Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Moderatore: Edilclima
Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Buongiorno a tutti,
non son sicuro che questo sia il luogo più giusto dove porre il mio quesito, ma avrei bisogno di un parere su una spesa sostenuta da un condomino per il rifacimento della canna fumaria. Scrivo da ignorante in materia.
In particolare questo è quanto accaduto.
Un condomino della mia scala, lamentando il mal funzionamento della sua caldaia per un problema di canne fumarie, ha proceduto alla messa in opera di una nuova canna fumaria esterna.
Questa canna fumaria sembra essere stata progettata per due utenti (1° e 2° piano) io abito al terzo. Ad oggi non ho visto nè fatture nè perizie/rapporti del Termotecnico che ha predisposto l'impianto. Il condomino che ha fatto fare questi lavori ha pagato un totale di 2000 euro circa a lavori ultimati.
Abitando io al terzo e ultimo piano, è corretto che io paghi un terzo della somma versata se non sarò effettivamente un utilizzatore di questa canna fumaria?
Avendo io ad oggi, una caldaia a tiraggio naturale, se dovessi sostituire la caldaia con una nuova (a tiraggio forzato, a condensazione, ecc...), è possibile uscire direttamente sul tetto e/o usare la canna fumaria attuale magari intubandola? Se sì quanto può costare questa "intubazione"?
Grazie a tutti
Saluti
Jeppo
non son sicuro che questo sia il luogo più giusto dove porre il mio quesito, ma avrei bisogno di un parere su una spesa sostenuta da un condomino per il rifacimento della canna fumaria. Scrivo da ignorante in materia.
In particolare questo è quanto accaduto.
Un condomino della mia scala, lamentando il mal funzionamento della sua caldaia per un problema di canne fumarie, ha proceduto alla messa in opera di una nuova canna fumaria esterna.
Questa canna fumaria sembra essere stata progettata per due utenti (1° e 2° piano) io abito al terzo. Ad oggi non ho visto nè fatture nè perizie/rapporti del Termotecnico che ha predisposto l'impianto. Il condomino che ha fatto fare questi lavori ha pagato un totale di 2000 euro circa a lavori ultimati.
Abitando io al terzo e ultimo piano, è corretto che io paghi un terzo della somma versata se non sarò effettivamente un utilizzatore di questa canna fumaria?
Avendo io ad oggi, una caldaia a tiraggio naturale, se dovessi sostituire la caldaia con una nuova (a tiraggio forzato, a condensazione, ecc...), è possibile uscire direttamente sul tetto e/o usare la canna fumaria attuale magari intubandola? Se sì quanto può costare questa "intubazione"?
Grazie a tutti
Saluti
Jeppo
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Non devi pagare, se la canna fumaria non ha un terzo innesto atto a ricevere la scarico dal tuo appartamento.jeppo79 ha scritto:Buongiorno a tutti,
non son sicuro che questo sia il luogo più giusto dove porre il mio quesito, ma avrei bisogno di un parere su una spesa sostenuta da un condomino per il rifacimento della canna fumaria. Scrivo da ignorante in materia.
In particolare questo è quanto accaduto.
Un condomino della mia scala, lamentando il mal funzionamento della sua caldaia per un problema di canne fumarie, ha proceduto alla messa in opera di una nuova canna fumaria esterna.
Questa canna fumaria sembra essere stata progettata per due utenti (1° e 2° piano) io abito al terzo. Ad oggi non ho visto nè fatture nè perizie/rapporti del Termotecnico che ha predisposto l'impianto. Il condomino che ha fatto fare questi lavori ha pagato un totale di 2000 euro circa a lavori ultimati.
Abitando io al terzo e ultimo piano, è corretto che io paghi un terzo della somma versata se non sarò effettivamente un utilizzatore di questa canna fumaria?
