Pagina 1 di 1

ACE di un locale

Inviato: lun dic 21, 2009 09:51
da robbè
cari colleghi,
devo effettuare fare un ACE per un locale privo di impianto di riscaldamento.
la difficoltà è: come caratteristiche del generatore di calore (dati che devo imputare, ovviamente, per fare effettuare il calcolo al software) che gli scrivo??
grazie.

Re: ACE di un locale

Inviato: lun dic 21, 2009 10:33
da soloalfa
robbè ha scritto:cari colleghi,
devo effettuare fare un ACE per un locale privo di impianto di riscaldamento.
la difficoltà è: come caratteristiche del generatore di calore (dati che devo imputare, ovviamente, per fare effettuare il calcolo al software) che gli scrivo??
grazie.
"locale privo di impianto di riscaldamento"
spiegati meglio

Re: ACE di un locale

Inviato: lun dic 21, 2009 12:46
da robbè
cioè un locale a piano terra di un edificio condominiale, privo di impianto di riscaldamento (caldaia, impianto di distribuzione, terminali, ecc.), dotato di una sola porta di ingresso, ed una ulteriore porta con accesso ad atrio privato. Non è stata fatta ancora una visura per verificarne la classificazione catastale, quindi la domanda che avevo posto si sdoppia in:
come fare se risulta deposito o magazzino?
come fare se risulta altro (negozio, abitazione, ecc.)?

Re: ACE di un locale

Inviato: lun dic 21, 2009 13:56
da soloalfa
robbè ha scritto:cioè un locale a piano terra di un edificio condominiale, privo di impianto di riscaldamento (caldaia, impianto di distribuzione, terminali, ecc.), dotato di una sola porta di ingresso, ed una ulteriore porta con accesso ad atrio privato. Non è stata fatta ancora una visura per verificarne la classificazione catastale, quindi la domanda che avevo posto si sdoppia in:
come fare se risulta deposito o magazzino?
come fare se risulta altro (negozio, abitazione, ecc.)?
se non è riscaldato niente ACE

Re: ACE di un locale

Inviato: mar dic 22, 2009 22:06
da tittula
Stesso problema:
ho un locale commerciale non riscaldato, o almeno io lo vendo come tale, anche se gli acquirenti si metteranno le pompe di calore, con infissi in vetro semplice 11/10, in alluminio senza tagli termico, anche se le pareti hanno una trasmittanza buona, pare 0.33, per l'atto notarile faccio direttamente un'autocertificazione in classe G, o secondo voi ho qualche speranza di risultato migliore e allora mi cerco un tecnico che certifichi.
Per i locali non riscaldati in base all'allegato 1 delle linee guida, dovrei ipotizzare un consumo di energia convertendo MJ in kWh elettrici, ma se ho poche possibilità di andare oltre la G tanto vale faccio l'autocertificazione.
Che dite?