Pagina 1 di 1
valori limite ttrasmittanza
Inviato: gio nov 12, 2009 16:55
da robbè
Gentili colleghi,
vi chiedo un aiuto a capire:
per edifici di nuova costruzione valgono o no il rispetto dei valori limite di trasmittanza delle chiusure?
E se si i valori da rispettare sono quelli del DL 311/06 oppure quelli del "decreto edifici" del 11 marzo 2008 (che sono diversi dai precedenti)?
Rispondetemi presto per favore!!!!
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: gio nov 12, 2009 17:02
da Cappa
Il decreto 11 marzo 2008 si riferisce ai limiti per l'applicazione del comma 344 della finanziaria 2007 che parla di detrazioni fiscali 55%, mentre il DL 311/06 fissa i limiti nazionali per la costruzione di nuovi edifici. Se sei in una regione che ha legiferato (Lombardia Emilia Piemonte e Liguria) devi controllare che non vengano applicati limiti più restrittivi.
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: gio nov 12, 2009 23:50
da giotisi
Per edifici nuovi devi rispettare solo Epi e Epe.... (DM 59/2009) .... poi vedrai da te che per ciascun elemento la soluzione migliore sta nei dintorni indicati nella 311.
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: ven nov 13, 2009 09:16
da Cappa
giotisi ha scritto:Per edifici nuovi devi rispettare solo Epi e Epe.... (DM 59/2009) .... poi vedrai da te che per ciascun elemento la soluzione migliore sta nei dintorni indicati nella 311.
Se mi posso permettere non sono daccordo, oltre all'Epi ed al EPE bisogna rispettare anche i valori limite per le singole strutture che sono rimaste obbligatorie. Con questo se rispettano i limiti delle singole struture sarà rispettato L'Epi limite, per l'Epe non so non ho ancora approfondito...
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: dom nov 15, 2009 17:32
da giotisi
Scusa, ma il 59 non parla piu' di limiti per singoli elementi, per le nuove costruzioni...
Mi sono bevuto qualcosa? A quali ti riferisci?
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: dom nov 15, 2009 19:12
da Mimmo_510859D
Cappa ha scritto:giotisi ha scritto:Per edifici nuovi devi rispettare solo Epi e Epe.... (DM 59/2009) .... poi vedrai da te che per ciascun elemento la soluzione migliore sta nei dintorni indicati nella 311.
Se mi posso permettere non sono daccordo, oltre all'Epi ed al EPE bisogna rispettare anche i valori limite per le singole strutture che sono rimaste obbligatorie. Con questo se rispettano i limiti delle singole struture sarà rispettato L'Epi limite, per l'Epe non so non ho ancora approfondito...
Col D.P.R. 59/09,
per le nuove costruzioni, non c'è nessunissimo obbligo per la verifica della trasmittanza delle strutture. Sono tuttavia rimasti gli obblighi delle trasmittanze limite di 0,8 W/(m^2*K) tra locali riscaldati di due unità immobiliari differenti (furti di calore) e per le pareti verso l'esterno di locali non riscaldati confinanti con locali riscaldati. Inoltre, è stato introdotto il concetto di trasmittanza periodica ai fini del comportamento estivo dell'edificio, se si supera un certo valore di radiazione solare
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: dom nov 15, 2009 22:33
da giotisi
Ok, qs mi quadra.
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: lun nov 16, 2009 09:21
da Cappa
Scusate ho preso un granchio, avete ragione.
A questo punto però vi chiedo, a livello regionale (Liguria), sono ancora in vigore le tabelle con i valori minimi delle singole strutture dato che non è uscita nessuna nuova disposizione regionale? a questo punto penserei che devo seguire la più restrittiva e poi a livello regionale non si parla di raffrescamento, però a questo punto credo proprio che dovrei rispettare anche questo aspetto...
Re: valori limite ttrasmittanza
Inviato: lun nov 16, 2009 11:39
da ugo.testa
Quando non ci sono disposizioni regionali allora valgono le "linee guida" e la normativa nazionale, quindi come sopra: coefficiente di prestazione globale e via dicendo, come spegato da Mimmo.