Pagina 1 di 1
Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 09:41
da SuperP
http://www.pulsemedia.it/cestec/?id_video=20
L'ing. Riva, diciamo che garbatamente ha detto che il campanilismo sulle certificazioni non ci deve essere..
Che Dio lo abbia in gloria!
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 10:43
da jerryluis
PIù o meno ha usato il mio stesso tono
Ma ha esposto esattamente il nostro pensiero.
Sempre sia lodato finchè sarà sulla terra!
Ho scricato i filmati vecchi così che nessuno possa negare chi ha affermato delle Bestialità!
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 10:52
da SuperP
jerryluis ha scritto:Ma ha esposto esattamente il nostro pensiero.
chiariamo.. tutto è in regola quel che hanno fatto le regioni...
mah da operatore del settore, il campanilismo in questo campo non mi piace. Mi adeguo.
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 11:15
da jerryluis
SuperP ha scritto:jerryluis ha scritto:Ma ha esposto esattamente il nostro pensiero.
chiariamo.. tutto è in regola quel che hanno fatto le regioni...
mah da operatore del settore, il campanilismo in questo campo non mi piace. Mi adeguo.
Beh tutto in regola non esageriamo ... hanno fatto solo ciò che volevano (le regioni) e a seconda che abbiano trovato degli interlocutori più o meno professionali ne hanno dovuto risponedere di fronte ai TAR regionali che hanno chiarito quali fossero le vere regole .. (Liguria Docet per esempio)
Ovvio che ci si deve adeguare, per spirito di sopravvivenza, ma da qui a dire che si stia peroranda la causa principe, ce ne passa ....
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 11:36
da SuperP
jerryluis ha scritto:dovuto risponedere di fronte ai TAR regionali che hanno chiarito quali fossero le vere regole .. (Liguria Docet per esempio)
riguarda solo l'accreditamento
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 12:10
da jerryluis
SuperP ha scritto:jerryluis ha scritto:dovuto risponedere di fronte ai TAR regionali che hanno chiarito quali fossero le vere regole .. (Liguria Docet per esempio)
riguarda solo l'accreditamento
Certo, solo perchè in altri casi chi era preposto non ha avanzato altre richieste.
Se provi a riprenderti le nostre esternazioni, quelle del lord per esempio e la nuova DGR sembra che sia stato recepito quasi tutto ...
Forse che ci avevamo visto giusto anzitempo?
Il metodo del recepimento invece è qualcosa di .... (ognuno usi i termini che meglio crede). Forse che diversamente da chi ci contestava noi discorrevamo sul modo più opportuno per fornire delle indicazioni utili all'utente nel rispetto delle regole nazionali?
A me rimane il dubbio (come appunto avviene per i TCAA) che un certificatore di un'altra regione dove non abbiano neppure regolamentato possa operare in Lombardia.
Questo ne deriva dal fatto che un tecnico Veneto (es. giusto per non dare la mala interpretazione che il sud è sempre..) in virtù della propria professionalità possa risultare più concorrenziale ad un tecnico Lombardo che deve anche ammortizzare i costi sostenuti ( 80 ore di mancato lavoro+ trasporti etc. etc. ).
Questa è una disparità, tant'è che noi abbiamo dovuto investire del tempo lavorativo e spendere soldi, ora pagando pure la concorrenza di chi lecitamente fornisce la stessa prestazione (e sono convinto che ne abbia le competenze) a costi inferiori a noi.
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 15:06
da HUGO
Diciamo che le Regioni possono......ma non necessariamente devono (ma purtroppo fino a quando ci sarà la legge Bassanini...)
Il Prof. Riva poi polemizza in modo garbato con il Prof. Mazzarella su quanto sostenuto dal secondo circa presunti errori o manchevolezze delle UNI TS 11300 dicendo che UNI hanno un iter procedurale ben definito (passano in inchiesta pubblica ecc.) e certe "lacune" sono frutto di discussioni ancora aperte non a dimenticanze qualsiasi.
Certo, per le Regioni nn ci sono (bontà loro) questi iter...quindi passa una DGr via, cotta e mangiata ( a digerirla ci pensano gli altri). Per carità le regioni possono farlo !!!!!
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 17:29
da paolo m
HUGO ha scritto:Diciamo che le Regioni possono......ma non necessariamente devono (ma purtroppo fino a quando ci sarà la legge Bassanini...)
