teleriscaldamento

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
atirace
Messaggi: 15
Iscritto il: mer dic 02, 2009 10:36

teleriscaldamento

Messaggio da atirace »

Ciao, problema nel caso di alloggio con teleriscaldamento.
Docet calcola un valore di energia primaria < dell'energia netta e dichiara (nelle FAQ) che ciò è dovuto al fattore di conversione che è < 1. Di conseguenza il rendimento medio stagionale dell'impianto è un valore > 1.
Quando vado ad inserire i dati nel SICEE il sistema calcola invece in modo differente dandomi un rendimento inferiore a 1 e un indice di prestazione energetica molto superiore!!
Che ne pensate??
Grazie
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: teleriscaldamento

Messaggio da p.giordano »

FAQ 3.8
3.8. Nel caso di un impianto di teleriscaldamento perché l’energia primaria è inferiore all’energia netta?
Come previsto dalla normativa il fattore di conversione in energia primaria è inferiore a 1; pertanto l’energia primaria risulta essere inferiore al fabbisogno di energia netta.


Quale norma ???
Per il piemonte (ma mi pare faccian tutti cosi') il rendimento di generazione e' convenzionalmente = 1.
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

quindi in DOCET basta selezionare teleriscaldamento e nn farsi tanti problemi sul rendimento ?!?
danielare
Messaggi: 88
Iscritto il: gio gen 10, 2008 10:40
Località: roma/torino
Contatta:

Re: teleriscaldamento

Messaggio da danielare »

io ho scritto all'enea segnalando, secondo me, l'anomalia.
mi hanno risposto che loro non riscontrano anomalie
quindi io docet per il teleriscaldamento non lo uso
se certificatrice vuoi apparire, un po' devi soffrire....

daniela re
http://ecoprogetto.wordpress.com
ROMA- TORINO
______________________________________
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

info dall'arch. nuvoli: usare rendim di generaz pari a 1 nel caso di teleriscaldamento
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

ho un dubbio sul telerisc. utilizzando il programma BM Clima Energia: seleziono teleriscaldamento come tipo di generatore e poi mi chiede di inserire il valore di potenza nominale del focolare e potenza utile.. questi dati dove è possibile (se possibile) reperirli? Se c'è qualcuno che usa BM Clima Energia come risolve questo problema con il teleriscaldamento?
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: teleriscaldamento

Messaggio da ugo.testa »

vado a indovinare: se è vero che per il teleriscaldamento si utilizza un rendimento = 1, nel caso il programma chieda la potenza nominale e quella utile (evidentemente ai fini di calcolarsi il rendimento di produzione, basta inserire un valore uguale di per la potenza nominaole e quela utile. Si potrebbe mettere il valore della potenza netta aumentata per i rendimenti di distribuzione, emissione e regolazione del circuito utilizzatore.
E' solo un parere su cui ragionare, non una soluzione da utilizzare.
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

rispondo per me e per chi usa BM Clima Energia: prima fate il calcolo con un qualsiasi generatore, trovate le dispersioni totali, poi cambiate il generatore dell'impianto mettendo "teleriscaldamento" e come valori della pot. nom al focolare e della pot. utile mettete il dato delle dispersioni totali, aumentato di poco, ad es. di 1 Watt. Il dato della pot. a carico intermedio, invece, non entra nel calcolo. A questo punto rifate il calcolo
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

cmq sul teleriscaldamento sia la software house BM sia l'ITC-CNR (ke ha fatto docet) mi hanno risposto + o - alla stessa maniera.. "finchè non esce la UNI TS 11300-4 i risultati possono essere molto diversi tra software e software"....

bah... come dire: qualsiasi risultato ti venga va sempre bene..

il mio problema è sostanzialmente questo: edificio del 1960 senza nessun isolamento, se inserisco 1 caldaia a condensazione con BM Clima Energia va in classe G regione Piemonte, se metto teleriscaldamento diventa D !!! alla faccia del miglioramento..

lo stesso edificio in DOCET con caldaia a condensaz. va in classe NC Piemonte, con telerisc. migliora e va in G...

qui si passa da un'estremità all'altra con troppa leggerezza...
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

nel caso del telerisc. quando si deve inserire il limite per il rendim medio stag dell'imp. di riscaldam. voi inserite 0.84 ?? Considerate cioè che la potenza della centrale del telerisc è maggiore di 1000kW ??
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

il tecnico della regione mi ha detto che quel dato nel caso di telerisc. ha poco senso.. ma visto che è obbligatorio metterlo.. va bene mettere 0.84...
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: teleriscaldamento

Messaggio da p.giordano »

a.d. ha scritto:il tecnico della regione mi ha detto che quel dato nel caso di telerisc. ha poco senso.. ma visto che è obbligatorio metterlo.. va bene mettere 0.84...
1 .... 0,84 ..... numeri in liberta' ... :shock:
Poi ci si va a preoccupare che il SW rispetti le UNI con una tolleranza del 5% !

