Norme transitorie dm 16 02 2007

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gattogrisou
Messaggi: 3
Iscritto il: mer dic 02, 2009 19:33

Norme transitorie dm 16 02 2007

Messaggio da gattogrisou »

Un chiarimento sull'interpretazione del dm 16 02 2007
A fronte di un parere di conformità rilasciato nel 2008, ai fini della realizzazione di una parete di compartimentazione non portante è possibile utilizzare del materiale da costruzione provvisto di un rapporto di prova rilasciato nel 2000 e quindi secondo le norme transitorie del suddetto decreto in scadenza nel 2012?
vi ringrazio fin da ora per la disponibilità
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: Norme transitorie dm 16 02 2007

Messaggio da -- Max -- »

direi di si, il DM 16.02.2007 detta le tempistiche per la validità dei Rapporti di prova e simili. Mi pare di capire che il tuo materiale rientra nelle scadenza, quindi non vedo perchè no. Io l'ho fatto più volte senza che mi sia mai stato contestato nulla.
gattogrisou
Messaggi: 3
Iscritto il: mer dic 02, 2009 19:33

Re: Norme transitorie dm 16 02 2007

Messaggio da gattogrisou »

riporto un estratto dell'art 5 del decreto:
1. I rapporti di prova di resistenza al fuoco rilasciati ai sensi della circolare MI.SA. (Ministero dell'interno - Servizi antincendi) 14 settembre 1961, n. 91, dal laboratorio di scienza delle costruzioni del Centro studi ed esperienze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ovvero da laboratorio autorizzato ai sensi del de-creto del Ministro dell'interno 26 marzo 1985, sono da ritenersi validi, ai fini della commercializzazione dei prodotti ed elementi costruttivi oggetto delle prove, nel rispetto dei seguenti limiti temporali.....
3. Nelle costruzioni il cui progetto è stato approvato dal competente Comando provinciale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37, in data antecedente all'entrata in vigore del presente decreto, è consentito l'impiego di prodotti ed elementi costruttivi aventi caratteristiche di resistenza al fuoco determinate sulla base della previgente normativa, ferme restando le limitazioni di cui al precedente comma 1.

in sintesi sembrerebbe che possano essere commercializzati ma non installati per progetti approvati dopo settembre 2008... ed io la contestazione l'ho ricevuta proprio in occasione del sopralluogo
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: Norme transitorie dm 16 02 2007

Messaggio da -- Max -- »

si, ma che senso ha commercializzare una cosa che poi non può essere installata???

La mia opinione è che se mi consenti di commercializzarla mi consenti anche di installarla o di posarla.

D'altro canto, in occasione di un seminario, due Funzionari del Ministero ( Abate e Marinelli, mica ba**e ) ci avevano confermato proprio la possibilità di utilizzo dei prodotti entro le date indicate.
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Norme transitorie dm 16 02 2007

Messaggio da Terminus »

I dubbi di gattogrisou però sono leciti.
In effetti per come è scritto il comma 3, sembrerebbe che i rapporti di prova di vecchio tipo non possano essere utilizzati per strutture approvate dopo il 25/09/07, ma solo per quelle che hanno avuto il parere favorevole in data antecedente (e difatti qui vengono richiamati i limiti temporali di cui al comma 1).
gattogrisou
Messaggi: 3
Iscritto il: mer dic 02, 2009 19:33

Re: Norme transitorie dm 16 02 2007

Messaggio da gattogrisou »

Problema risolto... il funzionario aveva solo frainteso la data di scadenza del certificato in mio possesso. Il decreto in questione è per me oggettivamente poco chiaro. Dalle discussioni di questi giorni con qualche altro funzionario VVF e qualche ufficio tecnico è emerso, tuttavia, che i rapporti di prova continueranno ad essere regolarmente accettati fino alla loro scadenza. La spiegazione più convincente che ho ricevuto in merito al comma 3 è questa: se, in un progetto approvato prima dell'entrata in vigore del decreto, avessi dichiarato la mia intenzione di realizzare una compartimentazione facendo riferimento esplicito alla circolare 91/61 il comando provinciale sarebbe stato comunque obbligato ad accettare quella soluzione.
Rispondi