Naturalmente la canna fumaria deve essere dimensionata per 3 utenti
Si, si può intubare, a condizione di rispettare le specifiche norme UNI. Occorre l'autorizzazione del condominio, nonchè la formale rinuncia all'uso degli altri utenti se si tratta di una canna fumaria collettivajeppo79 ha scritto: Avendo io ad oggi, una caldaia a tiraggio naturale, se dovessi sostituire la caldaia con una nuova (a tiraggio forzato, a condensazione, ecc...), è possibile uscire direttamente sul tetto e/o usare la canna fumaria attuale magari intubandola? Se sì quanto può costare questa "intubazione"?
Grazie a tutti
Saluti
Jeppo
Circa 200/250 €./m in acciaio
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Grazie per la risposta.
Ora attendo di vedere le fatture e il rapporto del Termotecnico che ha previsto questo impianto.
Jeppo
Ora attendo di vedere le fatture e il rapporto del Termotecnico che ha previsto questo impianto.
Jeppo
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Mi sono fatto dare la documentazione dell'impianto dalla persona che ha fatto fare i lavori.
Lui sostiene che l'impianto sia stato progettato per ospitare 3 caldaie (1°, 2° e 3° piano), ma per ora con la predisposizione all'allacciamento solo per 2 (1° e 2° piano).
Nel progetto le misure della canna fumaria sono 160-180 mm, funzionamento con fumi secchi o umidi con limite di 200 Pa.
Sostiene anche che posso utilizzarla solo se monto una caldaia a condensazione, non con caldaie a tiraggio naturale o forzato.
Purtroppo lo svolgimento dei lavori è stato mal gestito, e questa situazione ne è la conseguenza.
Qualcuno mi sa dire se un impianto del genere può ospitare veramente fino a 3 caldaie?
Vi allego sotto il progetto per la canna fumaria, anche se non so se sia lecito allegare documenti di questo tipo (nel caso fatemi sapere come posso fare per mostrarvi questo progetto).
Grazie a tutti
Jeppo
Lui sostiene che l'impianto sia stato progettato per ospitare 3 caldaie (1°, 2° e 3° piano), ma per ora con la predisposizione all'allacciamento solo per 2 (1° e 2° piano).
Nel progetto le misure della canna fumaria sono 160-180 mm, funzionamento con fumi secchi o umidi con limite di 200 Pa.
Sostiene anche che posso utilizzarla solo se monto una caldaia a condensazione, non con caldaie a tiraggio naturale o forzato.
Purtroppo lo svolgimento dei lavori è stato mal gestito, e questa situazione ne è la conseguenza.
Qualcuno mi sa dire se un impianto del genere può ospitare veramente fino a 3 caldaie?
Vi allego sotto il progetto per la canna fumaria, anche se non so se sia lecito allegare documenti di questo tipo (nel caso fatemi sapere come posso fare per mostrarvi questo progetto).
Grazie a tutti
Jeppo
- Allegati
-
- Impianto Canna Fumaria.zip
- Progetto per canna fumaria
- (158.51 KiB) Scaricato 282 volte
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
...nessuno riesce a darmi un parere?
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Il dimensionamento deve essere verificato (progettato) con la UNI 10641, per esprimere un parere è comunque necessario conoscere anche la Potenza Termica delle caldaie allacciate, oltre ad alre informazioni specifiche.
Se quello è l'unico documento che hanno prodotto, (che di fatto è un preventivo di spesa) si è fuori norma.
Infatti, deve essere prodotto un progetto di canna collettiva, firmato da un termotecnico abilitato, nonchè a fine lavori deve essere prodotta la certificazione di conformità redata dall'installatore abilitato.
Altresi, deve (o dovrebbe, dipende dal singolo Comune) essere prodotta l'autorizzazione comunale (DIA) per l'esecuzione dei lavori, firmata sempre da progettista abilitato.
Nel merito dell'utilizzo, è vero che la caldaia da utilizzare deve essere conforme a quella individuata dal progetto della canna fumaria, sia nella tipologia nonchè nella PT. Sicuramente, non è utilizzabile con una caldaia a camera aperta.
In merito alla tua partecipazione alle spese, puoi ricondurre il tutto al codice civile, nella sezione "condominio" (non mi ricordo l'art.) dove indica che la partecipazione alla spese è in funzione dell'uso della "cosa comune" dal singolo condomino (più o meno). Allo stato attuale, l'opera realizzata non è assolutamente da te utilizzabile, in quanto manca l'allacciamento al servizio del tuo appartamento (che poi tu la voglia utilizzare o meno, è ininfluente), naturalmente realizzata in conformità alle leggi vigenti.