Solo per precisione. La legge Bassanini (o meglio le leggi Bassanini: 59/97, 127/97 Bassanini bis, 191/98 Bassanini ter, 50/99 Bassanini quater) non hanno nulla a che vedere con i poteri legislativi che sono stati attribuiti alle Regioni. Semmai bisogna rifarsi alla riforma (del 2001) del titolo quinto della Costituzione ed in particolare all'articolo 117 che fissa le materie di competenza esclusiva dello Stato, le materie di competenza concorrente e quelle di competenza delle Regioni. E' sulla base di questo articolo della Costituzione che il Dlgs 192/95, con l'articolo 17, "Clausole di cedevolezza" consente alle Regioni di provvedere direttamente al recepimento della direttiva comunitaria 2002/91/CE. Con tutte le conseguenze che stiamo, in primo luogo quali professionisti, purtroppo subendo.
Tanto per non dare a Bassanini colpe che non ha.
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 17:45
da HUGO
HUGO ha scritto:Solo per precisione. La legge Bassanini (o meglio le leggi Bassanini: 59/97, 127/97 Bassanini bis, 191/98 Bassanini ter, 50/99 Bassanini quater) non hanno nulla a che vedere con i poteri legislativi che sono stati attribuiti alle Regioni. Semmai bisogna rifarsi alla riforma (del 2001) del titolo quinto della Costituzione ed in particolare all'articolo 117 che fissa le materie di competenza esclusiva dello Stato, le materie di competenza concorrente e quelle di competenza delle Regioni. E' sulla base di questo articolo della Costituzione che il Dlgs 192/95, con l'articolo 17, "Clausole di cedevolezza" consente alle Regioni di provvedere direttamente al recepimento della direttiva comunitaria 2002/91/CE. Con tutte le conseguenze che stiamo, in primo luogo quali professionisti, purtroppo subendo.
Tanto per non dare a Bassanini colpe che non ha.
HUGO ha scritto:Diciamo che le Regioni possono......ma non necessariamente devono (ma purtroppo fino a quando ci sarà la legge Bassanini...)
Solo per precisione. La legge Bassanini (o meglio le leggi Bassanini: 59/97, 127/97 Bassanini bis, 191/98 Bassanini ter, 50/99 Bassanini quater) non hanno nulla a che vedere con i poteri legislativi che sono stati attribuiti alle Regioni. Semmai bisogna rifarsi alla riforma (del 2001) del titolo quinto della Costituzione ed in particolare all'articolo 117 che fissa le materie di competenza esclusiva dello Stato, le materie di competenza concorrente e quelle di competenza delle Regioni. E' sulla base di questo articolo della Costituzione che il Dlgs 192/95, con l'articolo 17, "Clausole di cedevolezza" consente alle Regioni di provvedere direttamente al recepimento della direttiva comunitaria 2002/91/CE. Con tutte le conseguenze che stiamo, in primo luogo quali professionisti, purtroppo subendo.
Tanto per non dare a Bassanini colpe che non ha.
Il D.lgs 31/03/1998 n.112 (Legge Bassanini) al Capo V con l'art.30 "Conferimento di funzioni all eregioni" ha trasferito i compiti previsti dagli art. 12/14/30 (certificazione energetica) della legge 10/91. Ciò dici dell'art. 117 è vero comunque.
Bassanini non ha colpe comunque, se non ricordo male quella legge fu approvata anche dall'opposizione
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 18:19
da paolo m
Anche se vero che quanto affermi relativamente al dlgs 112/98, occorre tener presente che il dlgs 192/05 ha abrogato l'articolo 30 (Certificazione energetica degli edifici) della legge 10/91 (v. articolo 16 del 192/05). Del resto la prima Regione che ha dato corso alla certificazione energetica, ossia la Lombardia, lo ha fatto a partire dal 2006 in attuazione appunto al dlgs 192/05, in virtù dell'articolo 17 di quest'ultimo dlgs.
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 18:21
da HUGO
paolo m ha scritto:Anche se vero che quanto affermi relativamente al dlgs 112/98, occorre tener presente che il dlgs 192/05 ha abrogato l'articolo 30 (Certificazione energetica degli edifici) della legge 10/91 (v. articolo 16 del 192/05). Del resto la prima Regione che ha dato corso alla certificazione energetica, ossia la Lombardia, lo ha fatto a partire dal 2006 in attuazione appunto al dlgs 192/05, in virtù dell'articolo 17 di quest'ultimo dlgs.
Il peccato originale era però già stato compiuto...
Re: Seminario CENED, intervento CTI
Inviato: lun nov 16, 2009 18:25
da paolo m
Su questo concordo. Del resto è il frutto perverso di una certa idea di federalismo.