Pagina 1 di 1
ARCHIVIO PARETI CONTROTERRA
Inviato: lun nov 23, 2009 12:55
da davidemorcy
Partendo dal fatto che tutte le struttur presenti negli ACE da me redatti fino ad oggi sono state create con edilclima (mi creavo il pacchetto e poi scrivevo il pertinente valore di trasmittanza nella casellina), volendo usare la 'COSA NOSTRA' tout court, se ho una parete in pietra sp 600 CONTROTERRA che struttura da archivio metto/uso? Poiche' non esiste e poiche' la U di una parete controterra è diversa da U su esterno o LNR,che fo? Me la creo con EC.......
E se il cliente ha isolato (ovviamente fai da te senza nessuna 'cartaccia') il sottotetto con lana di roccia, che struttura metto?
Questa domande le riassumo in una sola: dovendo certificare un esistente è lecito, secondo voi, anzichè usare le strutture da archivio creare le strutture con EC ed inserirle poi nella COSA allegando le stratigrafie di EC quale 'scheda prodotto'?
Re: ARCHIVIO PARETI CONTROTERRA
Inviato: lun nov 23, 2009 14:14
da patri
Bentornato... pensavo che il tuo ipermercato ti avesse inghiottito
Con i controterra non ho ancora avuto modo, però sull'esisente, dove ho potuto verificare le stratigrafie, mi sono creata io le strutture e le ho salvate nell'archivio personale. Alla fine non ti chiede le schede perchè tu stai operando con I MATERIALI messi a disposizione da Cened+ (che bene o male sono gli stessi presenti nei vari SW commerciali) che sono tratti dalle UNI TS. Se però il tuo materiale non compare nell'elenco allora devi allegare la scheda prodotto.
[OT tieniti online su skype]
Re: ARCHIVIO PARETI CONTROTERRA
Inviato: lun nov 23, 2009 15:06
da SuperP
patri ha scritto:[OT tieniti online su skype]
si può aggiungere al gruppo di "lavoro" internos? E' un fidato ??

Re: ARCHIVIO PARETI CONTROTERRA
Inviato: mar nov 24, 2009 08:50
da davidemorcy
SuperP ha scritto:patri ha scritto:[OT tieniti online su skype]
si può aggiungere al gruppo di "lavoro" internos? E' un fidato ??

Fides...fides....
Re: ARCHIVIO PARETI CONTROTERRA
Inviato: mar nov 24, 2009 09:07
da SuperP
davidemorcy ha scritto:SuperP ha scritto:patri ha scritto:[OT tieniti online su skype]
si può aggiungere al gruppo di "lavoro" internos? E' un fidato ??

Fides...fides....
Non mi fido.. Non hai fatto il giuramento..
Anche se tua mamma si chiama Maria..

Re: ARCHIVIO PARETI CONTROTERRA
Inviato: mar nov 24, 2009 17:14
da il_conte
davidemorcy ha scritto:Questa domande le riassumo in una sola: dovendo certificare un esistente è lecito, secondo voi, anzichè usare le strutture da archivio creare le strutture con EC ed inserirle poi nella COSA allegando le stratigrafie di EC quale 'scheda prodotto'?
Secondo me sì, anche perché non è che vedo tante altre soluzioni...
Re: ARCHIVIO PARETI CONTROTERRA
Inviato: mer nov 25, 2009 01:24
da Betu
il_conte ha scritto:davidemorcy ha scritto:Questa domande le riassumo in una sola: dovendo certificare un esistente è lecito, secondo voi, anzichè usare le strutture da archivio creare le strutture con EC ed inserirle poi nella COSA allegando le stratigrafie di EC quale 'scheda prodotto'?
Secondo me sì, anche perché non è che vedo tante altre soluzioni...
E come ambiente confinante cosa si mette? .... mi spiego, se faccio la stratigrafia con EC e la definisco di tipo G (controterra) allora nella COSA+ devo scegliere come ambiente confnante l'esterno.... (?)
se invece faccio in EC la stratigrafia di tipo T (esterno) devo togliere le resitenze liminari e poi scegliere nella COSA+ il terreno come ambiente confinente.... (?)
concordate?