Io direi NI (Forse si /forse No)!

Ecco il testo, a me sembra di no, ma poi leggo la parte in neretto e mi sembra di si perché un ace non pregiudica nulla.
Certo e' ovvio che certificare Palazzo Reale a Torino nn mi sembra una cosa logica, ma una casa "storica" ai sensi del codice dei beni culturali locata normalmente non mi sembra così sbagliato.
Chi mi aiuta ??
Legge regionale 28 maggio 2007, n. 13. (Testo coordinato)
Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia.
Art. 2. (Ambito di applicazione)
4. Le disposizioni di cui ai capi III e IV si applicano agli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale, nonché ai sistemi di condizionamento d'aria, esistenti e di nuova installazione.
5. Fatto salvo quanto disposto al comma 4, sono escluse dall'applicazione della presente legge le seguenti categorie di edifici e di impianti:
a) gli immobili ricadenti nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) e quelli individuati come tali negli strumenti urbanistici, se il rispetto delle prescrizioni implica
un'alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici;
b) i fabbricati residenziali isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati;
....
Ecco i capi 3 e 4:
Capo III. IMPIANTI TERMICI, SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO D'ARIA E BOLLINO VERDE.
Capo IV. VERIFICHE E ISPEZIONI.