Pagina 1 di 1
Superficie utile
Inviato: ven nov 13, 2009 11:04
da Pegasotech
Nella guida alla compilazione dell'ACE la superficie utile "Su" è definita come superficie netta calpestabile.
Nel caso di villetta su tra piani (garage, piano abitabile, sottotetto non abitabile ma riscaldato) devo considerare la superficie del piano abitabile o quella dei due livelli riscaldati? Il garage non si considera, giusto?
Grazie mille
Re: Superficie utile
Inviato: ven nov 13, 2009 11:18
da TermoT
A mio avviso occorre inserire la superficie calpestabile relativa ai locali riscaldati. Se il sottotetto non è abitabile ma è riscaldato allora se lo consideri nel calcolo del fabbisogno di energia dell'edificio occorre considerare la superficie calpestabile dello stesso. Il problema è se il sottotetto NON è abitabile ma è riscaldato come ci si deve comportare?
Re: Superficie utile
Inviato: ven nov 13, 2009 17:47
da Pegasotech
Grazie per il parere, infatti il problema è proprio legato al fatto che il sottotetto non è dichiarato abitabile, però è riscaldato...
Re: Superficie utile
Inviato: ven nov 13, 2009 17:56
da girondone
si inserisce ciò che è riscaldato... saranno cavoli di chi ha eventualmente fatto cose non consentite...
Re: Superficie utile
Inviato: ven nov 13, 2009 21:45
da ugo74
Ma se il sottotetto non e' abitabile, ha altezze variabili.
Non credo che si debba contare tutto come Su, solo la parte con H minore a 1,8 m ( ma non sono sicuro).
Ovviamente tutta la parte deve essere considerata nel volume netto.
Domanda ma la scala tra i diversi piani è in zona riscaldata ? E se si la consideri?
Re: Superficie utile
Inviato: ven nov 13, 2009 23:02
da ugo.testa
Secondo me valutare il sottotetto significa fare un secondo abuso. Se non risulta abitabile non dovrà essere venduto e non servirà ACE. Per contro se metto in ACE il sottotetto devo mettere una superfice utile non rispondente a quanto risulta catastamente. Dovrei prima (o contestualmente) fare una denuncia di abuso? A che titolo?
La minore altezza in oltre falserebbe i risultati del calcolo in quanto un piccolo aumento di energia assorbita verrebbe divisa su una superfice doppia con immeritato guadagno sulla qualità della prestazione energetica e il raggiungimento di classe di merito ingiustificata.
Re: Superficie utile
Inviato: dom nov 15, 2009 10:31
da ugo74
mm mi sono espresso male, IMHO si deve contare solo quella che H maggiore di 180 cm, mentre x h inferiori non si deve contare.
Comunque e' un discorso che ogni tanto ritorna ma non si giunge mai a una conclusione definitiva.
Re: Superficie utile
Inviato: lun nov 16, 2009 10:05
da girondone
ugo.testa ha scritto:Secondo me valutare il sottotetto significa fare un secondo abuso. Se non risulta abitabile non dovrà essere venduto e non servirà ACE. Per contro se metto in ACE il sottotetto devo mettere una superfice utile non rispondente a quanto risulta catastamente. Dovrei prima (o contestualmente) fare una denuncia di abuso? A che titolo?
La minore altezza in oltre falserebbe i risultati del calcolo in quanto un piccolo aumento di energia assorbita verrebbe divisa su una superfice doppia con immeritato guadagno sulla qualità della prestazione energetica e il raggiungimento di classe di merito ingiustificata.
sarà forse il momento che si smetta di denunciare solo parti di edifici?!
chi fa ace deve farlo su ciò che vede riscaldato....
Re: Superficie utile
Inviato: lun nov 16, 2009 13:06
da a.d.
confermo, x la regione la Su da considerare è solo quella riscaldata, inoltre hanno detto che il certificatore deve certificare quello che c'è effettivamente, non deve fare il carabiniere, per cui se il catastale dice una cosa e la realtà un'altra.. è la realtà che conta. Il certificatore nn deve denunciare la non conformità catasto-realtà, non è il suo compito
Re: Superficie utile
Inviato: gio nov 19, 2009 17:36
da Pegasotech
Grazie per le delucidazioni, ho infatti considerato tutta la superficie calpestabile degli ambienti riscaldati, ignorando i dati forniti dal catasto.
Re: Superficie utile
Inviato: lun nov 23, 2009 11:50
da andy76
ottimo, anche a me pare la cosa più razionale contare e considerare ciò che effettivamente c'è...
Mi chiedo però nel caso di un sottotetto riscaldato è oppoeruno considerare coe superficie calpestabile solo quella con altezza > 1,80 oppure tutta la superficie del sottotetto?