Buongiorno,
chiedo se a vostro avviso è possibile che una caldaia a condensazione venga installata in una cucina di una abitazione domestica con aspirazione dal locale stesso, quindi diciamo come apparecchio di tipo B con ventilatore.
Non pare che ci siano divieti in tal senso sulla 7129-2015, salvo ...
La ricerca ha trovato 386 risultati
- ven dic 06, 2024 11:53
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: caldaia a condensazione aspirazione da cucina
- Risposte: 3
- Visite : 5343
- mer lug 03, 2024 20:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Unità esterna split system R32 3 anni tubi in rame marci
- Risposte: 9
- Visite : 1652
Re: Unità esterna split system R32 3 anni tubi in rame marci
Pazzesco
Se è una espansione diretta verrebbe quasi da pensare a problemi durante la fase di “vuoto”

Se è una espansione diretta verrebbe quasi da pensare a problemi durante la fase di “vuoto”
- ven giu 07, 2024 08:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Mandata sopra o sotto Ventilconv. ?
- Risposte: 15
- Visite : 21357
Re: Mandata sopra o sotto Ventilconv. ?
Buongiorno,
riprendo questa vecchia discussione per la questione degli allacci dei fancoil.
Leggevo il collega che suggeriva il collegamento controcorrente (aria-acqua), ossia mandata dell'acqua sul lato di uscita dell'aria del fancoil.
Effettivamente leggendo alcune schede tecniche e manuali viene ...
riprendo questa vecchia discussione per la questione degli allacci dei fancoil.
Leggevo il collega che suggeriva il collegamento controcorrente (aria-acqua), ossia mandata dell'acqua sul lato di uscita dell'aria del fancoil.
Effettivamente leggendo alcune schede tecniche e manuali viene ...
- lun mag 13, 2024 08:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: professionisti e srl
- Risposte: 4
- Visite : 1225
Re: professionisti e srl
Se posso dare un consiglio, trattandosi di una attività così sporadica (a quanto ho capito può essere che ci siano anche solo 1, o nessun, immobile all'anno) eviterei di aprire una società.
Inizierei da "privato", poi vedi come va.
Inizierei da "privato", poi vedi come va.
- gio mag 02, 2024 15:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
- Risposte: 47
- Visite : 6673
Re: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
ah... pur non mettendo in dubbio la tua competenza, non capisco... se ho un edificio di 7 piani (diciamo 25 m di c.a.), la pompa dovrebbe avere una prevalenza superiore per far uscire acqua dagli sfiati nel vaso aperto :roll:
...attenzione che la pompa ha lo stesso battente davanti e dietro ...
- gio mag 02, 2024 09:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
- Risposte: 47
- Visite : 6673
Re: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
avevano fuori uscita di acqua dallo sfiato dei radiatori nel vaso aperto (?????) ed hanno “risolto” installando degli sfiati manuali
Questo succede perché il livello acqua nella rete cambia quando la pompa è in funzione. E' un tipo di impianto che si usava negli impianti a circolazione naturale ...
- mer mag 01, 2024 21:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
- Risposte: 47
- Visite : 6673
Re: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
La cosa strana è il fatto che per un certo periodo tutta ha funzionato bene, Quindi, presumibilmente, è successo qualche cosa successivamente.
Prova per tentativi. I radiatori che non si scaldano più hanno qualcosa in comune? del tipo: sono tutti allacciati alla medesima colonna; sono tutti all ...
- mer mag 01, 2024 13:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
- Risposte: 47
- Visite : 6673
Re: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
No in privato no, se vuoi pubblica x tutti
- mer mag 01, 2024 11:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
- Risposte: 47
- Visite : 6673
Re: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
Prova a postare lo schema esecutivo di progetto, oppure un as-built … quello dell altro post sembra una cosa molto preliminare
- mer mag 01, 2024 11:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
- Risposte: 47
- Visite : 6673
Re: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
Valvole di sfogo aria manuali su un impianto centralizzato ? Ora capisco perché avete l’impianto pieno di aria :cry:
Comunque prima di agire sugli sfiati avrei cercato di capire come possa uscire l’acqua… posto che non può esserci acqua ad una quota maggiore del vaso aperto … capisci è fisicamente ...
Comunque prima di agire sugli sfiati avrei cercato di capire come possa uscire l’acqua… posto che non può esserci acqua ad una quota maggiore del vaso aperto … capisci è fisicamente ...
