Pagina 1 di 1
					
				Vetri e Persiane
				Inviato: gio dic 03, 2009 17:06
				da MAKO
				Devo redigere una detrazione (comma 345) per delle finestre in cui sono stati sostituiti i vetri e ristrutturato il telaio.
Il mio cliente inoltre ha sostituito le persiane e vorrebbe detrarle.
La Faq 33 dell’ ENEA  riporta:
La sostituzione di persiane e scuri è detraibile solo se effettuata contestualmente alla sostituzione degli infissi, tuttavia i valori di trasmittanza da rispettare si riferiscono solo al telaio e al vetro senza considerare il contributo degli elementi accessori.
Quindi posso detrarre anche le persiane che ne dite ?????
			 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: gio dic 03, 2009 19:53
				da giotisi
				Il senso della FAQ è diverso, e si riferisce al caso abbastanza comune di persiane infisse sullo stesso telaio delle ante, ma 'alla lettera' si presta alla tua interpretazione.
			 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: ven dic 04, 2009 08:50
				da soloalfa
				MAKO ha scritto:Devo redigere una detrazione (comma 345) per delle finestre in cui sono stati sostituiti i vetri e ristrutturato il telaio.
Il mio cliente inoltre ha sostituito le persiane e vorrebbe detrarle.
La Faq 33 dell’ ENEA  riporta:
La sostituzione di persiane e scuri è detraibile solo se effettuata contestualmente alla sostituzione degli infissi, tuttavia i valori di trasmittanza da rispettare si riferiscono solo al telaio e al vetro senza considerare il contributo degli elementi accessori.
Quindi posso detrarre anche le persiane che ne dite ?????
Secondo me si... senza problemi. Sarà un problema del serramentista certificare la trasmittanza di un telaio vecchio e ristrutturato
 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: ven dic 04, 2009 09:46
				da MAKO
				Grazie per le risposte
Giotisi non capisco cosa volevi dire 
giotisi ha scritto: Il senso della FAQ è diverso, e si riferisce al caso abbastanza comune di persiane infisse sullo stesso telaio delle ante, ma 'alla lettera' si presta alla tua interpretazione.
Quindi nel caso di persiano fissate alla muratura esterna tramite cardini? sono detraibili?
 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: ven dic 04, 2009 11:03
				da soloalfa
				MAKO ha scritto:Grazie per le risposte
Giotisi non capisco cosa volevi dire 
giotisi ha scritto: Il senso della FAQ è diverso, e si riferisce al caso abbastanza comune di persiane infisse sullo stesso telaio delle ante, ma 'alla lettera' si presta alla tua interpretazione.
Quindi nel caso di persiano fissate alla muratura esterna tramite cardini? sono detraibili?
 
Beh direi proprio di si. chiaramente se uno cambia SOLO le persiane, in quel caso non puo' detrarre niente.
 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: ven dic 04, 2009 21:01
				da giotisi
				Ecco, Soloalfa ha centrato il punto.
Le persiane di per se, non dovrebbero essere detraibili, in quanto nulla aggiungono alle prestazioni dell'infisso.
Ma il legislatore, tenendo conto che spesso esse sono necessariamente collegate all'infisso, le ha incluse nella detrazione, come del resto maniglie, zanzariere, accessori, falsotelai ecc...ecc..
Quindi se 'per spirito' non dovrebbero essere detraibili, 'de facto', nell'impossibilita' di specificare cosa si e cosa no, lo sono: indipendentemente da dove sono fissate e dal fatto che siano o meno migliorative rispetto alle precedenti.
Però, voi vi sentireste di approvare la detraibilita' di maniglie in oro zecchino, quantunque facenti parte di un 'serramento comprensivo di infisso'?

 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: mer dic 09, 2009 10:59
				da soloalfa
				beh le persiane non sono piu' o meno migliorative... il discorso oro zecchino... non c'è scritto da nessuna parte la qualità dei componenti... certo è immorale ma non possiamo arrivare anche a valutare la moralità degli inteventi. facciamo già abbastanza no?
			 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: mar dic 15, 2009 16:50
				da MAKO
				Grazie MILLE per la risposte
soloalfa ha scritto:Secondo me si... senza problemi. Sarà un problema del serramentista certificare la trasmittanza di un telaio vecchio e ristrutturato
E NO SARA UN PROBLEMA MIO DATO CHE IL SERRAMENTISTA NON E' DISPOSTO A FARLO:
CMQ Pensavo di fare così L =1.2 m   H =1.4 m :
Telaio in Legno Tenero spessore 7 cm (da Prospetto C.2 UNI/TS 11300-1:2008) ho  Uf = 1.8 w/mqk
(Tale telaio è stato "ristrutturato e sono state aggiunte guarnizioni in gomma sulle battute)
La trasmittanza infisso me la da il costruttore Ug = 1.78 w/mqk più ponte termico per distanziatori 
Quindi ho: Uw = 2.01 w/mqk
Cosa ne pensate può andare???
 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: mer dic 16, 2009 08:51
				da soloalfa
				puo' rifiiutarsi il serramentista?
			 
			
					
				Re: Vetri e Persiane
				Inviato: gio dic 17, 2009 19:13
				da giotisi
				No, non puo'.
Ai sensi del cosiddetto 'Codice al consumo' la trasmittanza è un dato OBBLIGATORIAMENTE da dichiarare.
Se non sa valutare il suo lavoro, semplicemente NON LO FACCIA.