Pagina 1 di 1

Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mar nov 17, 2009 11:47
da studiosaparo
Alla luce del mail del 7 ottobre scorso del Collegio dei Periti Industriali di TO, AT, AL, mi potete per cortesia indicare se attualmente state sottoscrivendo le certificazioni da soli od in collaborazione con geometri, ingegneri od architetti ovvero cosa avete capito che si debba fare?
Grazie. Paolo

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mar nov 17, 2009 21:13
da studiosaparo
Se in questo forum non siete tutti laureati e se la domanda non offende la vosta riservatezza professionale, potete per cortesia dare una risposta. Credo possa poi essre utile a tutti (i periti). Grazie. Paolo

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 08:47
da bellans
Lo stesso questito lo pongo anche io, vorrei capire se un geometra iscritto all'albo dei certificatori può certificare da solo, alla luce dell'ultimo D.G.R. n. 43-11965

Grazie saluti

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 11:50
da userperito
Io chiesi qualche giorno fa alla regione la quale mi risposero che, siccome sono inscritto in altra regione, posso firmare autonomente e successivamente verificheranno i miei requisiti. Se non fossi stato iscritto avrei dovuto co-firmare le mie pratiche (perito meccanico)

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 12:15
da bellans
NESSUNO PERO RISPONDE ALLA MIA DOMANDA.

I GEOMETRI POSSONO FIRMARE DA SOLI LE CERTIFICAZIONI IN PIEMONTE?

grazie saluti.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 12:36
da p.giordano
Un geometra e' abilitato alla progettazione di impianti ? Se la risposta e' no, e' no anche alla tua domanda.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 14:10
da bellans
Considerato che il geometra è abilitato al progetto e costruzione di piccole unità residenzialie per le piccole unità non serve il progetto degli impianti sto parlando di impianti con portanta termica inferiore a 35.000 Kcal.
come mi devo comportare?

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 14:37
da moebius
Secondo me, come da linee guida e successivi chiarimenti della regione, in Piemonte per lo meno, geometri e periti non abilitati tramite corso ufficiale riconosciuto dalla regione non possono firmare certificazioni singolarmente ma solo in associazione tra loro, essendo i primi abilitati alla progettazione di modeste abitazioni ed i secondi a quella degli impianti

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 16:03
da studiosaparo
Mi scusino i geometri, ma vi chiederei di restare sul punto.
Proprio per sapere come avete interpretato la mail del collegio dei per.ind..
Io attualmente "co-firmo".
Anche tu, Moebius?

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 16:07
da a_brettyou
co-firmo.
Poi ci spieghi perchè lo chiedi.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 16:10
da ketenegh
Non ho ancora conosciuto un perito che firmi da solo.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 16:45
da bellans
a me hanno detto che gento lo fa enon capisco perchè dobbiamo trovare il pelo nell'uovo se non c'è.
Secondo me per modester costruzioni il Geometra puo firmare da soo.
Poi certo se il forum è fatto di ingenieri ogniuno tira l'acqua al suo mulino

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 16:49
da moebius
Io sono ingegnere, ma il sistema non dovrebbe bloccare l'invio firmato dal solo perito e/o geometra?
Ripeto che secondo me si configura come un illecito la certificazione da parte del singolo professionista succitato nel caso in cui non abbia conseguito titolo abilitante alla certificazione (il che non vuol dire l'iscrizione all'albo dei certificatori...)

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 16:55
da bellans
Il programma non blocca la Certificazione firmata da un perito o geometra.
L'ultima delibera regionale ha cambiato le carte in tavola creando un po di confusione.
Prova a darle un'occhiata.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 17:55
da moebius
In effetti è vero, mi spiace di aver dato una cattiva informazione, tuttavia le competenze del geometra in base al regio decreto al momento mi sfuggono... la regione cosa dice? Cercherei di parlare direttamente con chi di dovere tipo l'Arch. Nuvoli o l'Assessore Mussinatto
ciao

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 18:06
da arkanoid
bellans ha scritto:Considerato che il geometra è abilitato al progetto e costruzione di piccole unità residenzialie per le piccole unità non serve il progetto degli impianti sto parlando di impianti con portanta termica inferiore a 35.000 Kcal.
come mi devo comportare?
da quando non serve il progetto?