- mar apr 30, 2024 22:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Collegamento corretto di un separatore idraulico.
- Risposte: 11
- Visite : 3482
Re: Collegamento corretto di un separatore idraulico.
In una situazione del genere, personalmente, avrei allacciato la caldaia direttamente all’impianto senza separatore idraulico… ma forse c’è qualche motivo che ha portato alla scelta di utilizzarlo
Provato comunque ad invertire gli attacchi e tutto funziona ?

Provato comunque ad invertire gli attacchi e tutto funziona ?
- mar apr 30, 2024 22:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Secondo voi é montata bene questa caldaia con i gomiti?
- Risposte: 4
- Visite : 992
Re: Secondo voi é montata bene questa caldaia con i gomiti?
ConfermoNoNickName ha scritto: mar apr 30, 2024 15:11 Ho visto cose che voi umani non vi potete immaginare.
Bene, ma non benissimo.

Personalmente mi preoccuperei di più di avere l’autorizzazione per lo scarico a parete, e delle distanze secondo UNI7129
- mar apr 30, 2024 22:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
- Risposte: 47
- Visite : 6673
Re: Dubbi malfunzionamento impianto centralizzato vaso aperto
Hai un impianto centralizzato pieno di fanghi/detriti ed imballato di aria… bel guaio
Come mai non avete il lavaggio al momento della sostituzione della caldaia?
Hai le PDC attaccate al secondario? Controllato i filtri?
https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?p=241790#p241790
Se l’impianto è ...
Come mai non avete il lavaggio al momento della sostituzione della caldaia?
Hai le PDC attaccate al secondario? Controllato i filtri?
https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?p=241790#p241790
Se l’impianto è ...
- mer ago 23, 2023 05:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema impianto raffrescamento
- Risposte: 38
- Visite : 8531
Re: Problema impianto raffrescamento
Si era solo per evidenziare il fatto che comunque con una unità esterna da 5,4kW e due interne da 2+2 kW accese (se pur al minimo) comunque gli ON/OFF ci sono e neanche pochissimi … che dire, prego per il mio compressore 

- mar ago 22, 2023 07:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema impianto raffrescamento
- Risposte: 38
- Visite : 8531
Re: Problema impianto raffrescamento
Buongiorno,
purtroppo il problema degli ON/OFF lo verifico anche nei sistemi multi split.
Ad esempio a casa mia abbiamo un sistema trial split di circa 7 anni fa con gas R410A:
- Unità esterna pot. 5,4 kW
- Potenza totale interne 7,5 kW (2kW camera + 2kW cameretta + 3,5 kW soggiorno)
Quando di ...
purtroppo il problema degli ON/OFF lo verifico anche nei sistemi multi split.
Ad esempio a casa mia abbiamo un sistema trial split di circa 7 anni fa con gas R410A:
- Unità esterna pot. 5,4 kW
- Potenza totale interne 7,5 kW (2kW camera + 2kW cameretta + 3,5 kW soggiorno)
Quando di ...
- gio lug 20, 2023 11:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Richiesta parere su impostazione pratica INAIL
- Risposte: 14
- Visite : 2842
Re: Richiesta parere su impostazione pratica INAIL
INAIL relativa al solo primario delle caldaie.
Comunque sinceramente non ho mai visto delle PDC su un impianto a vaso aperto. Verificherei col produttore questo aspetto...
Domanda: perché proteggere le caldaie con uno scambiatore (immagino per problemi di fanghi ecc) e lasciare le PDC allacciate ...
Comunque sinceramente non ho mai visto delle PDC su un impianto a vaso aperto. Verificherei col produttore questo aspetto...
Domanda: perché proteggere le caldaie con uno scambiatore (immagino per problemi di fanghi ecc) e lasciare le PDC allacciate ...
- ven mar 24, 2023 13:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PROBLEMI SPORCO IMPIANTO RADIANTE CENTRALIZZATO
- Risposte: 7
- Visite : 1805
Re: PROBLEMI SPORCO IMPIANTO RADIANTE CENTRALIZZATO
Le colonne montanti sono in acciaio nero saldato ? O zincato filettato ?
