Pagina 1 di 1

Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: mar feb 16, 2010 11:16
da marcello60
Ho realizzato un ACE per un appartamento di costruzione recente (caldaia a condensazione, pannelli radianti a pavimento usati anche x raffrescamento, classe C).
Nel valutare l'intervento migliorativo, ho ipotizzato di sostituire la caldaia con una pompa di calore aria/acqua ad alta efficienza.
Il valore di EPtot cala di circa 6 kwh/mq/anno, fin qui tutto ok.

Quando vado a calcolare la CO2 risparmiata, mi accorgo che in realtà ho un aumento significativo invece che un risparmio di emissioni, perchè il valore unitario di emissione in base alla fonte di energia primaria passa da 0,277 (metano) a 0,617 (energia elettrica) e ovviamente non è compensato dalla modesta diminuzione dell'EP.

Conseguenza, il sito della regione non accetta l'intervento. (ho dovuto ripiegare sulla sostituzione degli infissi).

La cosa che mi fa pensare non è tanto il caso specifico, quanto l'aspetto generale: sembra che una casa climatizzata con pompa di calore elettrica (anche se con EP migliore) risulti peggiore rispetto ad una equivalente dotata di caldaia a condensazione (ai fini nelle emissioni di CO2).

Cosa ne pensate?

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: mar feb 16, 2010 12:09
da soloalfa
beh l'energia elettrica non nasce da sola. C'è un rendimento nazionale e credo che si tenga conto di quello.
Quindi se per produrre tot kw di energia elettrica si brucia anche tot combustibile, di conseguenza si produce tot CO2.
E' una mia teoria... senza averci pensato troppo...

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: mar feb 16, 2010 12:23
da marcello60
Concordo con te su questo punto, solo che mi ha meravigliato il fatto che lo stesso edificio, pur riscaldato con EP migliore, ha una emissione di CO2 peggiore ...

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: gio feb 18, 2010 15:55
da MAX76
Il problema è proprio della conversione dell'energia.

Un sistema che utilizza energia molto nobile quale l'energia elettrica è da un punto di vista exergetico un sistema certamente meno performante di un sistema che usa energia meno pregiata quale un combustibile fossile.

L'idea del legislatore di premiare le PdC si scontra infatti con la realtà fisica in cui l'utilizzo dell'energia elettrica risulta scarsamente vantaggioso per interventi di riscaldamento.

Se non sbaglio attualmente con il rendimento medio del parco elettrico nazionale (in cui non so se e come venga valutato l'effetto di importazione di energia nucleare da Svizzera, Francia e Slovenia -> 0 CO2 da mettere o meno nella media) si ha che 1 kwh = 0,58 kg di CO2 immessi in atmosfera.

Pertanto dovremmo avere un rendimento complessivo di generazione (presumo valutato all'attacco delle centrali alla rete di TERNA) che si aggira sul 40-43%.

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: gio feb 18, 2010 18:16
da SuperP
marcello60 ha scritto:0,617 (energia elettrica)
è 0.433 (rendim sist elett naz 45%)

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: gio feb 18, 2010 18:18
da SuperP
MAX76 ha scritto:Pertanto dovremmo avere un rendimento complessivo di generazione (presumo valutato all'attacco delle centrali alla rete di TERNA) che si aggira sul 40-43%.
45.1 secondo ultima delibera.
Per cui se una pdc ha cop medio stagionale >1/0.451 = 2.21 è di gran lunga preferibile, sotto il punto di vista energetico ad altri sistemi.

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: gio feb 18, 2010 18:33
da marcello60
SuperP ha scritto:
marcello60 ha scritto:0,617 (energia elettrica)
è 0.433 (rendim sist elett naz 45%)
grazie,
quindi il valore (che allego) che avevo letto sulla guida alla compilazione dell'ace per E.R. scaricabile on line non è aggiornato (in effetti dice anche di fare riferimento alla delibera A.E.E.G.).

Vettore energetico
Fattore di conversioneCO2
(kgCO2/kWh)
Olio combustibile
0,330
Gas naturale (metano)
0,277
Antracite
0,394
Lignite
0,433
Coke
0,467
Cippatodi legno
0,004
Legna da ardere (ceppi)
0,014
Legnodi faggio
0,013
Legno di abete
0,020
Energia elettrica dalla rete da produzione idroelettrica
0,007 (*)
Energia elettrica dalla rete da produzione termoelettrica
1,340 (*)
Elettricità dalla rete (produzione mista)
0,617 (*)
(*) verificare dati AEEG e Ministero dell’Ambiente per la produzione nazionale

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: ven feb 19, 2010 18:30
da Spd
Dati dalla deliberazione 14/2009 del Min. Ambiente (in relazione alla decisione 2003/87/CE per lo scambio di quote di emissioni)
Metano: 0.2 kg CO2/ kWh
Olio combustibile (con pci 40.995 gJ/t): 0.275 kg/kWh
GPL (pci 46.13GJ/t): 0.234 kg/kWh
Gasolio: 0.265 kg/kWh

Elettricità (dato della PRODUZIONE nazionale, quindi non del tutto completo perché mancano quantomeno le importazioni da Svizzera e Francia e Grecia, però è quello dichiarato dall'ISPRA nell'inventario dei gas a effetto serra di settembre 2009): 0.459 kg/kWh per il 2007

Il valore 0.617 è un vecchio valore di riferimento europeo che è sulla 15603 (credo)

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: ven feb 19, 2010 18:37
da marcello60
Grazie anche a te ...
a questo punto comincio a sospettare che i valori di CO2 risparmiata con gli interventi migliorativi saranno abbastanza ballerini (per quello che servono... :wink: )

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: sab feb 20, 2010 10:44
da MAX76
Da SuperP:

45.1 secondo ultima delibera.
Per cui se una pdc ha cop medio stagionale >1/0.451 = 2.21 è di gran lunga preferibile, sotto il punto di vista energetico ad altri sistemi.

Non del tutto, servono i rendimenti di linea; e di questo non ho idea bene del valore, un amico in autorità mi ha sempre detto che è meglio non chiedere se no ci dovremmo spaventare!!! Abbiamo linee e cabine vecchie anche di 60 anni per cui tempo che in trasformazione vada via un bel po' e per le linee non dovrebbe essere da meno.

Re: Emissioni CO2 risparmiate

Inviato: sab feb 20, 2010 11:15
da SuperP
MAX76 ha scritto:Non del tutto, servono i rendimenti di linea; e di questo non ho idea bene del valore, un amico in autorità mi ha sempre detto che è meglio non chiedere se no ci dovremmo spaventare!!!
Che te devo dire. Questo dato è quello a cui rimandano le UNI TS 11300, dalla delibera EEN 3 2008 Pubblicata sul sito ww. autorita.energia.it in data 1 aprile 2008
AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Il nuovo valore del fattore di conversione dei kWh in tep è fissato pari a 0,187 X 10-3 tep/kWh.

Resta il fatto che con lo sviluppo notevole del FV di questi anni qualche incremento di questo valore ci sarà ancora.

Nota: io sono PRO pompe di calore e CONTRO l'uso smodato della biomassa, per la quale, finalmente, qualcuno si sta accorgendo che il bilancio di CO2, e di uso di fonti non rinnovabili non è = 0, senza parlare delle emissioni di polveri.