Pagina 1 di 1

Detrazione ACE

Inviato: mar nov 17, 2009 08:47
da fabbione
Buongiorno a tutti voi,

Una domanda semplice semplice, i miei clienti possono detrarre qualcosa dalla ricevuta che gli faccio per redigere un ACE?
Premetto che al momento faccio delle "Ricevute per prestazione occasionale"...

Vi ringrazio,

Re: Detrazione ACE

Inviato: mar nov 17, 2009 14:20
da fabbione
Ragazzi,

Sono nel caso di un passaggio di proprieta', documento necessario per il rogito.

Scusate se la domanda e' da idiota....

Grazie e buona giornata

Re: Detrazione ACE

Inviato: mar nov 17, 2009 14:44
da p.giordano
Direi di no. Le spese professionali sono detraibili solo nell'ambito di un intervento di riqualificazione (55%).

Re: Detrazione ACE

Inviato: mar nov 17, 2009 15:04
da ugo.testa
fabbione ha scritto:Buongiorno a tutti voi,

Una domanda semplice semplice, i miei clienti possono detrarre qualcosa dalla ricevuta che gli faccio per redigere un ACE?
Premetto che al momento faccio delle "Ricevute per prestazione occasionale"...

Vi ringrazio,
Non farebbe differenza tra ricevuta occasionale e fattura.
Per la detraibilità ha ragione giordano; non è detraibile.
Intanto però mi sorge un interrogativo:
se sei aturizzato a certificare devi essere iscritto ad un albo professionale. Qualcosa mi sfugge o dovresti avere partita iva? perché emetti ricevuta occasionale?
O non c'è obbligo di partita iva con l'iscrizione?

Re: Detrazione ACE

Inviato: mar nov 17, 2009 16:42
da fabbione
Sono iscritto regolarmente all'ordine degli ingegneri (Laurea vecchio ordinamento)
Posso rilasciare la ricevuta per prestazione occasionale.
Buona serata,

Re: Detrazione ACE

Inviato: mar nov 17, 2009 18:00
da p.giordano
fabbione ha scritto:Sono iscritto regolarmente all'ordine degli ingegneri (Laurea vecchio ordinamento)
Posso rilasciare la ricevuta per prestazione occasionale.,
Questo e' molto dubbio. Mi pare che la legge Biagi escludesse le prestazioni occasionali per i professionisti iscritti agli ordini.
Cerco il riferimento, se lo trovo lo posto.

Re: Detrazione ACE

Inviato: mar nov 17, 2009 18:02
da SapereLibero
fabbione ha scritto:Buongiorno a tutti voi,

Una domanda semplice semplice, i miei clienti possono detrarre qualcosa dalla ricevuta che gli faccio per redigere un ACE?
Premetto che al momento faccio delle "Ricevute per prestazione occasionale"...

Vi ringrazio,
Se sono un'azienda consegnano la tua ricevuta al loro commercialista che la registrerà contabilmente, non c'è IVA ma in sostanza è comunque una ricevuta quindi il costo è detraibile.

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 08:21
da fabbione
Ragazzi,
L'ordine delgi ingegneri presso il quale sono iscritto dice che posso farlo. Non dovrei fidarmi di loro?
Buona giornata,
Fabio

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 09:25
da p.giordano
fabbione ha scritto:L'ordine delgi ingegneri presso il quale sono iscritto dice che posso farlo. Non dovrei fidarmi di loro?
Fabio
Chiedi all'agenzia delle entrate, che e' meglio (c'e' anche il numero verde). In caso di contestazioni il parere verbale del tuo ordine non vale la carta su cui e' scritto ... :D
Ti posso dire per esperienza personale che appena sentono parlare di prestazione occasionale storcono il naso.
Non c'e' nessuna definizione di cosa sia esattamente occasionale e cosa no. In teoria se fai anche una ricevuta all'anno ma tutti gli anni, allora non e' piu' occasionale. Se poi sei un professionista e' doppiamente sospetta, vedi un po' tu.
Ma perche' non fai il forfettone ? Non ti costa nulla, ti conviene fiscalmente e ti togli tutti i problemi.

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 09:42
da fabbione
Cosa e' il forfettone?
Sono giovane e mi ritrovo ad affrontare questi problemi da solo...e non so come venirne a capo...