Altresì, se la costruzione della CF non è stata deliberata senza preventiva assemblea e relativa delibera a maggioranza qualificata (dai condomini interessati all'uso della stessa e non da tutto il condominio) si ravvede anche un difetto di procedura, che annulla la delibera e/o l'opera.
Stando a quanto hai esposto nel primo post, il condomino che ha proceduto a realizzarla, (sembra, che non abbia richiesto l'autorizzazione al condominio e non abbia prodotto tutto quanto sopra) si prospetta che ha realizzato un abuso, sia a livello tecnico-impiantistico nonche edilizio.
gfrank
Se quello è l'unico documento che hanno prodotto, (che di fatto è un preventivo di spesa) si è fuori norma.
Infatti, deve essere prodotto un progetto di canna collettiva, firmato da un termotecnico abilitato, nonchè a fine lavori deve essere prodotta la certificazione di conformità redata dall'installatore abilitato.
Altresi, deve (o dovrebbe, dipende dal singolo Comune) essere prodotta l'autorizzazione comunale (DIA) per l'esecuzione dei lavori, firmata sempre da progettista abilitato.
Nel merito dell'utilizzo, è vero che la caldaia da utilizzare deve essere conforme a quella individuata dal progetto della canna fumaria, sia nella tipologia nonchè nella PT. Sicuramente, non è utilizzabile con una caldaia a camera aperta.
In merito alla tua partecipazione alle spese, puoi ricondurre il tutto al codice civile, nella sezione "condominio" (non mi ricordo l'art.) dove indica che la partecipazione alla spese è in funzione dell'uso della "cosa comune" dal singolo condomino (più o meno). Allo stato attuale, l'opera realizzata non è assolutamente da te utilizzabile, in quanto manca l'allacciamento al servizio del tuo appartamento (che poi tu la voglia utilizzare o meno, è ininfluente), naturalmente realizzata in conformità alle leggi vigenti.
Altresì, se la costruzione della CF non è stata deliberata senza preventiva assemblea e relativa delibera a maggioranza qualificata (dai condomini interessati all'uso della stessa e non da tutto il condominio) si ravvede anche un difetto di procedura, che annulla la delibera e/o l'opera.
Stando a quanto hai esposto nel primo post, il condomino che ha proceduto a realizzarla, (sembra, che non abbia richiesto l'autorizzazione al condominio e non abbia prodotto tutto quanto sopra) si prospetta che ha realizzato un abuso, sia a livello tecnico-impiantistico nonche edilizio.
gfrank
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Quello che hai allegato è un preventivo, non ci sono relazioni di calcolo, non ci sono firme di tecnici abilitati.
Poi perchè non hanno lasciato lo stacco anche al tuo piano? Se si dovesse fare in secondo tempo è un problema non da poco, anche perchè se oggi certificano la canna così nessuno si prende la responsabilità che si possa innestare un altro piano.
Inoltre visto il tipo d'isolamento (10mm!!) sicuramente le caldaie dovranno essere a condensazione altrimenti non credo sia possibile la verifica dei parametri.
Poi perchè non hanno lasciato lo stacco anche al tuo piano? Se si dovesse fare in secondo tempo è un problema non da poco, anche perchè se oggi certificano la canna così nessuno si prende la responsabilità che si possa innestare un altro piano.
Inoltre visto il tipo d'isolamento (10mm!!) sicuramente le caldaie dovranno essere a condensazione altrimenti non credo sia possibile la verifica dei parametri.
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Non entro nel merito del dimensionamento della normativa ne tanto meno dei costi.
Ma per quel che riguarda il collegamento di una tua nuova caldaia a condensazione con la canna fumaria esitente che non è stata predisposta con la derivazione al tuo piano, la vedo "grigia".
