Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET
Inviato: lun nov 23, 2009 15:45
Salve a tutti,
come professionista sto seguendo la pratica per l'ottenimento della detrazione IRPEF al 55% per la sostituzione della caldaia con una a condensazione a 4 stelle.
Per far ciò devo produrre l'all. E nel quale devo riportare il risparmio energetico previsto. E qui arrivano i dolori...
La tabella della procedura semplificata riportata dall'ENEA mi dice che per un appartamento di 82 mq in zona D, con impianto di "Riscaldamento + acs", il risparmio previsto è nell'ordine dei 698 KW/h annui.
Ora, siccome il mio appartamento è 180 mq la FAQ 58 riportata sul sito dell'ENEA mi dice che devo fare i calcoli rigorosi, mi armo di pazienza e lo faccio. Prendo il DOCET 2, riempo tutti i campi e alla fine mi viene un risparmio di 9.553 KW/h (se seleziono la voce "edifici", altrimenti se seleziono "appartamento" va oltre i 10.000).
Con tutto il rispetto, credo sia difficile che fra i due metodi, ci sia un fattore 100 di differenza.
Facendo una ricerca su internet, ho trovato alcuni colleghi che postano dei risultati ottenuti con altri SW simil-DOCET, che producono dei risultati cmq nell'ordine di grandezza del DOCET, non delle tabelle.
La domanda sorge spontanea...a chi dobbiamo dar retta????
Buon lavoro a tutti,
Daniele
come professionista sto seguendo la pratica per l'ottenimento della detrazione IRPEF al 55% per la sostituzione della caldaia con una a condensazione a 4 stelle.
Per far ciò devo produrre l'all. E nel quale devo riportare il risparmio energetico previsto. E qui arrivano i dolori...
La tabella della procedura semplificata riportata dall'ENEA mi dice che per un appartamento di 82 mq in zona D, con impianto di "Riscaldamento + acs", il risparmio previsto è nell'ordine dei 698 KW/h annui.
Ora, siccome il mio appartamento è 180 mq la FAQ 58 riportata sul sito dell'ENEA mi dice che devo fare i calcoli rigorosi, mi armo di pazienza e lo faccio. Prendo il DOCET 2, riempo tutti i campi e alla fine mi viene un risparmio di 9.553 KW/h (se seleziono la voce "edifici", altrimenti se seleziono "appartamento" va oltre i 10.000).
Con tutto il rispetto, credo sia difficile che fra i due metodi, ci sia un fattore 100 di differenza.
Facendo una ricerca su internet, ho trovato alcuni colleghi che postano dei risultati ottenuti con altri SW simil-DOCET, che producono dei risultati cmq nell'ordine di grandezza del DOCET, non delle tabelle.
La domanda sorge spontanea...a chi dobbiamo dar retta????
Buon lavoro a tutti,
Daniele