Per la cronaca, La UNI-TS 11300-4 che dovrebbe uscire entro pochi mesi, pone 1 il rendimento allo scambiatore ma dice di usare il rendimento del generatore (centrale TLR) dichiarato dal gestore.

Considerando che i gestori si rifiutano di fornire questo valore, ognuno tira numeri a casaccio, per primi i sigg. della regione.
Risultato: Gli Epi degli ACE di mezza Torino si possono giocare al superenalotto :(
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

testuali parole che mi ha detto quello della regione
ugo74
Messaggi: 296
Iscritto il: lun giu 16, 2008 15:36
Località: Piemonte - Nord

Re: teleriscaldamento

Messaggio da ugo74 »

Io sinceramente metto 0 nel caso del teleriscaldamento e nelle note indico il motivo.
Anche xche e' un limite pensato x le caldaie.
E' un po come chiedere a che velocità su strada va una nave :lol:
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

l'arch. della regione infatti mi ha detto che nel caso di telerisc. si può mettere "quello che si vuole" per questa voce xke non significativa, però vista la potenza della centrale del telerisc che è > di 1000 kW si può mettere anche 0.84.. ma ripeto, nn c'è un valore giusto, fai bene a mettere una nota, cmq che si tratta di telerisc. si capisce dal rendim. di gen. (=1.00) e poi è selezionabile nel menu a tendina alla voce fonte di energia (dove ci sono anke gas naturale, gasolio, ecc..)
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: teleriscaldamento

Messaggio da a.d. »

avviso - regola generale comunicata telefonicamente dalla regione:

i valori del Vs. software e del SICEE devono essere uguali o tuttalpiù cambiare a livello di decimali. Nel caso del telerisc. invece è possibile (e probabile) che i risultati del programma (es. DOCET) siano diversi dal SICEE, perchè, testuali parole, "il DOCET valuta il teleriscaldamento in maniera diversa rispetto al SICEE e analogamente ciò potrebbe succedere per gli altri software commerciali, il problema è dovuto ad una mancanza di omogeneità nella valutazione del teleriscaldamento, questo almeno fino a quando non uscirà la UNI/TS 11300-4"

AMEN :x
aire
Messaggi: 2
Iscritto il: gio gen 28, 2010 16:40

Re: teleriscaldamento

Messaggio da aire »

buongiorno a tutti
sono nuova in questo forum..
ho letto già un po' di risposte in merito a come trattare il teleriscaldamento..
abbiamo capito che al rendimento di generazione dobbiamo mettere 1 e poi i vari altri valori relativi ai restanti rendimenti ma poi il rendimento globale come lo calcolate?

Al FORUM di martedì a questa domanda ( ultima domanda ufficiale della giornata per chi è rimasto fino alla fine ...) mi è stato detto che il semplice prodotto dei 4 rendimenti non è corretto (a parte che verrebbe comunque un valore molto basso che non incentiverebbe al teleriscaldamento) in quanto la vera definizione del rendimento è che questo sia il rapporto tra fabbisogno e prestazione.

Però il SICEE fa il ragionamento inverso cioè calcola la prestazione dividendo il fabbisogno per il rendimento globale.

Quindi della serie viene prima l'uovo o la gallina??

POi mi è stato anche detto che per avere il rendimento non dovremmo utilizzare tutto il fattore di conversione di energia termica ed elettrica ( o una cosa del genere) ma solo quella che concorre al riscaldamento....

Qulcuno mi sa dare qualche delucidazione in più?

Una soluzione veloce ed indolore??


Grazie mille...
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: teleriscaldamento

Messaggio da girondone »

posso chiedere gentilmente se hai del materiale del convegno inviabile per mail o scaricabile da qualche parte?
grazie
aire
Messaggi: 2
Iscritto il: gio gen 28, 2010 16:40

Re: teleriscaldamento

Messaggio da aire »

girondone ha scritto:posso chiedere gentilmente se hai del materiale del convegno inviabile per mail o scaricabile da qualche parte?
grazie


No purtroppo non ho materiale ma hanno detto che lo avrebbero messo online sul sito dell'ordine degli ingegneri, degli architetti e su questo sito...quindi attendiamo...
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: teleriscaldamento

Messaggio da girondone »

grazie
magari se ti accorgi che mettono on line il materiale scrivilo qui...
grazie
Rispondi