Ho letto in qualche normativa che se le caldaie unifamiliari (cad. inferiore a 35 kW) sono installate in locali diversi, le potenze non si sommano e quindi non si cade nella normativa dei VV.F.
Però non mi ricordo dove l'ho letto e quindi non mi ricordo esattamente come deve essere la separazione tra le caldaiette.
Ad esempio in una palazzina esistente metto due caldaie nel sottotetto, ciascuna dentro un proprio locale; quindi separate da pareti in laterizio (da 8 o 12).
Secondo voi va bene o bisogna fare qualcos'altro (ad esempio pareti e porte REI)?
E dove è scritto esattamente?
Più caldaie < 35 kW dentro lo stesso edificio
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19
Re: Più caldaie < 35 kW dentro lo stesso edificio
Leggi bene il DM 12/04/1996
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19
Re: Più caldaie < 35 kW dentro lo stesso edificio
L'ho letto bene più volte, perché ero convinto che fosse scritto lì. Ma non l'ho trovato.
Per favore dimmi qual è il paragrafo da guardare. Grazie.
Per favore dimmi qual è il paragrafo da guardare. Grazie.
Re: Più caldaie < 35 kW dentro lo stesso edificio
Art.1
Campo di applicazione
Campo di applicazione
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19
Re: Più caldaie < 35 kW dentro lo stesso edificio
Avevo già letto l'art. 1, ma non è a quello che mi riferivo.
Se fosse solo quello, ogni condominio sarebbe soggetto ai VV.F avendo potenze termiche elevate.
Invece io ho letto in qualche normativa che le potenze delle caldaie (lasciamo perdere gli altri apparecchi) non si sommano se ... Però non mi ricordo bene a quale condizione non si sommano.
Se fosse solo quello, ogni condominio sarebbe soggetto ai VV.F avendo potenze termiche elevate.
Invece io ho letto in qualche normativa che le potenze delle caldaie (lasciamo perdere gli altri apparecchi) non si sommano se ... Però non mi ricordo bene a quale condizione non si sommano.
Re: Più caldaie < 35 kW dentro lo stesso edificio
Non ti seguo.
All'art.1, comma 2, è detto chiaramente che le caldaiette, se installate nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti, sono considerate come facenti parte di un unico impianto, sommando le portate termiche.
Ne consegue che se i locali di installazione non sono direttamente comunicanti (quelli all'interno di diverse unità immobiliari non lo sono di certo), non devi sommare le portate e quindi non sarai mai soggetto a CPI con le caldaiette civili.
All'art.1, comma 2, è detto chiaramente che le caldaiette, se installate nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti, sono considerate come facenti parte di un unico impianto, sommando le portate termiche.
Ne consegue che se i locali di installazione non sono direttamente comunicanti (quelli all'interno di diverse unità immobiliari non lo sono di certo), non devi sommare le portate e quindi non sarai mai soggetto a CPI con le caldaiette civili.
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19
Re: Più caldaie < 35 kW dentro lo stesso edificio
Questo è vero.
I miei due locali contenenti le due caldaiette si affacciano su uno stesso corridoio. Quindi ritengo che non siano direttamente comunicanti e dovrei essere a posto.
Mi sembrava di aver letto qualcosa di più dettagliato nella normativa, ma forse la memoria mi inganna ed avevo letto solamente l'art.1.
I miei due locali contenenti le due caldaiette si affacciano su uno stesso corridoio. Quindi ritengo che non siano direttamente comunicanti e dovrei essere a posto.
Mi sembrava di aver letto qualcosa di più dettagliato nella normativa, ma forse la memoria mi inganna ed avevo letto solamente l'art.1.