Pagina 1 di 1
termus, EPi ecc.
Inviato: gio gen 14, 2010 12:25
da ingire
ho caricato un edificio su termus e nonostante si tratti di un edificio che abbia delle discrete trasmittanze delle superfici opache, ecc. il calcolo mi restituisce una classe energetica pari a G!!!
ho cercato di ricontrollare il tutto ma senza ottenere risultati se non quello di passare da G a F.
mi chedo se qualcuno di voi potrebbe darmi delle dritte per ridimensionare il mio valore di EPi che praticamente è altissimo...
forse trascuro qls???
confido in una vostra saggia e imminente risposta, mi auguro!!
ciao ciao!
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: gio gen 14, 2010 12:28
da ciri
idem.
stessa situazione. l'epi mi viene sempre alto. classe g.
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: gio gen 14, 2010 15:37
da studiobeta
Controllate sup. disp. e volume riscaldato.
Soprattutto se avete pavimenti a contatto con il terreno.
Spesso gli errori banali sono lì.
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: gio gen 14, 2010 16:39
da ingire
il mio appartamento è al piano secondo, quindi al piano di sotto ho impostato un vano riscaldato ma di cui nn si deve fare il calcolo. quindi nn credo sia questo il problema!!!!
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: gio gen 14, 2010 16:41
da ingire
in tal caso se ai piani di sotto e sopra ci sono altri appartamenti riscaldati, i solai si considerano o no nel calcolo delle superfici disperdenti?
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: gio gen 14, 2010 18:06
da SuperP
ingire ha scritto:il mio appartamento è al piano secondo, quindi al piano di sotto ho impostato un vano riscaldato ma di cui nn si deve fare il calcolo. quindi nn credo sia questo il problema!!!!
la classe dipende anche da EP acs!
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: gio gen 14, 2010 18:22
da ingire
l'acs mi viene una bomba....183 KWh
ho modificato il tipo di impianto mettendo che il generatore nn produce acs ma viene prodotta a parte.ma per il calcolo del volume lordo il soffitto e pavimento contano?
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: ven gen 15, 2010 09:01
da studiobeta
Se il fabbosogno di ACS è così alto direi che c'è proprio qualche errore di superficie sulle zone servite dal generatore.
Controlla scheda ACS della zona e la scheda ACS del generatore.
Quanto è l' EPi senza l' ACS?
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: ven gen 15, 2010 10:34
da ingire
il solo EPi è pari a 69.17 KWh/mq anno
Re: termus, EPi ecc.
Inviato: ven gen 15, 2010 17:17
da Pierino
Scusate l'intromissione, ma non vi sembra poco corretto usare un forum di una software-house concorrente per risolvere i problemi sull'uso del vostro programma??
non sarebbe meglio che telefoneste all'assistenza di ACCA?...sempre che rispondano

Re: termus, EPi ecc.
Inviato: ven gen 15, 2010 17:25
da studiobeta
Confidiamo nella benvolenza di Edilclima...
Comunque il problema da risolvere non è del sofware, ma di immisione dei dati

Re: termus, EPi ecc.
Inviato: lun gen 18, 2010 16:20
da robbè
Tanti sono i fattori che possono incidere: errori di input (ponti termici messi a doppio, eccezioni solaio o muro che si sommano anzichè sottrarsi, ecc.), conformazione dell'edificio (finestre molto ampie orientate a nord, ecc.), generatore di calore (rendimenti bassi del generatore, ecc.)....