Mi fa strano che la pompa di calore non abbia problemi se lo sporco è così notevole … lo scambiatore lato acqua dovrebbe essere conciato male
Mi fa strano che la pompa di calore non abbia problemi se lo sporco è così notevole … lo scambiatore lato acqua dovrebbe essere conciato male
- lun mar 20, 2023 21:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PROBLEMI SPORCO IMPIANTO RADIANTE CENTRALIZZATO
- Risposte: 7
- Visite : 1805
Re: PROBLEMI SPORCO IMPIANTO RADIANTE CENTRALIZZATO
Hai termoarredi in acciaio nei bagni?
- gio mar 16, 2023 21:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pensavo di averle viste tutte . follia pompe di calore
- Risposte: 65
- Visite : 27278
Re: Pensavo di averle viste tutte . follia pompe di calore
Buona sera rudida,
Volevo chiederti per curiosità quali sono le problematiche lamentate dagli utenti ?
Volevo chiederti per curiosità quali sono le problematiche lamentate dagli utenti ?
- mer mar 01, 2023 09:16
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: obbligo SOA lavori in corso
- Risposte: 30
- Visite : 4101
Re: obbligo SOA lavori in corso
Buongiorno,
chiedo un vostro parere in merito a come affrontare il discorso SOA, quindi mi riallaccio a questo argomento.
Domande:
1) Bisogna verificare che l’impresa abbia anche una adeguata classifica SOA per eseguire i lavori?
Esempio: la classifica II certifica che l’impresa può eseguire ...
chiedo un vostro parere in merito a come affrontare il discorso SOA, quindi mi riallaccio a questo argomento.
Domande:
1) Bisogna verificare che l’impresa abbia anche una adeguata classifica SOA per eseguire i lavori?
Esempio: la classifica II certifica che l’impresa può eseguire ...
- sab feb 18, 2023 07:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a condensazione e messa a terra
- Risposte: 2
- Visite : 3527
Re: Caldaia a condensazione e messa a terra
Mi è capitato che una caldaia andasse continuamente in blocco a causa del mancato collegamento dell’impianto di terra all’appartamento.
Abbiamo quindi aperto una scatola nel vano scale e ci siamo accorti che l’elettricista non aveva collegato la terra.
Ripristinato il collegamento e la caldaia non ...
Abbiamo quindi aperto una scatola nel vano scale e ci siamo accorti che l’elettricista non aveva collegato la terra.
Ripristinato il collegamento e la caldaia non ...
- mer feb 01, 2023 13:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a condensazione e tipologia radiatori
- Risposte: 6
- Visite : 2614
Re: Caldaia a condensazione e tipologia radiatori
Per curiosità c'era un defangatore sul ritorno dall'impianto?
Si sì c’era… ed era anche stato fatto il lavaggio dell’impianto attaccando la pompa sotto gli allacci della caldaia
Comunque la vecchia caldaia aveva funzionato per oltre 10 anni senza alcun problema, invece la nuova a ...
- mer feb 01, 2023 10:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a condensazione e tipologia radiatori
- Risposte: 6
- Visite : 2614
Re: Caldaia a condensazione e tipologia radiatori
Basta lavare i radiatori prima di montarli, soprattutto quelli di una azienda da inizia per I e finisce per P. Altre aziende te li danno già lavati e non c'è alcun problema.
L'alluminio è il prodotto più economico e non va tanto d'accordo con il rame che solitamente è presente nell'impianto. A me ...
- mar gen 31, 2023 16:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a condensazione e tipologia radiatori
- Risposte: 6
- Visite : 2614
Re: Caldaia a condensazione e tipologia radiatori
A mio avviso l’installatore ha ragione…
Opterei per radiatori in alluminio!
Opterei per radiatori in alluminio!
- sab gen 28, 2023 14:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo inerziale a 4 tubi collegato sulla mia Pdc
- Risposte: 9
- Visite : 2431
Re: Accumulo inerziale a 4 tubi collegato sulla mia Pdc
Ok grazie.
Un ultima domanda.
Avendo la pompa sul primario collegata sul ritorno e la pompa del secondario collegata sulla mandata, il circuito di riscaldamento funziona bene lo stesso oppure è questa la causa principale dei rimescolamenti nel separatore, a prescindere dalle portate delle pompe ...