Nel senso che andare ad inserire un T che possa essere utilizzato per la tua caldaia è un lavoro non indifferente, praticamente bisogna smontate tutti i pezzi dall'alto fino ad arrivare al piano dello scarico della caldaia, inserire in T e ricomporre il tutto. Il che significa predisporre una ponteggio oppure piatattaforma aerea (cestello) ed il lavoro di almeno due persone per il tempo necessario, praticamente un costo non indifferente.
Io pagherei solo se avessi la possibilità di inserire il mio condotto di scarico alla canna fumaria senza dover fare opere aggiuntive.
Ma per quel che riguarda il collegamento di una tua nuova caldaia a condensazione con la canna fumaria esitente che non è stata predisposta con la derivazione al tuo piano, la vedo "grigia".
Nel senso che andare ad inserire un T che possa essere utilizzato per la tua caldaia è un lavoro non indifferente, praticamente bisogna smontate tutti i pezzi dall'alto fino ad arrivare al piano dello scarico della caldaia, inserire in T e ricomporre il tutto. Il che significa predisporre una ponteggio oppure piatattaforma aerea (cestello) ed il lavoro di almeno due persone per il tempo necessario, praticamente un costo non indifferente.
Io pagherei solo se avessi la possibilità di inserire il mio condotto di scarico alla canna fumaria senza dover fare opere aggiuntive.
-
Davidedada905
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Tra l'altro il dimensionamento (che di per se potrebbe essere sufficiente per 3 caldaie da 25 kW) potrebbe essere insufficiente se le stesse 3 caldaie fossero da 34,8 kW. Anche qui, vedi, si è in mancanza di dati. Se davvero avessero progettato la canna anche per il collegamento della tua caldaia, quanto meno avrebbero dovuto interessarsi della potenza della stessa. Faccio anche notare che la canna, avendo un isolamento in aria e non in lana minerale, potrebbe funzionare solo per caldaie con T fumi basse (es condensazione), ma anche qui non è detto perchè dipende dalle condizioni esterne proprie della tua località. Ecco perchè una canna collettiva deve essere progettata e non può prescindere dalle caratteristiche dei generatori e dalle condizioni al contorno!giobibo ha scritto:Non entro nel merito del dimensionamento della normativa ne tanto meno dei costi.
Ma per quel che riguarda il collegamento di una tua nuova caldaia a condensazione con la canna fumaria esitente che non è stata predisposta con la derivazione al tuo piano, la vedo "grigia".
Nel senso che andare ad inserire un T che possa essere utilizzato per la tua caldaia è un lavoro non indifferente, praticamente bisogna smontate tutti i pezzi dall'alto fino ad arrivare al piano dello scarico della caldaia, inserire in T e ricomporre il tutto. Il che significa predisporre una ponteggio oppure piatattaforma aerea (cestello) ed il lavoro di almeno due persone per il tempo necessario, praticamente un costo non indifferente.
Io pagherei solo se avessi la possibilità di inserire il mio condotto di scarico alla canna fumaria senza dover fare opere aggiuntive.
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Ringrazio tutti quanti delle risposte.
Purtroppo, come accennato, il lavoro è stato mal gestito sin dall'inizio e non se n'è occupato l'amministratore (come invece avrebbe dovuto essere). La canna dovrebbe esser stata prevista inizialmente non per tre, ma per due. Ho anticipato la spesa, se non mi verrà rilasciata dichiarazione di conformità dopo che sia stato predisposto anche il mio allacciamento, cercherò di recuperare quanto già dovuto.
La dichiarazione di conformità mi hanno detto che dev'essere rilasciata dal tecnico che predisporrà l'attacco sulla canna o da un tecnico che farà il collaudo, è vero?
Purtroppo, come accennato, il lavoro è stato mal gestito sin dall'inizio e non se n'è occupato l'amministratore (come invece avrebbe dovuto essere). La canna dovrebbe esser stata prevista inizialmente non per tre, ma per due. Ho anticipato la spesa, se non mi verrà rilasciata dichiarazione di conformità dopo che sia stato predisposto anche il mio allacciamento, cercherò di recuperare quanto già dovuto.
