autorimesse e resistenza al fuoco

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
matti
Messaggi: 11
Iscritto il: gio dic 03, 2009 01:50

autorimesse e resistenza al fuoco

Messaggio da matti »

ciao a tutti. Il DM 1 febbraio 1986 (norme di sicurezza antincendi per le autorimesse),
al punto 3.4 dice "fino a quando non saranno state emanate le norme sulla resistenza al fuoco
degli elementi costruttivi prevista dalla legge 2 febbraio 1974 n° 64, dovranno essere
osservate le seguenti disposizioni ...." e dopodichè da una serie di prescrizioni
riguardanti la resistenza al fuoco che devono avere le strutture portanti e/o separanti
che costituiscono l'edificio in questione. Ora mi domando: visto che le norme suddette
sono oggigiorno state emanate (DDMM 16 febbraio 2007 e 9 marzo 2007 immagino) quali
provvedimenti bisogna prendere? Il DM 9 marzo 2007 ha come campo di applicazione
le sole attività per le quali non esistano specifiche normative di prevenzione incendi;
in questo caso però si dovrebbe comunque fare ricorso a tale decreto per individuare
le classi di resistenza necessarie? E per le separazioni da altre eventuali attività
coesistenti nello stesso edificio quali provvedimenti devono essere presi?
Esiste qualche decreto o circolare o qualche chiarimento che da spiegazioni in merito?
Cosa ne pensate? Grazie.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: autorimesse e resistenza al fuoco

Messaggio da -- Max -- »

Non so se ho ben capito la tua domanda.
Provo a risponderti, poi se non ho capito me lo dici.


Ad oggi le strutture portanti e separanti delle autorimesse > 9 posti auto devono essere dimensionate per raggiungere i valori R e REI di cui al punto 3.4 che hai citato. Non ti serve far riferimento al DM 09/03/2007 che, come dicevi tu, si applica alle attività non normate.
Al massimo devi far riferimento al DM 16/02/2007 per certificare le strutture R e REI.

Spero di averti risposto :)
Terminus
Messaggi: 13567
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: autorimesse e resistenza al fuoco

Messaggio da Terminus »

Il DM 09/03/07 riguarda le attività sprovviste di norma verticale, quindi per le autorimesse si deve applicare sempre quanto prescritto nel DM 01/02/86.
Poi il DM 16/02/07 dice come vanno classificati e certificati gli elementi costruttivi.
Mi sembra tutto molto chiaro (a parte l'applicazione sul campo che è un'altra faccenda).
matti
Messaggi: 11
Iscritto il: gio dic 03, 2009 01:50

Re: autorimesse e resistenza al fuoco

Messaggio da matti »

Si, il DM 9 marzo 2007 si applica alle sole attività non regolate da apposita norma,
questo è ben chiarito sia dallo stesso DM che da voi stessi,
ma, come ho già scritto, il punto 3.4 del suddetto DM esordisce dicendo:
"fino a quando non saranno state emanate le norme sulla resistenza al fuoco......
dovranno essere osservate le seguenti disposizioni
" e poi da le indicazioni in
merito alle caratteristiche di resistenza che devono possedere gli elementi strutturali
(cosa che invece per una attività non regolata da norma "verticale" è funzione
del carico di incendio attraverso il DM 9-3-2007). Quel "fino a quando" non vi
da da pensare?
Terminus
Messaggi: 13567
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: autorimesse e resistenza al fuoco

Messaggio da Terminus »

E' una dicitura del normatore inserita nel lontano 1986, la quale lasciava aperta la porta ad eventuali successive normative più specifiche .
Nè il DM 09/03/07 nè il DM 16/02/07 hanno inteso modificare le prescrizioni già dettate dalle varie norme verticali emanate, quindi in assenza di abrogazione o modifica esplicita, continua a valere quanto riportato nel DM 01/02/86.
matti
Messaggi: 11
Iscritto il: gio dic 03, 2009 01:50

Re: autorimesse e resistenza al fuoco

Messaggio da matti »

ecco, così le cose mi sembra che quadrino meglio. Ti ringrazio.
Rispondi