- gio gen 26, 2023 21:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo inerziale a 4 tubi collegato sulla mia Pdc
- Risposte: 9
- Visite : 2431
Re: Accumulo inerziale a 4 tubi collegato sulla mia Pdc
In prima battuta puoi sentire l’installatore ed abbassare la portata la circuito secondario e vedere come va … se possibile
Se il tecnico non ha mai fatto un sopralluogo sei già fortunato che il tutto funzioni
Se il tecnico non ha mai fatto un sopralluogo sei già fortunato che il tutto funzioni

- mer gen 18, 2023 09:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: fori ventilazione e aerazione cucina
- Risposte: 8
- Visite : 11582
Re: fori ventilazione e aerazione cucina
Tieni anche conto che magari la 7129 ti consente di chiudere, ma devi comunque verificare cosa dice il regolamento edilizio ed il regolamento di igiene vigente sul territorio comunale
- mer gen 18, 2023 09:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: fori ventilazione e aerazione cucina
- Risposte: 8
- Visite : 11582
Re: fori ventilazione e aerazione cucina
Buongiorno. Stiamo ristrutturando condominio con superbonus 110 e attualmente abbiamo nelle cucine i due fori di ventilazione ed aerazione previsti dalla normativa UNI 7129/15 necessari nelle cucine in cui sono tuttora installate caldaie a gas tipo A e piani di cottura a gas.
Considerando che le ...
- lun gen 16, 2023 09:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prospettive 2030-2040
- Risposte: 37
- Visite : 5611
Re: prospettive 2030-2040
In ogni caso comunque non ce la faccio solo con pdc
A breve uscirà un mio corso dedicato a questi casi e magari potresti trovarne utilità.
Nel tuo caso la potenza che la pdc deve fornire è al massimo 7.5kW. Nessuno ventila 0.5vol/h con -5°C esterni e nessuno applica 12% in sicurezza. Nessuno ...
- sab gen 14, 2023 22:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prospettive 2030-2040
- Risposte: 37
- Visite : 5611
Re: prospettive 2030-2040
Comunque da ultima bolletta siamo a 0,68 al kwh ad esempio per casa mia 

- sab gen 14, 2023 22:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prospettive 2030-2040
- Risposte: 37
- Visite : 5611
Re: prospettive 2030-2040
Ad esempio, immaginando soluzioni no gas, con pompa di calore tipo Vaillant con gas r290 credo proprio ci vorrebbe una taglia 125 (oppure 85 + integrazione con resistenze elettriche).
I valori di potenza max assorbita, ed i pesi dovendo installare su balcone esistente , sono importanti….
Stai ...
- ven gen 13, 2023 23:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prospettive 2030-2040
- Risposte: 37
- Visite : 5611
Re: prospettive 2030-2040
Dati tecnici generali da manuale
- ven gen 13, 2023 23:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prospettive 2030-2040
- Risposte: 37
- Visite : 5611
Re: prospettive 2030-2040
Ad esempio, immaginando soluzioni no gas, con pompa di calore tipo Vaillant con gas r290 credo proprio ci vorrebbe una taglia 125 (oppure 85 + integrazione con resistenze elettriche).
I valori di potenza max assorbita, ed i pesi dovendo installare su balcone esistente , sono importanti….
I valori di potenza max assorbita, ed i pesi dovendo installare su balcone esistente , sono importanti….
- ven gen 13, 2023 22:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prospettive 2030-2040
- Risposte: 37
- Visite : 5611
Re: prospettive 2030-2040
Ci ho pensato pure io, in quanto mi capitano spesso ristrutturazioni di appartamenti in condomini esistenti (anni 60/70/80).
Mi riallaccio a quanto esposto nel seguente post in quanto il discorso è andato avanti ed ho fatto i calcoli:
https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?t=31735
Isolamenti ...
Mi riallaccio a quanto esposto nel seguente post in quanto il discorso è andato avanti ed ho fatto i calcoli:
https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?t=31735
Isolamenti ...
- lun dic 12, 2022 09:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM12/04/1996: accesso da porticato
- Risposte: 14
- Visite : 6405
Re: DM12/04/1996: accesso da porticato
Buongiorno,
mi ricollego a questa discussione per chiedere se a vostro avviso un "porticato" di questo genere possa essere accettato.
Onestamente non ho trovato in nessun decreto una definizione esatta di porticato
mi ricollego a questa discussione per chiedere se a vostro avviso un "porticato" di questo genere possa essere accettato.
Onestamente non ho trovato in nessun decreto una definizione esatta di porticato

- mar ott 18, 2022 17:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: terminali idronici "silenziosi" per condizionamento
- Risposte: 22
- Visite : 4525
Re: terminali idronici "silenziosi" per condizionamento
Buongiorno,
rimanendo piò o meno in tema, ne approfitto anch'io per chiedere se avete avuto esperienze dirette su impianti con PDC + fancoil per caldo e freddo nel residenziale.