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mer nov 18, 2009 21:09
da studiosaparo
Forse se avessi chiesto la taglia del reggiseno di Belen, qualcuno in più averebbe risposto alla moa domanda. Giusto per il gusto di estendere i concetti.
Su sedici interventi, due risposte.
Grazie lo stesso, finiamola qui. Le discussioni su geometri, impianti e edifici, regi decreti (o regii, chissà, apriamo un post!), ecc. sono già state affrontate decine di volte e mai sono arrivate a conclusioni condivise.
Buona notte

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: gio nov 19, 2009 08:37
da bellans
CONCORDO CON TE STUDIO SAPARO.
Sai quante volte in questo forum ho fatto la tua stessa domanda, nessuno mi ha dato mai una risposta.

Saluti.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: ven nov 20, 2009 08:00
da andrea_rossi9
A seguito dell' e-mail di cui parli ho chiamato il Collegio e mi ha confermato che hanno trovato l'accordo con la regione per cui i periti meccanici che già lavorano in campo energetico sono abilitati alla certificazione sia della parte impianti, sia della parte edile.
Una volta iscritti, sarà il collegio a confermare l'abilitazione.

Telefonando alla regione mi hanno detto di sentire il collegio per sapere se sono abilitato oppure no.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: ven nov 20, 2009 11:50
da studioguglie
Mail inviata dal Collegio Cn:
ISCRIZIONE NELL’ELENCO REGIONALE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
IMPORTANTE PRECISAZIONE
I colleghi che operano in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia di cui alla legge n° 10 del 09-01-1991 e successivo D. Lgs. 192/05 modificato dal D. Lgs. 311/07, che intendono iscriversi nell’Elenco regionale dei professionisti e dei soggetti abilitati al rilascio dell’attestato di certificazione energetica di cui all’art. 6 comma 1 della L.R. 13/2007 e s.m.i., reso operante dal 01-10-2009 con Delibera n° 43-11965 del 4 agosto 2009, dovranno seguire le procedure on line sul sito della Regione Piemonte.
In particolare, dovranno indicare il Collegio di appartenenza, il numero e data di iscrizione e al titolo “competenze specifiche” dovranno indicare “SI” sia alla voce “edifici” sia alla voce “impianti”.
Successivamente, su richiesta della Regione Piemonte sarà il Collegio a confermare le suddette competenze, così come previsto al Capitolo 1 “Requisiti di iscrizione all’elenco regionale”, pagina 4, 1° capoverso, del “Vademecum sul funzionamento del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica degli Edifici (SICEE)”, inviato a mezzo e-mail agli iscritti il 30-09-2009.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: sab nov 21, 2009 07:17
da Manofthemoon
bellans ha scritto:Considerato che il geometra è abilitato al progetto e costruzione di piccole unità residenzialie per le piccole unità non serve il progetto degli impianti sto parlando di impianti con portanta termica inferiore a 35.000 Kcal.
come mi devo comportare?
scusa ma da quello che hai scritto sopra si capisce che di impianti non ne capisci molto...

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: sab nov 21, 2009 11:07
da filadelfia
Manofthemoon ha scritto:
bellans ha scritto:Considerato che il geometra è abilitato al progetto e costruzione di piccole unità residenzialie per le piccole unità non serve il progetto degli impianti sto parlando di impianti con portanta termica inferiore a 35.000 Kcal.
come mi devo comportare?
scusa ma da quello che hai scritto sopra si capisce che di impianti non ne capisci molto...
Scusa manofthemoon: vado OT ma vedo che magari sei collegato: non riesco a inviare il file firmato: mi dà errore e mi dice di contattare il servizio: secondo te è un problema secondo te esterno, risolvibile lunedì o è un problema di mia compilazione ?

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: dom nov 22, 2009 19:20
da ketenegh
per cui i periti meccanici che già lavorano in campo energetico
Interessante. Chissà cosa ne pensano i termotecnici e poi tutti gli altri che già lavorano in campo energetico.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: dom nov 22, 2009 19:22
da ketenegh
Successivamente, su richiesta della Regione Piemonte sarà il Collegio a confermare le suddette competenze,
Ok, ma intanto, a Cuneo, firmate da soli od in coppia?

