Pagina 1 di 1

caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 10:13
da AndreaVF
Buongiorno,
nella casa dei miei genitori è stata installata una caldaia a condensazione+valvole. Incredibilmente l'installatore ci ha poi detto di non essere in grado di fare la comunicazione all'ENEA e sostanzialmente di arrangiarci chiedendo eventualmente al numero verde...
Dopo aver guardato nel sito, avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
1. La comunicazione la può fare il privato cittadino che usufruisce della detrazione(nel mio caso mia madre)? Credo siamo nel caso del comma 347 e non è contemplato nelle spiegazioni presenti nel sito, per cui la registrazione la deve fare il tecnico abilitato o se presente l'amministratore di condominio?
2. Nell'allegato E (il solo da compilare, vero?), nella sezione del risparmio energetico valutato sui 1000 mc metano annui, è corretto se riporto 9800 kWh/anno? Ho semplicemente moltiplicato per il pci
Grazie a tutti per l'aiuto.
Saluti

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 11:21
da soloalfa
Buongiorno,
nella casa dei miei genitori è stata installata una caldaia a condensazione+valvole. Incredibilmente l'installatore ci ha poi detto di non essere in grado di fare la comunicazione all'ENEA e sostanzialmente di arrangiarci chiedendo eventualmente al numero verde... perche incredibilmente? gli installatori sono installatori!
Dopo aver guardato nel sito, avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
1. La comunicazione la può fare il privato cittadino che usufruisce della detrazione(nel mio caso mia madre)?si Credo siamo nel caso del comma 347 e non è contemplato nelle spiegazioni presenti nel sito, per cui la registrazione la deve fare il tecnico abilitato o se presente l'amministratore di condominio? condominio con impianti autonomi immagino... no la registrazione la fara tua madre
2. Nell'allegato E (il solo da compilare, vero?), nella sezione del risparmio energetico guarda qui: http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... aldaia.pdfvalutato sui 1000 mc metano annui, è corretto se riporto 9800 kWh/anno? Ho semplicemente moltiplicato per il pci
Grazie a tutti per l'aiuto.
Saluti

spero di essere stato utile. dovrai leggerti un po di roba sul sito dell'enea...

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 12:19
da AndreaVF
Ho scritto incredibile perchè mi sembra veramente strano che venga delegata alla gente questa incombenza (ci sono milioni di persone che non sanno neanche accendere un PC..), che tra l'altro non è una novità visto che la detrazione c'è da due anni.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, avevo già visto il modulo che mi hai segnalato col link. Il problema è che mi risulta un ordine di grandezza di differenza... 9000 kWh anno contro i circa 960 indicati (casa in zona climatica E con anche ACS)

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 13:35
da soloalfa
AndreaVF ha scritto:Ho scritto incredibile perchè mi sembra veramente strano che venga delegata alla gente questa incombenza (ci sono milioni di persone che non sanno neanche accendere un PC..), che tra l'altro non è una novità visto che la detrazione c'è da due anni.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, avevo già visto il modulo che mi hai segnalato col link. Il problema è che mi risulta un ordine di grandezza di differenza... 9000 kWh anno contro i circa 960 indicati (casa in zona climatica E con anche ACS)
beh non tutti gli installatori devono sapere accendere un pc... cosa ne sa uno che cambia caldaie di dati catastali per esempio... va beh aldilà di quello, ma scusa quanto è grande l'appartamento?

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 14:28
da AndreaVF
In realtà è una casa indipendente. Considera 120mq e l'anno scorso sono stati consumati 4000mc di metano....

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 14:48
da soloalfa
AndreaVF ha scritto:In realtà è una casa indipendente. Considera 120mq e l'anno scorso sono stati consumati 4000mc di metano....
Ma allora cosa c'entra l'amministratore di condominio! :?
La tabella non dice guardare il consumo di metano...

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 15:20
da mhell
soloalfa ha scritto:
AndreaVF ha scritto:Ho scritto incredibile perchè mi sembra veramente strano che venga delegata alla gente questa incombenza (ci sono milioni di persone che non sanno neanche accendere un PC..), che tra l'altro non è una novità visto che la detrazione c'è da due anni.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, avevo già visto il modulo che mi hai segnalato col link. Il problema è che mi risulta un ordine di grandezza di differenza... 9000 kWh anno contro i circa 960 indicati (casa in zona climatica E con anche ACS)
beh non tutti gli installatori devono sapere accendere un pc... cosa ne sa uno che cambia caldaie di dati catastali per esempio... va beh aldilà di quello, ma scusa quanto è grande l'appartamento?
ed anche se fossere capaci a rigore non potrebbero farlo... al sito enea si iscrive o direttamente colui il quale accede alla detrazione (eventualemnte anche l'amministratore del condominio), ovvero un tecnico abilitato...

