software dimensionamento canali aria

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
marcosard
Messaggi: 88
Iscritto il: gio feb 05, 2009 14:49

software dimensionamento canali aria

Messaggio da marcosard »

salve!
devo acquistare un software per il dimensionamento dei canali aria,
quale consigliate!
grazie
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: software dimensionamento canali aria

Messaggio da SapereLibero »

Dipende dall'entità dei lavori che devi fare, cioè se sono impianti con piu' diramazioni oppure cose semplici. Tieni conto che un MC4 o un SECOS sono particolarmente complessi anche se puossono darti risultati grafici appaganti. La stessa edliclima ne ha uno ma a me sembra piuttosto riduttivo, non credo che abbiano integrato il disegno su autocad ecc..
Di semplici non ne conosco anche perchè non è che ne esistano moltissimi in giro, io sono ancora del vecchio stampo, tabella excel e autocad alla fine non è che risparmi molto tempo se gli impianti sono medio piccoli, diverso se devi progettare ospedali o altre cose molto estese.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: software dimensionamento canali aria

Messaggio da nicorovoletto »

SapereLibero ha scritto:io sono ancora del vecchio stampo, tabella excel e autocad alla fine non è che risparmi molto tempo se gli impianti sono medio piccoli, diverso se devi progettare ospedali o altre cose molto estese.
bhè sei già più avanzato di me!!

Diagramma canalizzazioni di carta plastificato completamente usurato da 1.000.000 di righe e autocad!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
marcosard
Messaggi: 88
Iscritto il: gio feb 05, 2009 14:49

Re: software dimensionamento canali aria

Messaggio da marcosard »

non mi occorre un programma di disegno, quanto piuttosto un programma di calcolo,
un po come il vecchio carrier,
se avete un voglio di calcolo efficiente potete inviarmelo o dirmi dove si può scaricare,
grazie x i consigli!
Avatar utente
arien
Messaggi: 440
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: software dimensionamento canali aria

Messaggio da arien »

Personalemnte utilizzo tab e diagrammmi ed un utilissimo foglio di calcolo che ho realizzazto personalmente. Mi piacerebbe confrontare il mio folgio di calcolo con i vostri per vedere come lo avete impostato (la mia email è oceanodentro2000@@@libero.it una volta ricevuto il file vi inoltrerò il mio foglio)

Non no mai usato i programmi di calcolo che avete citato, ma per sentito dire so che una volta raggiunta una certa complessità della canalizzazione escono fuori dati non corretti.
marcosard
Messaggi: 88
Iscritto il: gio feb 05, 2009 14:49

Re: software dimensionamento canali aria

Messaggio da marcosard »

La ditta Evolvente vende un software denominato Ductherm, molto interessante,
meno interessante il costo circa 900 euro + iva,
alcuni anni fa è stato pubblicato dalla Maggioli ad un prezzo di 149 euro, la versione edita dalla Maggioli ora non è più in commercio.
Io per ora i calcoli gli sto svolgendo a mano, in attesa di un software a prezzi interessanti...
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: software dimensionamento canali aria

Messaggio da SapereLibero »

marcosard ha scritto:non mi occorre un programma di disegno, quanto piuttosto un programma di calcolo,
un po come il vecchio carrier,
se avete un voglio di calcolo efficiente potete inviarmelo o dirmi dove si può scaricare,
grazie x i consigli!
Allora non ti servono a nulla i vari software, poichè l'aiuto lo danno proprio nel disegno oltre che al dimensionamento (molto relativo). Ti conviene perderci dietro qualche ora e ti crei un foglio excel ad ok per semplificarti i calcoli.
Il problema è che oggi non esiste piu' un vero dimensionamento degli impianti aeraulici, i motivi sono tanti, il primo è che sulla carta il percorso è in un modo nella realtà è totalmente differente. Calcoliamo che su una diramazione prevista totalemente dritta in esecuzione magari ci inseriscono 3 spostamenti e qualche curva, il risultato è che se il tuo tratto da progetto doveva persere 5Pa nella realtà ne perde 15Pa andando a sbilanciare tutto il resto. Oggi si adottano prevalenze abbondanti e il dimensionamento è pressochè ridotto al rispetto delle velocità, poi i regolatori e le serrande fanno la taratura. In secondo luogo incide molto la tipologia di costruzione del canale, gli stacchi, i deflettori, e in terzo la posa che è affidata a gente non qualificata. In un ultimo collaudo gli stacchi con scarpetta erano montati come capitavano, alcuni seguendo il flusso altri al contrario, figuriamoci cosa serve perdere ore a dimensionare ad ok un impianto aeraulico se dopo viene posato dal primo preso per strada e per esigenze varia (elettricisti, tubistim, muratori, antincendio, gas medicali ecc..) il percorso viene stravolto totalmente.
Rispondi