La dichiarazione di conformità mi hanno detto che dev'essere rilasciata dal tecnico che predisporrà l'attacco sulla canna o da un tecnico che farà il collaudo, è vero?
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
secondo me per il dm 37 chi ha installato la canna fumaria, anche allacciata a nulla deve rilasciare la dichiaraz di conf del lavoro che ha fatto, con tutti i suoi allegati (e anche per es la targhetta con la designazione CE sulla canna)
poi chi allaccierà i generatori rilascerà la sua dich di conf facendo riferimento all'altra....
poi chi allaccierà i generatori rilascerà la sua dich di conf facendo riferimento all'altra....
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Secondo me se la canna non è allacciata a nulla non c'è bisogno della Di.Co. ma della redazione del progetto e degli "Allegato I" e "Allegati obbligatori" (quest'ultimo in questa fase è un allegato allo "Allegato I") da inviare all'ente distributore del gas. Di questioni di sicurezza in questa fase, secondo me, ci sono solo quelle legate alla 626 (oggi testo unico).girondone ha scritto:secondo me per il dm 37 chi ha installato la canna fumaria, anche allacciata a nulla deve rilasciare la dichiaraz di conf del lavoro che ha fatto
Solo dopo prova di combustione puoi verificare l'effettivo funzionamento in sicurezza, ai fini del D.M. 37/08, dell'apparato. In questo caso chi collega gli apparecchi gas (se diverso da chi ha montato la canna) nella sua Di.Co. deve richiamare il progetto e gli allegati di cui prima.
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
boh!
non ne sarei sicuro...
secondo me installare una canna fumaria, sia collettiva e quindi richiedente il progetto a firma professionista, sia per es per una unica caldaia da kw, significa installare una parte di un impianto, quindi devo rilasciare la dico, che nel secondo caso è il "progetto" (fatto dall'installatore)
chio si allaccerà dovrà sapere che canna fumaria è stata installata e se va bene per il generatore...
cmq c' è tanta confusione, ed io non ho mai visto un allegato alla dich di conformità, e vedo sempre barrare la casella "da progetto" senza che un progetto esista, facendo spesso erroneamente riferimento alla relaz l10!
non ne sarei sicuro...
secondo me installare una canna fumaria, sia collettiva e quindi richiedente il progetto a firma professionista, sia per es per una unica caldaia da kw, significa installare una parte di un impianto, quindi devo rilasciare la dico, che nel secondo caso è il "progetto" (fatto dall'installatore)
chio si allaccerà dovrà sapere che canna fumaria è stata installata e se va bene per il generatore...
cmq c' è tanta confusione, ed io non ho mai visto un allegato alla dich di conformità, e vedo sempre barrare la casella "da progetto" senza che un progetto esista, facendo spesso erroneamente riferimento alla relaz l10!
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
booo, secondo me realizzare un impianto in sicurezza secondo D.M. 37/08 (e la canna fumaria rientra nella categoria impianto gas) significa necessariamente che ad installazione ultimata deve essere realizzato un collaudo. Non per altro nel modello della Di.Co. c'è scritto "controllato l’impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge". Quindi, niente collegamento generatore/i niente prova e niente Di.Co.girondone ha scritto:boh!
non ne sarei sicuro...
secondo me installare una canna fumaria, sia collettiva e quindi richiedente il progetto a firma professionista, sia per es per una unica caldaia da kw, significa installare una parte di un impianto, quindi devo rilasciare la dico, che nel secondo caso è il "progetto" (fatto dall'installatore)
Ovvio, che sto facendo un discorso per "in linea di principio": se qualche ente scassa i maroni perchè vuole la Di.Co. che la Di.Co. sia fatta!
Per chi si alleccerà la verificà alla idoneità del generatore è data dal progetto. Se il progetto è ben fatto allora riporterà in se la questione che si fa riferimento ad una canna predisposta per...chio si allaccerà dovrà sapere che canna fumaria è stata installata e se va bene per il generatore...
