Grave problema acustivo
Inviato: sab nov 14, 2009 19:49
Salve a tutti,
ho acquistato un'unità in un complesso di villette a schiera di nuova costruzione (2007); i setti tra unità sono classici forato doppio (8cm+12cm) con intercapedine e isolante.
Una delle due pareti di confine funziona alla perfezione, l'altra ha un grave difetto e si sentono voci nitide, passi, rumori del bagno, sportelli e porte, etc, sia al piano terra (zona giorno) che al piano primo (zona notte).
E' stato eseguito un test acustico, il potere fonoisolante medio della parete è 46 db in entrambe i piani. Alle basse frequenze si arriva a soli 40db di abbattimento.
Il venditore è un mio conoscente e vorrei evitare mezzi legali. Le mie domande sono le seguenti:
- Il difetto di cui sopra giustifica un consistente passaggio di rumore ?
- E' stato applicato un placcaggio dalla parte opposta della parete (4 cm lana di roccia+cartongesso), che non ha sortito praticamente nessun risultato. Vorrei capire quali sono i placcaggi più "estremi" disponibili sul mercato, rimanendo attorno ai 3cm totali.
- Mi sono stati proposti pacchetti ibridi piombo-poliuretano-cartongesso che da soli abbattono 38 DB; vorrei però capire come calcolare quanti DB abbatterà questo placcaggio una volta posto in opera su una parete come la mia. So che è un tema molto complesso, ma mi interessa anche solo avere un idea molto sommaria di cosa aspettarmi.
- E' vero che attualmente il quadro normativo non prevede più grandi deprezzamenti dell'immobile in casi cimili ? L'impresa sostiene che attualmente la svalutazione è equivalente al costo delle opere necessarie al ripristino di un corretto isolamento.
Grazie a tutti e perdonate la prolissità.
Paolo
ho acquistato un'unità in un complesso di villette a schiera di nuova costruzione (2007); i setti tra unità sono classici forato doppio (8cm+12cm) con intercapedine e isolante.
Una delle due pareti di confine funziona alla perfezione, l'altra ha un grave difetto e si sentono voci nitide, passi, rumori del bagno, sportelli e porte, etc, sia al piano terra (zona giorno) che al piano primo (zona notte).
E' stato eseguito un test acustico, il potere fonoisolante medio della parete è 46 db in entrambe i piani. Alle basse frequenze si arriva a soli 40db di abbattimento.
Il venditore è un mio conoscente e vorrei evitare mezzi legali. Le mie domande sono le seguenti:
- Il difetto di cui sopra giustifica un consistente passaggio di rumore ?
- E' stato applicato un placcaggio dalla parte opposta della parete (4 cm lana di roccia+cartongesso), che non ha sortito praticamente nessun risultato. Vorrei capire quali sono i placcaggi più "estremi" disponibili sul mercato, rimanendo attorno ai 3cm totali.
- Mi sono stati proposti pacchetti ibridi piombo-poliuretano-cartongesso che da soli abbattono 38 DB; vorrei però capire come calcolare quanti DB abbatterà questo placcaggio una volta posto in opera su una parete come la mia. So che è un tema molto complesso, ma mi interessa anche solo avere un idea molto sommaria di cosa aspettarmi.
- E' vero che attualmente il quadro normativo non prevede più grandi deprezzamenti dell'immobile in casi cimili ? L'impresa sostiene che attualmente la svalutazione è equivalente al costo delle opere necessarie al ripristino di un corretto isolamento.
Grazie a tutti e perdonate la prolissità.
Paolo