Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da 29COP »

Cosa rispondete a questa domanda?
Dobbiamo essere noi, i giudici dei nostri colleghi?
Inoltre: per sapere se gli obblighi sono rispettati, si deve andare in comune e verificare la documentazione depositata, fare un'analisi e decidere valutando la normativa.
Quanto si rimane competitivi con tutti questi costi?
Grazie
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da p.giordano »

29COP ha scritto: Inoltre: per sapere se gli obblighi sono rispettati, si deve andare in comune e verificare la documentazione depositata, fare un'analisi e decidere valutando la normativa.
Per edifici post '76, il problema e' capire cosa c'e' nelle intercapedini. Imho invece che perdere giornate intere negli archivi comunali a cercare documentazione di dubbia affidabilita' meglio investire una onesta cifra in un endoscopio e controllare.
Fatto questo non e' un gran lavoro verificare un Cd o un FEN, i dati ce l'hai gia' tutti.
29COP ha scritto:Quanto si rimane competitivi con tutti questi costi?
Qui son dolori, ognuno deve scegliere se accodarsi alla massa dei certificatori a 200 Euro (o meno) o fare le cose seriamente. Io opto per la due, sperando che il tempo sia galantuomo :D
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da 29COP »

Beh, io uso le tabelle uni ts che, fino al 1991, mi danno valori di riferimento a meno che la committenza abbia un'interesse ad un'analisi piu' costosa e piu' specifica.
Il problema e' la Legge 10: reperirla in comune richiede tempo e non sempre si hanno dati affidabili anche se e' concesso l'utilizzo di quei dati di partenza.
Non concordo con l'uso di valori di FEN e Cd gia' calcolati.
Essi derivano da normative e vecchie metodologie: il calcolo va' rifatto, secondo me, ripartendo dalle stratigrafie, secondo UNI TS, nuove metodologie e norme relazionate.
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da p.giordano »

29COP ha scritto:Essi derivano da normative e vecchie metodologie: il calcolo va' rifatto, secondo me, ripartendo dalle stratigrafie, secondo UNI TS, nuove metodologie e norme relazionate.
UNI-TS ? Si deve verifcare il rispetto delle normative dell'epoca di costruzione, non certo quelle attuali. Verifica che peraltro e' facoltativa.
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da 29COP »

ok, ma se devo dire il suo epi, lo devo calcolare secondo uni ts, no?
non e' sufficiente prendere i valori calcolati con la vecchia metodologia e trasformarli in Kwh/mq anno
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da 29COP »

scordavo:
nella versione del secondo rilascio del SICEE, e' d'obbligo indicare questa informazione in quanto c'e' l'asterisco e, come dice la guida: * = obbligatorio...
Kia
Messaggi: 85
Iscritto il: gio giu 14, 2007 12:41
Località: ALESSANDRIA

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da Kia »

Per le verifiche L.10 ritengo si debbano utilizzare le norme tecniche in vigore al momento della richiesta di concessione edilizia. Il punto è: il certificatore deve controllare il calcolo fatto dal progettista oppure basarsi sul progetto/relazione consegnata e se questa è apparentemente conforme (nella forma più che nella sosotanza: non si controllano i calcoli) verificare se la costruzione risponde alla relazione progettuale consegnata in comune?
E ancora se non risulta conforma, si tratta di verificare se le modifiche apportate sono da ritenersi comunque rispondenti alla norma oppure ci si limita a dichiarare la non conformità (quindi denuncia del DL e dell'impresa).
Ovvio che se si devono controllare i calcoli di fatto si deve cercare il software in grado di fare le verifiche ai sensi delle norme relative all'epoca di costruzione, oltre ovviamente a procedere al calcolo ai sensi delle norma attuali per la classificazione energetica e certificazione. Lavoro doppio, ma unico strumento per dare dignità al certificatore come vero e proprio collaudatore energetico dell'edificio. La responsablià aumenta, ecco perchè non devono "offrire" tariffe non congrue e che di fatto tolgono dignità al professionista, mantenendo comunque la responsabilità attribuitagli dalla legge.
KIA
ugo74
Messaggi: 296
Iscritto il: lun giu 16, 2008 15:36
Località: Piemonte - Nord

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da ugo74 »

Premesso che sulla guida c'e' scritto:
Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?: in questo campo il certificatore può esprimere, a sua maggior tutela e nello spirito di maggior chiarezza nei confronti del cittadino (specie in caso di compravendita), se l’edificio/alloggio rispetta o meno quanto previsto dalla legislazione vigente all’atto della costruzione/ristrutturazione.

Senza * ma certo pensare che uno vada a scrivere che l'impianto non e' conforme....

Se no, perchè?: indicare eventuali anomalie riscontrate/mancato rispetto leggi/norme (esempio: il generatore di calore è stato sostituito in data 14/12/2008 e non risulta conforme alle prescrizioni della DCR 98-1247, ecc);

Ulteriori note: campo libero per commenti a cura del certificatore (esempio: non risultano installate valvole termostatiche a bassa inerzia termica, ecc);
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da 29COP »

ops!
si, scusate, l'asterisco non c'e' ma ritengo sia obbligatorio in quanto non viene specificato nulla a riguardo.
In ogni caso bisogna mettere si o no sulla pagina di caricamento, percui il problema rimane.
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: Rispetto degli obblighi normativi in campo energetico?

Messaggio da a.d. »

bisogna essere masochisti a compilare il campo 7-normative energetiche..
lo stesso presidente dell'ANTA ing. Socal in un convegno ribadiva che i certificatori NON sono i controllori e tanto più in questo caso segnalare che l'impianto o l'edificio non è posto implica l'accusa ad un altro professionista.. e ciò è andare contro il codice deontologico professionale...
Rispondi