Io ne ho fatti.
Sovraidimensiona sempre il terminale interno e se c'è un soldino in più metti quelli con effetto ...
- mar ott 18, 2022 17:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: terminali idronici "silenziosi" per condizionamento
- Risposte: 22
- Visite : 4525
Re: terminali idronici "silenziosi" per condizionamento
Buongiorno,
rimanendo piò o meno in tema, ne approfitto anch'io per chiedere se avete avuto esperienze dirette su impianti con PDC + fancoil per caldo e freddo nel residenziale.
Le tubazioni di distribuzione sono isolate?
Bisogna pensare a dove far confluire lo scarico condensa del fancoil ...
- mar ott 18, 2022 11:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: terminali idronici "silenziosi" per condizionamento
- Risposte: 22
- Visite : 4525
Re: terminali idronici "silenziosi" per condizionamento
Buongiorno,
rimanendo piò o meno in tema, ne approfitto anch'io per chiedere se avete avuto esperienze dirette su impianti con PDC + fancoil per caldo e freddo nel residenziale.
In particolare avrei un appartamento di circa 100mq in condominio esistente anni 70, muratura cassa vuota probabilmente ...
rimanendo piò o meno in tema, ne approfitto anch'io per chiedere se avete avuto esperienze dirette su impianti con PDC + fancoil per caldo e freddo nel residenziale.
In particolare avrei un appartamento di circa 100mq in condominio esistente anni 70, muratura cassa vuota probabilmente ...
- gio ott 13, 2022 07:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Il vostro approccio per il dimensionamento di PdC
- Risposte: 197
- Visite : 55474
Re: Il vostro approccio per il dimensionamento di PdC
Leggendo un altro topic qui nel forum termotecnica, mi è venuto in mente di proporre un dibattito sulle vostre tecniche di "dimensionamento" di un impianto a PdC aria/acqua, sia nuovo che per ristrutturazione.
Io spesso - per le classiche villette - tendo a sottodimensionare la pdc, perché ...
- lun set 26, 2022 08:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Altezza centrale termica
- Risposte: 6
- Visite : 1487
Re: Altezza centrale termica
Grazie per i riscontri.
Confermo per il discorso dell'aerazione che rimane a filo soffitto, quindi sotto questo punto di vista siamo a posto.
Se non dovesse passare il discorso dell'altezza ai VVF possiamo comunque demolire per abbassarci, ma sembra un lavoro inutile.
Comunque ho trovato questa ...
Confermo per il discorso dell'aerazione che rimane a filo soffitto, quindi sotto questo punto di vista siamo a posto.
Se non dovesse passare il discorso dell'altezza ai VVF possiamo comunque demolire per abbassarci, ma sembra un lavoro inutile.
Comunque ho trovato questa ...
- sab set 24, 2022 07:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Altezza centrale termica
- Risposte: 6
- Visite : 1487
Altezza centrale termica
Buongiorno,
per una centrale termica a gas metano da 600 kW il DM 8 novembre 2019 richiede un'altezza di 2,90m, che può essere ridotta a 2,60m (in caso di utilizzo di elettrovalvola a riarmo manuale oppure in caso di aumento della superficie di aerazione).
Nel caso specifico, come da foto che ...
per una centrale termica a gas metano da 600 kW il DM 8 novembre 2019 richiede un'altezza di 2,90m, che può essere ridotta a 2,60m (in caso di utilizzo di elettrovalvola a riarmo manuale oppure in caso di aumento della superficie di aerazione).
Nel caso specifico, come da foto che ...
- gio mar 17, 2022 21:24
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: elettrovalvola gas metano
- Risposte: 9
- Visite : 4448
Re: elettrovalvola gas metano
Usare i modelli con batteria tampone? Tipo COSTER… 

- sab mar 12, 2022 08:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circolatore con regolazione a delta T costante
- Risposte: 0
- Visite : 720
Circolatore con regolazione a delta T costante
Impianto condominiale anni 70 esistente del tipo radiante a pavimento con serpentine in ferro.
Non abbiamo quindi modo di attuare regolazione per ambiente/zona.
In merito ai circolatori, se usassi i “classici” con regolazione del DP credo non avrei alcun beneficio, in quanto praticamente non avrei ...