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
Per chi si alleccerà la verificà alla idoneità del generatore è data dal progetto. Se il progetto è ben fatto allora riporterà in se la questione che si fa riferimento ad una canna predisposta per...
nel caso di canna singla per es. progetto=dich di conf completa di allegati
sul discorso delle prove concordo... però uno scrive quello che ha fatto.... se avevo da fare la predisposiz di canna/e fumarie scrivo cosa ho fattoe e le prove che ho potuto fare... sarò la partenza per chi allaccerà il generatore...
tutto fiato sprecato però!
nel caso di canna singla per es. progetto=dich di conf completa di allegati
sul discorso delle prove concordo... però uno scrive quello che ha fatto.... se avevo da fare la predisposiz di canna/e fumarie scrivo cosa ho fattoe e le prove che ho potuto fare... sarò la partenza per chi allaccerà il generatore...
tutto fiato sprecato però!
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
...adesso ho le idee ancora più confuse.
Se comunque, quando predisporranno l'allacciamento anche per una mia futura caldaia a condensazione, spetta anche a me una dichiarazione di conformità, giusto?
Se comunque, quando predisporranno l'allacciamento anche per una mia futura caldaia a condensazione, spetta anche a me una dichiarazione di conformità, giusto?
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
@mimmo
quantomeno, in riferimento ai materiali utilizzati ed alla posa in opera, ci dve essere una dichiarazione di conformità, ovvero la dichiarazione che ha rispettato il progetto.
Inoltre, volendo, in attesa della messa in esercizio con la caldaia, è possibile eseguire una pova di tenuta (se non erro, compresa nella UNI 10845).
Va di fatto che, l'installatore della CF, dovrebbe quantomeno essere presente alla prova in campo, se non altro che nel caso di problemi al funzionamento della caldaia, verifichi che non si riferiscano alla CF da lui installata.
@jeppo79
Nessun problema, chi si è interessato dei lavori, deve :
1) consegnarti il progetto firmato da termotecico abilitato
2) dichiarazione di conformità della canna fumaria, schede materiali utilizzati a norma CE
3) autorizzazione edilizia presentata in comune
Tali documenti devono essere redatti alla situazione realizzata, quindi se la CF ha due attacchi, non deve essere certificata per 3.
Tieni presente che modificare la CF per aggiungere il 3° attacco per il tuo appartamento, di fatto vai a modificare la CF ora installata, assumendoti anche tutte le responsabilità in merito (chi esegue il lavoro) e devi ricertificare di nuovo tutta la CF
Se tali documenti non sono reperibili, lascia perdere, e fatti restituire l'acconto che hai versato
Una curiosità:
- chi ha montato la CF, una impresa termoidraulica, o un'impresa edile?
quantomeno, in riferimento ai materiali utilizzati ed alla posa in opera, ci dve essere una dichiarazione di conformità, ovvero la dichiarazione che ha rispettato il progetto.
Inoltre, volendo, in attesa della messa in esercizio con la caldaia, è possibile eseguire una pova di tenuta (se non erro, compresa nella UNI 10845).
Va di fatto che, l'installatore della CF, dovrebbe quantomeno essere presente alla prova in campo, se non altro che nel caso di problemi al funzionamento della caldaia, verifichi che non si riferiscano alla CF da lui installata.
@jeppo79
Nessun problema, chi si è interessato dei lavori, deve :
1) consegnarti il progetto firmato da termotecico abilitato
2) dichiarazione di conformità della canna fumaria, schede materiali utilizzati a norma CE
3) autorizzazione edilizia presentata in comune
Tali documenti devono essere redatti alla situazione realizzata, quindi se la CF ha due attacchi, non deve essere certificata per 3.
Tieni presente che modificare la CF per aggiungere il 3° attacco per il tuo appartamento, di fatto vai a modificare la CF ora installata, assumendoti anche tutte le responsabilità in merito (chi esegue il lavoro) e devi ricertificare di nuovo tutta la CF
Se tali documenti non sono reperibili, lascia perdere, e fatti restituire l'acconto che hai versato
Una curiosità:
- chi ha montato la CF, una impresa termoidraulica, o un'impresa edile?
Re: Parere sull'installazione di una nuova canna fumaria
credo un'impresa termotecnica... non ricordo il nome.