Pagina 1 di 1

metodo certificazione appartamento in condominio.

Inviato: mer nov 18, 2009 11:43
da lucabia77
premesso che per mia scelta comunque sull'esistente utilizzo il metodo 5.2.1 e non i semplificati, mi sorge un dubbio perlopiù accademico:

se io devo fare l'ACE di un appartamento di, diciamo 100mq che è all'interno di un condominio con superficie utile > di 3000mq (è comunque un bel condominio) come mi comporto.

la logica mi dice che:
- se è dotato di impianto autonomo potrei usare a mia discrezione tutti i metodi anche i semplificati
- se è dotato di impianto centralizzato dovrei usare solo il 5.2.1 poichè il rendimento globale fa riferimento a tutto l'edificio/condominio.

questo anche perchè la 192 definisce un edificio come: un intero edifcio delimitato verso altri edifici, l'esterno e il terreno o parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come UI a se stanti (appunto impianti autonomi)

in realtà la legge parla sempre di edifici e non si capisce, voi cosa ne pensate?

Re: metodo certificazione appartamento in condominio.

Inviato: mer nov 18, 2009 18:44
da BART_2006
se il condominio è provvisto di impianto di riscaldamento centralizzato senza contabilizzazione del calore devi comportarti come previsto al punto 7.5.b ovvero:
1) calcoli EPi dell'intero edificio (condominio)
2) assegni all'appartamento in oggetto un EPi ricavabile dall' EPi_condominio ripartito in base alle tabelle millesimali

Re: metodo certificazione appartamento in condominio.

Inviato: gio nov 19, 2009 09:34
da lucabia77
ok.. giustissimo ma se il mio appartamento con impianto autonomo è dentro un condominio maggiore di 3000mq, che metodo?


P.S.non ho mai usato DOCET2, anche li è possibile inserire un rendimento di input a lposto di fargli fare il calcolo sull'impianto installato realmente (che nel caso del solo appartamento sarebbe sfavorevolissimo)

Re: metodo certificazione appartamento in condominio.

Inviato: gio nov 19, 2009 10:41
da BART_2006
non puoi usare il metodo DOCET (sup >3000 mq).
devi calcolare l'EPi_condominio con il metodo di cui al punto 5.2.1 (quindi hai bisogno di un software aggiornato alle norme UNI TS 11300), e poi usi il 7.5.b per desumere l'EPi_appartamento.

ciao