In una villetta anni 50' si deve soparelevare l'attuale solaio del piano terra di non oltre 30 cm rispetto al piano di campagna, prevedendo un sistema ad igloo appoggiato all'attuale pavimento (o comunque massetto di fondazione)
La fondazione attuale è costituita dal sistema VESPAIO+MASSETTO.
Essendo un intervento oggetto di verifica della trasmittanza di pavimenti verso l'esterno (in zona D dev'essere < 0,36 W/mqK), devo ricostruire la stratigrafia del nuovo solaio dentro al software, quindi vi chiedo gentilmente di verificare se la successione e le dimensioni dei seguenti strati sono corretti.
Preciso che suddetto intervento è stato indicato nella relazione tecnica dell'architetto e già presentata al comune, ma che l'intrevento non si farà più, quindi di fatto resterà il solaio invariato.
in ogni caso, dovendo allegare la relazione tecnica energetica a quella di progetto dell'Arch, devo effettuare tutte le verifiche energetiche richieste dagli interventi descritti nella relazione dell'Arch.
Quindi, relativamente al solaio controterra, io avrei ipotizzato al seguente stratigrafia (dall'alto verso il basso):
1 Adduttanza superiore : 5,90 W/mqK
2 Piastrelle : 10 mm
3 Malta di cemento : 20 mm
4 Polistirene espanso estruso con pelle, massa volumica 35 : 80 mm
5 Malta di cemento : 20 mm
6 Strato di aria orizzontale (IGLOO), con flusso di calore discendente : 70 mm
7 Malta di cemento (massetto vecchio solaio) : 300 mm
8 Ciottoli e pietre frantumate umidità 2% (vespaio vecchio): 200 mm
9 Adduttanza inferiore : 25,00 W/mqK
La trasmittanza complessiva (vecchio solaio + nuovo solaio) risulterebbe di 0,30 W/mqK e quindi sarebbe verificata.
grazie
SOLAIO CONTROTERRA - STRATIGRAFIA
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: SOLAIO CONTROTERRA - STRATIGRAFIA
Ma dove faresti passare l' impiantistica?Fra.Ing ha scritto:Quindi, relativamente al solaio controterra, io avrei ipotizzato al seguente stratigrafia (dall'alto verso il basso):
1 Adduttanza superiore : 5,90 W/mqK
2 Piastrelle : 10 mm
3 Malta di cemento : 20 mm
4 Polistirene espanso estruso con pelle, massa volumica 35 : 80 mm
5 Malta di cemento : 20 mm
6 Strato di aria orizzontale (IGLOO), con flusso di calore discendente : 70 mm
7 Malta di cemento (massetto vecchio solaio) : 300 mm
8 Ciottoli e pietre frantumate umidità 2% (vespaio vecchio): 200 mm
9 Adduttanza inferiore : 25,00 W/mqK
grazie
Anche se polistirene ad alta densità io non faccio mai troppo affidamento sulla resistenza a compressione e all' urto (soprattutto a cantiere aperto).
Quei 20mm sopra e sotto il polistirene... sono una crosta pronta per essere rotta ancor prima che scarichino le piastrelle.
Fai una bella soletta in c.a. appena possibile sopra il polistirene, poi puoi passarci sopra con ciò che vuoi.
Re: SOLAIO CONTROTERRA - STRATIGRAFIA
..Giuste osservazioni..io in verità non sono il progettista ( e non ho infatti esperienza in emrito) bensì mi devo occupare solo della certificazione energetica...
Premesso che, come ho scritto, il solaio nuovo non si farà più (quindi resterà quello esistente (vespaio+massetto)), devo comunque indicare la stratigrafia di coem sarebbe stato tutto il nuovo solaio, visto che inizialmente si sarebeb dovuto realizzare, quindi..saresti così gentile da indicarmi i vari strati con relativi spessori incluso l'isolant energetico , per un totale di max 30 cm ???
A me interessa che vengra verificata la trasmittanza, tanto l'intrevento non si farà più..
Ovviamnete, dev'essere una soluzioen progettuale plausibile..
grazie
Premesso che, come ho scritto, il solaio nuovo non si farà più (quindi resterà quello esistente (vespaio+massetto)), devo comunque indicare la stratigrafia di coem sarebbe stato tutto il nuovo solaio, visto che inizialmente si sarebeb dovuto realizzare, quindi..saresti così gentile da indicarmi i vari strati con relativi spessori incluso l'isolant energetico , per un totale di max 30 cm ???
A me interessa che vengra verificata la trasmittanza, tanto l'intrevento non si farà più..
Ovviamnete, dev'essere una soluzioen progettuale plausibile..
grazie
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: SOLAIO CONTROTERRA - STRATIGRAFIA
Fai come ti suggerivo prima (a salire):
-igloo
-eventuale stato livellante (1-2cm)
-polistirene
-cappa in c.a. (sp. 8-10cm)
-massetto in sabbia cemento (6-7cm ci passa impiantistica)
-piastrelle
Al posto della cappa in c.a. puoi usare un cls alleggerito, debolmente armato, ma di spessore almeno 12-13 cm (in cui farai passare l' impiantistica).
-igloo
-eventuale stato livellante (1-2cm)
-polistirene
-cappa in c.a. (sp. 8-10cm)
-massetto in sabbia cemento (6-7cm ci passa impiantistica)
-piastrelle
Al posto della cappa in c.a. puoi usare un cls alleggerito, debolmente armato, ma di spessore almeno 12-13 cm (in cui farai passare l' impiantistica).
Re: SOLAIO CONTROTERRA - STRATIGRAFIA
Grazie mille.. gentilissimo....
farò come hai detto.., poi appena verifico le tarsmittanze varie ti farò sapere..
ciao
farò come hai detto.., poi appena verifico le tarsmittanze varie ti farò sapere..
ciao