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 16:59
da soloalfa
mhell ha scritto:
soloalfa ha scritto:
AndreaVF ha scritto:Ho scritto incredibile perchè mi sembra veramente strano che venga delegata alla gente questa incombenza (ci sono milioni di persone che non sanno neanche accendere un PC..), che tra l'altro non è una novità visto che la detrazione c'è da due anni.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, avevo già visto il modulo che mi hai segnalato col link. Il problema è che mi risulta un ordine di grandezza di differenza... 9000 kWh anno contro i circa 960 indicati (casa in zona climatica E con anche ACS)
beh non tutti gli installatori devono sapere accendere un pc... cosa ne sa uno che cambia caldaie di dati catastali per esempio... va beh aldilà di quello, ma scusa quanto è grande l'appartamento?
ed anche se fossere capaci a rigore non potrebbero farlo... al sito enea si iscrive o direttamente colui il quale accede alla detrazione (eventualemnte anche l'amministratore del condominio), ovvero un tecnico abilitato...
Certamente!

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 17:41
da AndreaVF
Ma scusate un attimo..vi sembra normale che questo procedimento lo deve fare l'utente finale, che può essere nel caso di mia madre, una qualunque pensionata che ha lavorato nella sanità per tutta la vita? Che ne sa di caldaie a condensazione? Se l'intervento del tecnico abilitato non è più necessario, penso che l'installatore un minimo di collaborazione la dovrebbe dare, visto che nel caso in esame, si è vantato più volte della propria professionalità ed è comunque il suo settore di lavoro. In più come sconto per l'acquisto della caldaia, aveva detto che pensava tutto lui alla pratica e al compenso al tecnico.... Chiudendo questa mia polemica personale con questo signore, ribadisco comunque che nelle spiegazioni dell'ENEA, la dichiarazione la possono fare i tecnici ab., gli amm. di condominio e gli utenti finali per quanto riguarda i commi 345 e 346 ma non è indicato 347 (caldaie condensazione). Dalle vostre risposte ho comunque capito che la posso fare tranquillamente, mentre per il valore del risparmio energetico metto quello dell'appartamento in zona E con risc.+ACS del modulo del link, che è la configurazione più simile alla casa dei miei.
Grazie

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 18:40
da SuperP
AndreaVF ha scritto:Ho scritto incredibile perchè mi sembra veramente strano che venga delegata alla gente questa incombenza
Il problema è che mi risulta un ordine di grandezza di differenza... 9000 kWh anno contro i circa 960 indicati (casa in zona climatica E con anche ACS)
-Esistono persone che a pagamento fanno queste pratiche.
-9600KWh di risparmio sembra tantino per 120m2 di casa. Come lo hai calcolato?

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 18:57
da AndreaVF
considerato un risparmio di circa 1000 mc di metano, moltiplicato per il potere calorifero per ottenere i kWh. Il tutto mi sembra un po' grossolano, ma calcolarlo con precisione come si fa..

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 19:24
da Mobius
SuperP ha scritto:
AndreaVF ha scritto:Ho scritto incredibile perchè mi sembra veramente strano che venga delegata alla gente questa incombenza
Il problema è che mi risulta un ordine di grandezza di differenza... 9000 kWh anno contro i circa 960 indicati (casa in zona climatica E con anche ACS)
-Esistono persone che a pagamento fanno queste pratiche.
-9600KWh di risparmio sembra tantino per 120m2 di casa. Come lo hai calcolato?

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: lun dic 14, 2009 19:45
da SuperP
AndreaVF ha scritto:considerato un risparmio di circa 1000 mc di metano, moltiplicato per il potere calorifero per ottenere i kWh. Il tutto mi sembra un po' grossolano, ma calcolarlo con precisione come si fa..
E come hai calcolato 1000m3 (standar o normal m3??) di metano risparmiati?
Ne sono curioso.

