Ciao a tutti.
Nel caso di una ristrutturazione di un edificio adibito a civile abitazione (sia prima che dopo e quindi senza cambio di destinazione d'uso), a fronte di interventi solo su alcuni elementi (es. solo copertura), eseguendo una verifica di progetto e previsionale su tutto l'immobile, non sempre i conti tornano. Non mi sembra però giustoneanche che chi vuole sistemare un tetto, e modificare qualche divisione interna, debba intervenire su pareti estrene, solai ecc ecc.
1-Vi chiedo quindi (visto che non ho trovato chiarimenti in merito), se in un caso come questo, si può derogare in qualche modo ad alcune verifiche, così come avviene più o meno nel caso degli isolamenti termici, per i quali, se modifico solo un elemento, devo rispettare i requisiti termici solo per tale elemento.
2- Inoltre, se la ristrutturazione prevede un cambio di destinazione (es tipico, casa rurale con stalla ecc al piano seminterrato che diventa civile abitazione), quali altre verifiche si è obbliagti ad eseguire ??
Ciao e grazie.
Certificato acustico di Progetto per Ristrutturazione.
Moderatore: Edilclima
Re: Certificato acustico di Progetto per Ristrutturazione.
Adegui solo ciò che tocchi.
Chiedi all'arpa di competenza
Chiedi all'arpa di competenza
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Certificato acustico di Progetto per Ristrutturazione.
Hai ragione.
ho continuato le mie ricerche e alla fine ho trovato un DGR regionale di chiarimento/integrazione, dove si specifica quello che anche tu mi confermi.
Ho ancora alcuni piccoli dubbi:
- se in un edificio di tipo rurale, soggetto a ristrutturazione, non modifico le pareti (in pietra ad esempio), ma cambio gli infissi, come mi devo comportare??? Devo utilizzare infissi, che assieme alle pareti esistenti mi danno i valori richiesti di isolamento acustico, oppure... ??
- riguardo al punto 2 del mio precedente messaggio che mi puoi dire ??
Grazie mille.
ciao
ho continuato le mie ricerche e alla fine ho trovato un DGR regionale di chiarimento/integrazione, dove si specifica quello che anche tu mi confermi.
Ho ancora alcuni piccoli dubbi:
- se in un edificio di tipo rurale, soggetto a ristrutturazione, non modifico le pareti (in pietra ad esempio), ma cambio gli infissi, come mi devo comportare??? Devo utilizzare infissi, che assieme alle pareti esistenti mi danno i valori richiesti di isolamento acustico, oppure... ??
- riguardo al punto 2 del mio precedente messaggio che mi puoi dire ??
Grazie mille.
ciao
Re: Certificato acustico di Progetto per Ristrutturazione.
che dgr?
per il punto 2: se cambio destinazione senza opere come puoi adeguare?
per il punto 2: se cambio destinazione senza opere come puoi adeguare?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Certificato acustico di Progetto per Ristrutturazione.
-Marche 809/2006SuperP ha scritto:che dgr?
per il punto 2: se cambio destinazione senza opere come puoi adeguare?
- Chiaramente facendo anche alcuni interventi, ma che di solito (almeno per quello che mi capita al 90%), non interessano elementi come pareti ecc, ma piuttosto, divisioni interne, realizzazione di nuove aperture ecc ecc.