formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Messaggio da marius »

Salve a tutti chiedo un parere su questo caso :
palazzina di 6 piani con scarico fumi (in pressione +) singolo per piano (altezza max 20 m), caldaiette autonome a condensazione 24 kW. le 6 tubazioni di scarico fumi in PP diam 80 (di differente lunghezza) scorrono sulla parete esterna dell'edificio e sono racchiuse in un tubo (esterno che funge da cavedio) di rame diam 40 cm. classico schema intubamento multiplo uni 10845- uni 11071. tubo in rame aperto in cima e in fondo (anche se non servirebbe xchè esterno).zona climatica D. tutte le caldaie sono dotate di scarico condensa e il singolo tubo in PP è continuo ( non presenza di T). ebbene in fondo al tubo di rame si produce una notevole quantità di acqua. non mi spiego la provenienza: la condensa acida si forma nei tubi in PP e va in caldaia, i fumi 40-50 gradi ? vengono espulsi dalla ventola (quindi non serve la coibentazione del tubo di rame).potrebbe essere semplice condensa(non acida) del vapore dell'aria che circola nel tubo di rame e a contatto con il rame freddo condensa, però se ne forma cosi tanta? chiedo gentilmente il Vs parere. Grazie in anticipo a chi risponderà.
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Messaggio da Abser »

La situazione è strana. Ecco alcune possibili cause:
- si hanno perdite di fumi umidi dai condotti singoli che condensano a contatto con il tubo in rame freddo
- l'aria aspirata in basso dal tubo in rame è più calda e umida di quella esterna e quindi raffreddandosi condensa a contatto con il tubo in rame
Marzio
Messaggi: 445
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Messaggio da Marzio »

Una sola domanda, il quantitativo di acqua alla base del cavedio è sempre uguale per tutto il periodo di riscaldamento???? Perchè secondo me il problema come immaginato da te dipende dalla diversa temperatura dell'aria all'interno e all' esterno del cavedio in rame, più alta è la differenza di temperatura e maggiore è la produzione di condensa non acida ovviamente. Forse il problema si potrebbe risolvere aumentando la ventilazione all'interno del cavedio, aumentando per l'appunto le areazioni alla base e alla sommità.
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

Re: formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Messaggio da marius »

intanto grazie per le risposte. il problema è che parlano di molti litri d'acqua (secchio) che fuoriescono alla base del cavedio , la condensazione dell'aria all'interno dello stesso può provocare tutta quest'acqua? non credo. se l'installazione è stata fatta bene tutta la condensa, quella prodotta in caldaia e quella prodotta in tutto lo sviluppo del tubo in PP che dal canale da fumo va alla sommità dell'edificio (circa 26 m per la caldaia a piano terra) scarica nella caldaia e dovrebbe essere circa in teoria 2-3 l/h (condensa totale). in pratica le sei tubazioni in PP è come fossero 6 piccole grondaie che scaricano una parte di questa condensa in caldaia (se all'uscita della caldaia la Tf è per esempio 50 ° allosbocco sarà circa 25°). se invece la condensa si raccoglie alla base del cavedio significa che o si ha una perdita dai tubi (per cattiva installazione) oppure i fumi uscenti dai tubi impattano contro la superfice fredda del copri camino, condensano e cadono giù. sicuramente è un problema di installazione .
non saprei trovare altre spiegazioni. pareri e/o consigli?
TANTI AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI :D
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Messaggio da ugo.testa »

Prova a chiudere ermeticamente la parte bassa in modo da rendere impossibile la cisrcolazione dell'aria nelo cavedio. L'aria che circola in esso, acquisisce delle caratteristiche diverse a seconda che sia a contatto dei tubi in PP o del tubo esterno e il contatto con quest'ultimo diventa motivo di condensazione alla stesswa stregua (ma in modo molto amplificato) di ciò che accade per un ponte termico in un muro perimetrale. In pratica, essendo l'acqua quella contenuta nell'aria esterna che circola nel cavedio, se blocchi la circolazioni annulli il fenomeno. Provare costa pochissimo. Per scupolo prova a chiudere sia sopra che sotto. Per altro il blocco della circolaziione dell'aria aiuta l'isolamento delle singole canne e migliora il deflusso dei fumi con diminuzione della condensazione nei tratti verticali e riduzione della temperatura delle pareti delle canne stesse (teniamo conto che la condensazione produce calore che viene dissipato dalle pareti in PP).
Lo stesso fenomeno avviene quando si installa una pompa di calore e le tubazioni corrono all'esterno in canala. Se la canala che contiene le tubazioni calde è soggetta a circolazione di aria perché non riempita per intero dalle tubazioni, si produce condenza all'interno delle pareti della canala (in modo abnorme se la canala è installata verticalmente).
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

Re: formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Messaggio da marius »

scusate ma se io cambio la caldaia ed installo una caldaia a condensazione, ed intubo il camino esistente con un condotto nel quale i fumi passerano all'interno in prssione, il camino esistente areato alla base ed in copertura non sono a norma ???

io li ho sempre fatti così !!! ed anche nei progetti che vedo sono sempre fatti cosi !!!

volevo chiedere a Manofthemoon se gli è mai capitato che in un cavedio ( in metallo o in muratura) esterno o interno , dove passa un tubo o più tubi collegati a caldaie a condensazione si formi condensa (molta) e se ha adottato qualche accorgimento particolare per evitare ciò durante l'installazione.
ti ringrazio in anticipo per la risposta.
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

Re: formazione condensa scarico condotto x MANOFTHEMOON

Messaggio da marius »

scusate ma se io cambio la caldaia ed installo una caldaia a condensazione, ed intubo il camino esistente con un condotto nel quale i fumi passerano all'interno in prssione, il camino esistente areato alla base ed in copertura non sono a norma ???

io li ho sempre fatti così !!! ed anche nei progetti che vedo sono sempre fatti cosi !!!

volevo chiedere a Manofthemoon se gli è mai capitato che in un cavedio ( in metallo o in muratura) esterno o interno , dove passa un tubo o più tubi collegati a caldaie a condensazione si formi condensa (molta) e se ha adottato qualche accorgimento particolare per evitare ciò durante l'installazione.
ti ringrazio in anticipo per la risposta.
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: formazione condensa scarico condotto intubato multiplo

Messaggio da giobibo »

Domanda:
Com'è il terminale di sbocco dei sei canali da fumo ?
Non è che i vapori che fuoriescono, in qualche modo condensano e ricadono all'interno del cavedio ?
Rispondi