Pagina 1 di 1

Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 10, 2010 09:32
da arkanoid
Per un lavoro ci stiamo chiedendo se i sistemi oscuranti con le veneziane interne al vetrocamera possano essere considerati sistemi oscuranti esterni al fine del soddisfacimento dei requisiti della DAL156.
Diversamente l'edificio (con facciata vetrata continua alto 5 piani) dovrebbe essere protetto con un sistema tipo griesser che non sarebbero mai armonizzate come grado di apertura risultando in un impatto estetico non buono, costituendo un ostacolo agli apporti solari gratuiti in inverno, e rimanendo comunque molto difficili da manutentare.
Quali sono le vostre considerazioni a riguardo? Proporrei la cosa anche in regione ma non so a chi chiedere.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 10, 2010 11:31
da giotisi
Io penso che DAL PUNTO DI VISTA TECNICO non lo siano, o lo siano in modo molto parziale, in quanto riescono si a schermare la radiazione, ma non essendo in regime di convezione libera, sono soggette a riscaldarsi (e quindi a irradiare anche verso l'interno).

Visto pero' che il problema che tu poni è molto sentito da tutti i produttori di facciate continue, ed è rilevante sia dal punto di vista architettonico che da quello dei costi, credo che chi di dovere chiarirà in modo esplicito se sono utilizzabili o meno.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 10, 2010 11:53
da arkanoid
eheh :) il problema è sempre "chi di dovere"

Sai chi possa sentire in regione?

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: gio feb 11, 2010 16:20
da arkanoid
Contattando l'URP mi è stato dato il numero dell'Ing. Raimondi che mi ha prontamente rinviato per le questioni politiche energetiche / DAL156 all'Arch. Stefani che deve essere oberato, ha il telefono perennemente occupato.
Se è il referente unico per queste cose immagino bene perchè :asd:

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: gio feb 11, 2010 17:36
da marcello60
Mi appendo alla discussione perchè interessa anche a me!
Fai 1 fischio quando sai qualcosa...

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: ven feb 12, 2010 12:18
da arkanoid
finora sempre occupato o assente.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 11:10
da arkanoid
L'arch. Stefani mi ha appena confermato telefonicamente che le veneziane interne al vetrocamera sono accettate, non esiste una faq in merito ma attendo conferma scritta. :wink:

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 13:05
da giotisi
grazie 1000: ne vedremo sempre d+ in giro.
Per la cronaca, ne ho visto un tipo che risolve finalmente il problema della sigillatura: l'EE che serve per azionare le lamelle è prodotta da una striscia di celle FV sul bordo e accumulata in una batteria. No fili, no azionamenti, tutto sigillato entro vetro.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 14:06
da SuperP
arkanoid ha scritto:L'arch. Stefani mi ha appena confermato telefonicamente che le veneziane interne al vetrocamera sono accettate, non esiste una faq in merito ma attendo conferma scritta. :wink:
A mio modesto avviso sbaglia. Forse anche ad avviso della fisica.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 14:26
da marcello60
arkanoid ha scritto:L'arch. Stefani mi ha appena confermato telefonicamente che le veneziane interne al vetrocamera sono accettate, non esiste una faq in merito ma attendo conferma scritta. :wink:
Grazie anche da parte mia!

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 14:59
da arkanoid
SuperP ha scritto:
arkanoid ha scritto:L'arch. Stefani mi ha appena confermato telefonicamente che le veneziane interne al vetrocamera sono accettate, non esiste una faq in merito ma attendo conferma scritta. :wink:
A mio modesto avviso sbaglia. Forse anche ad avviso della fisica.
Posso comprendere la tua posizione, ma anche il fatto che non è umanamente ipotizzabile che in ragione del risparmio energetico ci mettiamo a fare dei cubi tutti uguali.
E' vero che una percentuale della radiazione incidente sulla veneziana viene assorbita e va a scaldare l'intercapedine, è vero che una parte viene riflessa contro il vetro esterno e da questo filtra all'interno del locale, ma è pur vero che è sempre meglio che avere una facciata vetrata continua con una baraccata di griesser esterne una alta una bassa una lurida una meno lurida che da pulire sono uno strazio.
Alla fine la lamina metallica della veneziana rimane ben pulita e riflettente, il vetro esterno può (probabilmente lo avrà) un film filtrante, la funzione è quella di ridurra la potenza da asportare e credo che l'effetto non sia poi molto lontano da un oscuramento esterno alla fine.
Imho è questo che conta, ma ammetto che non ho esperienza per poterlo affermare con il supporto numerico.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 15:40
da SuperP
arkanoid ha scritto: ma è pur vero che è sempre meglio che avere una facciata vetrata continua con una baraccata di griesser esterne una alta una bassa una lurida una meno lurida che da pulire sono uno strazio.
ci sono sempre i vetri a controllo solare (non so se da voi sia possibile usare g<50)