Non abbiamo quindi modo di attuare regolazione per ambiente/zona.
In merito ai circolatori, se usassi i “classici” con regolazione del DP credo non avrei alcun beneficio, in quanto praticamente non avrei ...
- mar lug 27, 2021 07:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiante a pavimento e strato di isolamento sottostante
- Risposte: 73
- Visite : 23122
Re: Radiante a pavimento e strato di isolamento sottostante
Si certo, tutto dipende da come si considera l'intervento... ma prima comunque bisognava prevedere uno strato isolante parte del sistema radiante
Tra l'altro vengono inseriti anche sistemi senza isolante... bisognerà capire se con i sistemi senza isolante occorrerà verificare comunque la resistenza ...
Tra l'altro vengono inseriti anche sistemi senza isolante... bisognerà capire se con i sistemi senza isolante occorrerà verificare comunque la resistenza ...
- lun lug 26, 2021 16:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiante a pavimento e strato di isolamento sottostante
- Risposte: 73
- Visite : 23122
Re: Radiante a pavimento e strato di isolamento sottostante
non avevo visto che è stata pubblicata la nuova norma:
https://www.q-rad.it/it/q-magazine/pubblicata-il-primo-luglio-la-nuova-uni-en-1264/25-3385.html
leggendo nella parte 4 il punto 4.2.2.2, richiama di fatto gli stessi valori di R della precedente versione, ma mi pare che adesso si possano ...
https://www.q-rad.it/it/q-magazine/pubblicata-il-primo-luglio-la-nuova-uni-en-1264/25-3385.html
leggendo nella parte 4 il punto 4.2.2.2, richiama di fatto gli stessi valori di R della precedente versione, ma mi pare che adesso si possano ...
- ven lug 23, 2021 08:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pdc a propano
- Risposte: 7
- Visite : 1357
Re: Pdc a propano
Ho sentito da un paio di rappresentanti che presto usciranno pompe di calore di alcuni marchi molto noti a propano.
Approfitto di questo forum frequentato da esperti del settore per chiedere cosa ne pensate.
È questo il futuro delle pdc?
Esistono già anche sul residenziale... non so se si può ...
- lun lug 19, 2021 08:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbi compilazione DiCo DM37/08
- Risposte: 5
- Visite : 1063
Re: Dubbi compilazione DiCo DM37/08
Buongiorno,
ti dico come facciamo nell'impresa in cui lavoro.
1) casella progetto: la barro solo quando è necessario progetto redatto da professionista, ed in quel caso non barro la casella "schema impianto";
2) casella schema impianto: la barro quando è sufficiente il "progetto" del responsabile ...
ti dico come facciamo nell'impresa in cui lavoro.
1) casella progetto: la barro solo quando è necessario progetto redatto da professionista, ed in quel caso non barro la casella "schema impianto";
2) casella schema impianto: la barro quando è sufficiente il "progetto" del responsabile ...
- mar lug 13, 2021 10:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: INAIL Esito negativo
- Risposte: 15
- Visite : 3866
Re: INAIL Esito negativo
fase 1: presentazione domanda esame progetto
fase 2: emissione bollettino per esame progetto
fase 3: pagamento
fase 4: esame progetto ed esito
fase 5: presentazione domanda sopralluogo
fase 6 emissione bollettino per sopralluogo
fase 7: pagamento
fase 8: sopralluogo ed emissione libretto ...
- mar mag 18, 2021 17:09
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: enea apre alla vmc
- Risposte: 37
- Visite : 6335
Re: enea apre alla vmc
premetto che senza VMC il seguente ponte termico non mi veniva verificato per il rischio muffa...
a meno di non coibentare pure la copertura oltre che il sottotetto
a meno di non coibentare pure la copertura oltre che il sottotetto
- mar mag 18, 2021 17:00
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: enea apre alla vmc
- Risposte: 37
- Visite : 6335
Re: enea apre alla vmc
Avete provato a fare delle simulazioni?
Ho provato con una villetta di cui avevo già il modello in EC700...
Risultato
- senza VMC: Qp,nren = 5746 kWh
- con VMC: Qp,nren = 5584 kWh
Sembra che con VMC ci sia un minimo risparmio energetico
Ho provato con una villetta di cui avevo già il modello in EC700...
Risultato
- senza VMC: Qp,nren = 5746 kWh
- con VMC: Qp,nren = 5584 kWh
Sembra che con VMC ci sia un minimo risparmio energetico