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: mar dic 15, 2009 00:20
da jerryluis
SuperP ha scritto:
AndreaVF ha scritto:considerato un risparmio di circa 1000 mc di metano, moltiplicato per il potere calorifero per ottenere i kWh. Il tutto mi sembra un po' grossolano, ma calcolarlo con precisione come si fa..
E come hai calcolato 1000m3 (standar o normal m3??) di metano risparmiati?
Ne sono curioso.
Ma se sei BBB..do!!!! :D :D :lol: :lol:
Vatti a controllare se i m3 sono standard speciali, normali, super o da campione!! :lol: :lol:
E si ... quando si pretende che la gente lavori tutta gartuitamente ... neanche che le persone stiano a grattarsi tutto il giorno .... per rrisolvere i problemi altrui ... :roll:

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: mar dic 15, 2009 10:36
da Gloria
l'intervento del tecnico non è NECESSARIO ma se una persona non è in grado di arrangiarsi si affida comunque a un tecnico, come fanno quasi tutti. Non si può pretendere che l'installatore esegua anche le pratiche di detrazione. Certo che nel tuo caso l'installatore ti aveva assicurato di occuparsi di tutto, quindi è stato scorretto...però, da quello che hai scritto, se non ho capito male, ti aveva detto che avrebbe commissionato lui un tecnico...quindi comunque ti avrebbe aumentato la parcella per poi pagarlo. Quindi comunque un tecnico alla fine l'avresti pagato.

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: mar dic 15, 2009 12:02
da AndreaVF
Calma..calma.Non pretendo che la gente lavori gratuitamente, ma qui è stata pagata. L'importo pagato era comprensivo anche dell'onorario per l'intervento del tecnico che non c'è stato (a questo punto mi vengono dei dubbi anche sull'invio dei documenti all'agenzia delle entrate di Pescara..l'avrà fatto?) L'installatore aveva detto che avrebbe pensato totalmente lui alla pratica avendo un tecnico di cui si serve regolarmente per queste cose. Chiudo questo argomento perchè penso di avervi già annoiato abbastanza, anche perchè originariamente chiedevo semplicemente aiuto sulla compilazione del modulo online per l'ENEA (visto che non sono del settore), non per altro.

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: mar dic 15, 2009 12:04
da soloalfa
AndreaVF ha scritto:Calma..calma.Non pretendo che la gente lavori gratuitamente, ma qui è stata pagata. L'importo pagato era comprensivo anche dell'onorario per l'intervento del tecnico che non c'è stato (a questo punto mi vengono dei dubbi anche sull'invio dei documenti all'agenzia delle entrate di Pescara..l'avrà fatto?) L'installatore aveva detto che avrebbe pensato totalmente lui alla pratica avendo un tecnico di cui si serve regolarmente per queste cose. Chiudo questo argomento perchè penso di avervi già annoiato abbastanza, anche perchè originariamente chiedevo semplicemente aiuto sulla compilazione del modulo online per l'ENEA (visto che non sono del settore), non per altro.
Pescara???

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: mar dic 15, 2009 12:38
da SuperP
AndreaVF ha scritto:Calma..calma.
Pescara non c'entra.
il risparmio calcolalo in maniera semplificata guardando l'ultima faq dell'enea e questo documento (alla quale la faq si riferisce)
Nel tuo caso il risparmio è 965*120/82=1412kWh (appartamento da 120m2 in zona E con caldaia per acs e riscaldamento)

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: mar dic 15, 2009 13:19
da soloalfa
SuperP ha scritto:
AndreaVF ha scritto:Calma..calma.
Pescara non c'entra.
il risparmio calcolalo in maniera semplificata guardando l'ultima faq dell'enea e questo documento (alla quale la faq si riferisce)
Nel tuo caso il risparmio è 965*120/82=1412kWh (appartamento da 120m2 in zona E con caldaia per acs e riscaldamento)
esatto

Re: caldaia a condensazione: comunicazione all'ENEA

Inviato: mer dic 16, 2009 08:26
da Gloria
Io se fossi in te PRETENDEREI che mi venisse fatta la pratica, se davvero l'hai pagata. Se uno ti promette di farla fare e ti fa anche pagare non si può tornare indietro a lavoro finito. A meo che sia successo qualcos'altro.
L'invio a Pescara è per il 36% e va fatto prima dell'inizio dei lavori, la pratica 55% si fa finiti i lavori (che comunque andrebbero seguiti un minimo dal tecnico).