alla pagina 2 del'ape, dove indica i consumi ed EpglnonRen ed EPglren
"nel campo 34.a “EPH,nd” occorre inserire il valore ETH (cfr. pagina 2 dell’APE)"
Non riesco a capire a quale dato si riferisca alla pagina 2 del'ape, dove indica i consumi ed EpglnonRen ed EPglren
- mer gen 02, 2019 16:25
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Enea p.34a e 34b
- Risposte: 4
- Visite : 1123
Enea p.34a e 34b
Devo presentare una pratica per enea, riferita ad un cappotto su due subalterni. Scusate ma a differenza di altri programmi, non riesco a reperire dal Cened 2+ (che cerco di non utilizzare mai), i dati richiesti ai punti 34a e 34b 34.a EPH,nd in kwh/mq anno 34.b EpH, nd,limite (2018-2021) qualcuno p...
- gio dic 20, 2018 16:00
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ape per cappotto 65%
- Risposte: 7
- Visite : 1778
Re: Ape per cappotto 65%
Si la seconda soluzione può essere percorribile, anche se poi le fatture devono essere cointestate e suddivise in base a cosa ? Forse i millesimi di proprietà in base alla locazione, o i metri quadri o il volume ? Penso ci si possa scordare di far suddividere la fattura in quattro, se poi ci sono pi...
- mer dic 19, 2018 17:11
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ape per cappotto 65%
- Risposte: 7
- Visite : 1778
Ape per cappotto 65%
Scusate, ho rivisto tutti i post in merito alla redazione dell'ape in condominio, ma non è stato chiarito se, alla data odierna in caso di edificio costituito da quattro o più subalterni termoautonomi, dove si intervenga su due di essi con relativi due APE distinti; COME si inseriscono i dati relati...
- mer dic 19, 2018 16:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: suddivisione spese
- Risposte: 1
- Visite : 576
Re: suddivisione spese
scusate trovato post di riferimento !
- mer dic 19, 2018 16:03
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Fattore d'uso, frazione del consumo, metodo di calcolo A3
- Risposte: 4
- Visite : 3152
Re: Fattore d'uso, frazione del consumo, metodo di calcolo A3
Mah ! il calcolo A2 per attribuzione dei millesimi viene considerato in situazioni di progetto originarie, quindi con funzionamento continuo h24, mentre per la valutazione A3 puoi attribuire tempi e modi di conduzione dell'impianto, mentre per le migliorie interne agli appartamenti resta facoltà del...
- mer dic 19, 2018 15:37
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Inserimento importi fatture 2018
- Risposte: 2
- Visite : 679
Re: Inserimento importi fatture 2018
Grazie, in effetti per l'intervento su sole parti di involucro e giustissimo considerare quello che hai indicato tu !
- mer dic 19, 2018 14:55
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: suddivisione spese
- Risposte: 1
- Visite : 576
suddivisione spese
Per un cappotto (65%), le spese tecniche devono essere indicate a parte, per cui sempre scorporate dalla somma delle fatture delle imprese che realizzano l'intervento ?
- mer dic 19, 2018 12:08
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Inserimento importi fatture 2018
- Risposte: 2
- Visite : 679
Inserimento importi fatture 2018
Scusate, dopo qualche anno mi trovo a inviare una pratica all'ENEA, per l'intervento di coibentazione a cappotto delle pareti verticali di un piccolo fabbricato; sul portale 2018, però non vedo più la sezione per l'inserimento dell'importo totale delle spese sostenute; lavori e spese eseguiti e sost...
- mar lug 10, 2018 14:11
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Più date permesso di costruire
- Risposte: 5
- Visite : 3563
Re: Più date permesso di costruire
scusate; entrato in vigore successivamente alla data del 18-08-2015
- mar lug 10, 2018 14:03
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Più date permesso di costruire
- Risposte: 5
- Visite : 3563
Re: Più date permesso di costruire
Per il Comune pare che la data sia quella del 18-08-2015 (permesso n.002)
Penso quindi che Il calcolo vada impostato secondo DDUO 30-07-2015 n.6480 Reg. lombardia, a meno che tale decreto regionale non sia entrato in vigore successivamente alla data del 30 luglio 2015.
Penso quindi che Il calcolo vada impostato secondo DDUO 30-07-2015 n.6480 Reg. lombardia, a meno che tale decreto regionale non sia entrato in vigore successivamente alla data del 30 luglio 2015.
- lun lug 09, 2018 21:54
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Più date permesso di costruire
- Risposte: 5
- Visite : 3563
Re: Più date permesso di costruire
Ma si prende tutto da una data sola.
Non puoi suddividere in base alle opportunità !!
Non puoi suddividere in base alle opportunità !!
- lun lug 09, 2018 15:46
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Più date permesso di costruire
- Risposte: 5
- Visite : 3563
Più date permesso di costruire
Per un complesso edilizio in Lombardia questa è la situazione : 1) permesso di costruire n.001 dal comune in data 24-11-2011 (primo progetto) 2) permesso di costruire n.002 dal comune in data 18-08-2015 (Variante al progetto originario) 3) rinnovo permesso di costruzione n.001 e varianti n.002 in da...
- gio lug 05, 2018 14:11
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: info detrazioni
- Risposte: 15
- Visite : 2074
Re: info detrazioni
riesci ad essere un po' più specifico ?
Sai quando fai una cifra al cliente, poi non la gestisci più…..
Sai quando fai una cifra al cliente, poi non la gestisci più…..
- gio lug 05, 2018 13:01
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: info detrazioni
- Risposte: 15
- Visite : 2074
Re: info detrazioni
si scusa, intendevo dire: 1) se da vademecum Enea l'intervento di "coibentazione strutture opache verticali" è pari al 65% 2) sempre da vademecum Enea, l'intervento di sostituzione di infissi è posto al 50% Il comma 345 attraverso il portale Enea 2018, gestisce separatamente il 50% dal 65%, oppure p...
- gio lug 05, 2018 10:20
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: info detrazioni
- Risposte: 15
- Visite : 2074
Re: info detrazioni
Se oltre all'isolamento delle pareti di una singola unità immobiliare (65%) e sostituzione infissi (50%), Enea come gestisce il comma 345 "interventi sull'involucro" per le diverse quote finanziabili ?