Scarico a parete condominio

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ChiaraSilvia
Messaggi: 96
Iscritto il: mar nov 07, 2006 11:25

Scarico a parete condominio

Messaggio da ChiaraSilvia »

In un condominio di 9 appartamenti risalente agli anni 70 tutti scaricano a parete e nessuno scarico (tranne quelli dell’ultimo piano) rispettare le distanze ai sensi della UNI 7129 punto 5.3.4.3.
I condomini dell’ultimo piano si lamentano per le esalazioni che escono dagli scarichi delle caldaie dei piani inferiori.
Vi chiedo:
essendo tutte le caldaie state installate con scarico a parete, prima dell’entrata in vigore della UNI 7129 (1992), possono continuare a mantenere quella tipologia di scarico?


Grazie.
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

se TUTTE le caldaie sono installate precedentemente al 1990, e nessuna è stata mai sostituita, per lo scarico a parete devi far riferimento alle quote indicate nella UNI 10738/98, che riprende i dettami della 7129/72.
La tipologia di scarico, se fai mera SOSTITUZIONE è AMMISSIBILE se si rispettano le prescrizioni delle vigenti normative 7129/01.
Ovviamente deve essere preso in considerazione tra l'altro il DPR 412/93 e succ. 551/99 e Regolamenti locali di igiene.
Solitamente succede che se a qualcuno lo scarico da fastidio e viene chiamata l'USL, la stessa comunque ti obbliga ad andare oltre il colmo del tetto. Ciao
ChiaraSilvia
Messaggi: 96
Iscritto il: mar nov 07, 2006 11:25

Messaggio da ChiaraSilvia »

Grazie, sei stato gentilissimo!

Ciao :wink:
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Scarico a parete condominio

Messaggio da studio17 »

ChiaraSilvia ha scritto:In un condominio di 9 appartamenti risalente agli anni 70 tutti scaricano a parete e nessuno scarico (tranne quelli dell’ultimo piano) rispettare le distanze ai sensi della UNI 7129 punto 5.3.4.3.
I condomini dell’ultimo piano si lamentano per le esalazioni che escono dagli scarichi delle caldaie dei piani inferiori.
Vi chiedo:
essendo tutte le caldaie state installate con scarico a parete, prima dell’entrata in vigore della UNI 7129 (1992), possono continuare a mantenere quella tipologia di scarico?


Grazie.
Fino a che non fanno lavori di ristrutturazione sull'impianto termico, per me, si.
P.S. Dagli anni 70 i problemi sono sorti ora??
stimp
ChiaraSilvia
Messaggi: 96
Iscritto il: mar nov 07, 2006 11:25

Re: Scarico a parete condominio

Messaggio da ChiaraSilvia »

Quando in un condominio si perde l’armonia :cry: fra i vari condomini…………………………
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Scarico a parete condominio

Messaggio da studio17 »

ChiaraSilvia ha scritto:Quando in un condominio si perde l’armonia :cry: fra i vari condomini…………………………
Secondo me, non hanno nessuna possibilità, di far cambiare la posizione di scarico fumi a meno che non gliela paghi chi "protesta".

Ti dico questo: mi è successa la stessa cosa con un cliente, al quale il vicino di casam dopo sette anni gli ha mandato i vigili per lo scarico a parete; per fortuna aveva la legge 10 con deroga, richiesta da me, e concessa dal Comune.
stimp
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

la cosa importante è sempre di comune accordo....... :D :D :D
Rispondi