Grazie di tutti i suggerimenti che vorrete darmi ;-)

Ciao

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 09:52
da giotisi
'Occasionalmente' puoi pulire le scale, raccogliere l'uva, portare la malta in cantiere.... ma se fai quello per cui sei abilitato, usi un timbro che attesta una qualifica, vanti 5 o 10 anni di esperienza (anzianita') diventa un po' difficile farla passare come occasionale: non storcono il naso, dicono proprio di no.

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 09:53
da p.giordano
fabbione ha scritto:Cosa e' il forfettone?
Regime fiscale super-semplificato, in sintesi:

- No IVA
- No contabilita'/registrazioni
- No IRAP
- No studi di settore !!! ( :D :D :D )
- Irpef secca del 20%

Puoi fare tranquillamente a meno del commercialista. Unico limite: 30000 Euro/anno max.

Trovi tutto qui:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... da0108.pdf

----
Paolo

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 12:11
da fabbione
Ragazzi,

Grazie mille per il vostro aiuto.
Ho fissato un appuntamento con Agenzia delle Entrate x la prox settimana.

Cosa dovro' fare con le ricevute fiscali che ho fatto finora?

Vi ringrazio,
Fabio

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 13:07
da SapereLibero
giotisi ha scritto:'Occasionalmente' puoi pulire le scale, raccogliere l'uva, portare la malta in cantiere.... ma se fai quello per cui sei abilitato, usi un timbro che attesta una qualifica, vanti 5 o 10 anni di esperienza (anzianita') diventa un po' difficile farla passare come occasionale: non storcono il naso, dicono proprio di no.
Assolutamente no, non puoi pulire le scale, non puoi fare il manovale ecc.. queste sono qualifiche che implicano degli adempimenti (INAIL per primo) che la ritenuta d'acconto non ha. Se invece tu sei un dipendente e occasionalmente ti capita di prestare una consulenza professionale si intende questo lo puoi fare. Esiste un massimo oltre il quale non è piu' plausibile l'occasionalità.

Re: Detrazione ACE

Inviato: mer nov 18, 2009 17:31
da ugo.testa
Azz... ho scatenato un putiferio con il dubbio, ma lo scopo era proprio a cautelare fabbione.
Non sono della ADE :?

Re: Detrazione ACE

Inviato: gio nov 19, 2009 08:33
da fabbione
Ragazzi,

Vi ringrazio di cuore.
Ho preso appuntamento in ordine con:
1) Inarcassa
2) Agenzia delle entrate
3) CAF di zone

eventualmente
4) Consulente del Lavoro

Spero qualcuno sia in grado di aiutarmi...il mio caso e' davvero particolare:
Dipendente + Professionista (senza partita IVA)

Avendo 28 anni non so tanto bene come muovermi nel mondo lavorativo / fiscale.
Speriamo bene.. :wink:


Buona giornata a tutti!!!

Re: Detrazione ACE

Inviato: gio feb 21, 2013 09:56
da moorning
Ciao a tutti, tornando alla domanda iniziale, nel mio caso il cliente deve installare pannelli fotovoltaici e quindi mi ha richiesto una certificazione energetica, può in questo caso ricevere qualche tipo di detrazione fiscale sulla mia parcella?

Re: Detrazione ACE

Inviato: gio feb 21, 2013 10:40
da a_brettyou
No

Re: Detrazione ACE

Inviato: gio feb 21, 2013 11:12
da moorning
Bene, allora è come immaginavo, ricapitolando quindi, l'unica deduzione fiscale che può essere applicata sulla parcella di un certificatore attualmente è quella del 55% nel caso venga richiesta nel contesto di interventi per il risparmio energetico contemplati nella deduzione del 55% e che venga aperta una pratica presso l'ENEA.
Negli altri casi non è prevista nessuna deduzione fiscale sulla nostra parcella.

Correggetemi se sbaglio.

Re: Detrazione ACE

Inviato: gio feb 21, 2013 11:31
da a_brettyou
Mai essere categorici! Per es., nel conto termico è parzialmente detraibile; nel 36%-50%, quando è necessaria nella documentazione di fine lavori, è detraibile. E poi, chissà se ce n'è altre.