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: lun nov 23, 2009 08:37
da studioguglie
Firmiamo e firmo da solo, come da indicazioni del Collegio.
Saluti

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: lun nov 23, 2009 21:30
da ketenegh
Grazie per aver risposto.
E' che dalla mail del vostro collegio capivo che vi fosse solo una indicazione su come iscriversi, ma non su come agire.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mar nov 24, 2009 12:18
da userperito
studioguglie ha scritto:Mail inviata dal Collegio Cn:
ISCRIZIONE NELL’ELENCO REGIONALE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
IMPORTANTE PRECISAZIONE
I colleghi che operano in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia di cui alla legge n° 10 del 09-01-1991 e successivo D. Lgs. 192/05 modificato dal D. Lgs. 311/07, che intendono iscriversi nell’Elenco regionale dei professionisti e dei soggetti abilitati al rilascio dell’attestato di certificazione energetica di cui all’art. 6 comma 1 della L.R. 13/2007 e s.m.i., reso operante dal 01-10-2009 con Delibera n° 43-11965 del 4 agosto 2009, dovranno seguire le procedure on line sul sito della Regione Piemonte.
In particolare, dovranno indicare il Collegio di appartenenza, il numero e data di iscrizione e al titolo “competenze specifiche” dovranno indicare “SI” sia alla voce “edifici” sia alla voce “impianti”.
Successivamente, su richiesta della Regione Piemonte sarà il Collegio a confermare le suddette competenze, così come previsto al Capitolo 1 “Requisiti di iscrizione all’elenco regionale”, pagina 4, 1° capoverso, del “Vademecum sul funzionamento del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica degli Edifici (SICEE)”, inviato a mezzo e-mail agli iscritti il 30-09-2009.
Grazie per la dritta, sentirò il mio collegio per aggiornamenti.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: mar dic 15, 2009 14:09
da barrecagiovannilu
La legge del 73 ancora prima della legge 10 del 91, affidava ai periti industriali il compito delle valutazioni energetiche, ancora prima che gli architetti sapessero cosa era!!!
Inoltre, vengono a dire che noi periti non siamo in grado di fare 4 calcoli del cavolo, noi che possiamo calcolare fino agli infinitesimali, ma per favore.
Sono gli architetti che se andiamo a guardare bene non dovrebbero fare la certificazione energetica, per la parte relativa agli impianti, anche perchè ci sono diverse sentenze del TAR della liguria, che bandiscono agli architetti la progettazione elettrica, e che non si sa come se ne sono appropriati, visto che non sono nei loro corso di studi.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: ven feb 05, 2010 19:53
da userperito
Aggiornamento in merito a chi può firmare questi benedetti ACE Piemonte.
http://www.regione.piemonte.it/ambiente ... are001.pdf

Cerchiamo di capirci qualcosa. Da quello che ho capito io la questione era nata per i diplomati privi di iscrizione al proprio albo professionale e prima di questo chiarimento,
si iscrivevano nell'attesa dei corsi con i futuri esiti positivi degli esami. Infatti all'ultimo capoverso della circolare si spiega che i requisiti del punto C TASSATIVAMENTE devono avere superato l'esame con esito positivo per gli altri diplomati iscritti all'esercizio dei propri collegi per la libera professione, ok iscrizione certificatore nell'ambito delle proprie competenze e, OVE NECESSARIO, in collaborazione con altri professionisti.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: dom feb 07, 2010 10:55
da ugo74
Certo che quell "OVE NECESSARIO" e' proprio 1 assurdo.
Ma non sono capaci in regione di usare le Palline e dire:
si i geometri e i periti possono fare tutto
No Non possono firmare da solo.

Non e' + questione dei meriti e delle capacita reali.
Ditemi che c...o sono capaci a fare i dott. in forestale.

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

Inviato: lun feb 08, 2010 12:03
da ketenegh
Le mie considerazioni per i periti che, al di là del titolo, ritengono di avere preparazione tecnica adeguata, sono queste.
- il collegio mi pare che voglia si firmi da soli, se si ha esperienza e conoscenza della materia.
- il documento non permette la firma di un secondo certificatore
- i notai possono contestare la firma di un perito solo rivolgendosi alla Regione che, sua volta, deve rivolgersi la collegio. Do per scontato che il collegio confermi la competenza.

Di fatto so di periti che firmano da soli da mesi e nessun notaio contesta (se vi risulta il contrario, pls. scrivete)