Pagina 1 di 1

Caso dubbio

Inviato: lun gen 04, 2010 13:47
da andrea_rossi9
Mi hanno chiamato a lavori terminati, per preparare una pratica di detrazione fiscale relativa al cambio di caldaia avente P<35 kW alimentata a biomassa.
Trattandosi di Potenza inferiore a 35 kW non è richiesto il deposito della Relazione (Ex Legge 10).
Procedendo con Attestato di Certficazione Energetico mi sono accorto che le verifiche di Legge per questo tipo di intervento non risultano rispettate e ciòè:
1° caso: Verifica Rendimento globale;
2° caso: Verifca rendimenti minimi caldaia (trattandosi di biomassa per DPR 412 si è dispensati dalla verifica dei rendimenti minimi).
Secondo voi come ci si dovrebbe muovere?
Se il comune non richiede il deposito della L10 ma solo il deposito delle dichiarazioni di conformità si è tenuti a rispettare le veriiche sopra citate.
Il mondo è pieno di sotituzione di caldaie sotto i 35 kW senza la verifica del rendimento globale ma in questo caso nell' ACE si trovano esplicitati tutti i valori di rendimento.
Ciao, Andrea

Re: Caso dubbio

Inviato: lun gen 04, 2010 13:59
da girondone
se ti hanno chiesti il 55% fai quello e "fregatene" della legge 10 ecc...
cmq per la biomassa... anche facendo la legge 10 io derogo al tuo 1° casp visto il 2° caso, ovvero se non ho rend min del generatore mi pare logico che non posso rispettare il rend glob medio stag...

Re: Caso dubbio

Inviato: lun gen 04, 2010 15:21
da Mimmo_510859D
La caldaia di partenza era sempre a biomassa?
In caso negativo, sei sicuro che il passaggio dalla vecchia a nuova caldaia sia mera sostituzione? E ammesso che l'intervento si possa catalogare come mera sostituzione, sono presenti dispositivi come valvole termostatiche e centralina di regolazione? Perchè solo così si può esulare, secondo me, dal calcolo del rendimento globale.
E, poi, infine... ai fini della detrazione 55%, l'intervento deve essere classificato come "Sostituzione di impianto" e no come "Sostituzione di generatore di calore"

Re: Caso dubbio

Inviato: mar gen 05, 2010 15:13
da tagio
Mimmo_510859D ha scritto: E, poi, infine... ai fini della detrazione 55%, l'intervento deve essere classificato come "Sostituzione di impianto" e no come "Sostituzione di generatore di calore"
Sostituzione del generatore in abbinamento al montaggio delle valvole termostatiche.

Re: Caso dubbio

Inviato: mar gen 05, 2010 15:26
da Mimmo_510859D
Appunto. Stai mettendo mani sia al sistema di produzione che a quello di regolazione: quindi, stai effettuando una ristrutturazione dell'impianto. Solo la mera (e sottolineo mera) sostituzione, e se sono rispettate tutte le altre condizioni imposte dal comma 6 dell'articolo 4 del D.P.R. 59/2009, si possono intendere rispettate "le disposizioni vigenti in tema di uso razionale dell'energia" (che io interpreto: "solo in questo casi si può omettere il calcolo del rendimento globale"). Ma ai fini della detrazione 55% (e lo dicono anche le guide dell'ENEA) l'intervento deve essere inteso come "Sostituzione di impianto"

Re: Caso dubbio

Inviato: mar gen 05, 2010 15:33
da girondone
non concordo... ai fini 55% intende sostituzione immpianto nel senso che non deve restare nessun gneratore a gas gasolio ecc... per la storia dell'epi=0
non nel senso che non devo per forza rifare tutta la distribuzione...

Re: Caso dubbio

Inviato: mar gen 05, 2010 17:30
da tagio
Mimmo_510859D ha scritto:Appunto. Stai mettendo mani sia al sistema di produzione che a quello di regolazione: quindi, stai effettuando una ristrutturazione dell'impianto.
Mi sembra eccessivo.
Ristrutturazione: modifica sostanziale sia dei sistemi di produzione che di distribuzione ed emissione del calore