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 15:43
da arkanoid
In E-R il requisito di oscuramento esterno è derogabile solo in caso di ostacoli obiettivi come soprintendenza beni culturali, la scelta tecnicamente possibile non permette di scegliere. Il fattore solare è un altro requisito applicabile a seconda delle condizioni.
Comunque non mi trovi molto d'accordo, imho è preferibile ad un fattore solare basso perchè quello ce l'hai tutto l'anno mentre un oscuramento mobile in inverno puoi toglierlo.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 16:43
da SuperP
arkanoid ha scritto:Comunque non mi trovi molto d'accordo, imho è preferibile ad un fattore solare basso perchè quello ce l'hai tutto l'anno mentre un oscuramento mobile in inverno puoi toglierlo.
tanto guarda che con facciate molto grandi, è quasi sempre obbligatorio (dipende dalla destinazione d'uso) avere gli statificati, magari anche per l'acustica.
Ecco, questi hanno già valori di g verso 0.6, quelli doppio stratificati 0.50/0.55.. E' sufficiente sceglere un vetro leggermente diverso e g<0.50

Oddio, pensa alle case passive, usano tripli vetri con g<0.4. Quindi il problema non è proprio questo. Per sfruttare al meglio la radiazione solare c'è altro.

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 16:50
da arkanoid
Ti dico di più, noi saremo comunque obbligati ad usare vetri con fattore solare basso (non ho qui il valore ma mi sembra 0,65) perchè abbiamo un rapporto opaco/trasparente <50%.
Ciò comunque non è sufficiente perchè i requisiti da soddisfare sono indipendenti

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: mer feb 17, 2010 22:38
da giotisi
ma quando usate vetri con fattore solare cosi basso, ricalcolate il rapporto aeroilluminante o lasciate perdere?

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: gio feb 18, 2010 08:43
da SuperP
giotisi ha scritto:ma quando usate vetri con fattore solare cosi basso, ricalcolate il rapporto aeroilluminante o lasciate perdere?
Il RI non dipende da g.. Tu pensa a pareti a nord, sotto porticati etc, non sempre ti chiedono RI <1/8

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: gio feb 18, 2010 08:54
da arkanoid
(A.1 del requisito 6.4)

"Nel caso di adozione di sistemi schermanti fissi e non regolabili, deve essere comunque
garantito il rispetto il requisito di illuminazione naturale (fattore medio di luce diurna),
quando pertinente, anche in condizione di ombreggiamento."

Non riguarda il fattore solare dei vetri ma solo il sistema schermante

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: gio feb 18, 2010 08:55
da SuperP
arkanoid ha scritto:(A.1 del requisito 6.4)

"Nel caso di adozione di sistemi schermanti fissi e non regolabili, deve essere comunque
garantito il rispetto il requisito di illuminazione naturale (fattore medio di luce diurna),
quando pertinente, anche in condizione di ombreggiamento."

Non riguarda il fattore solare dei vetri ma solo il sistema schermante
si, ma tale fattore non è il rapporto illuminate..

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: gio feb 18, 2010 09:36
da arkanoid
allora sono ignorante, che cos'è? :oops:

Re: Veneziane in vetrocamera - sistema oscurante esterno?

Inviato: gio feb 18, 2010 09:43
da SuperP
arkanoid ha scritto:allora sono ignorante, che cos'è? :oops:
da qualche parte indica i lux da ottenere..
Ma è una cosa SENZA senso perchè non fa riferimento a condizioni di irraggiamento standard.

RI = Rapporto illuminante = Area vetro/Area pavimento