Ho alcuni (che eufemismo) dubbi su cosa scrivere nell'ace:
3. Indici di fabbisogno
A)Domanda energia per acqua calda sanitaria (Qh,w) * [kWh anno]
B)Energia termica per acqua calda sanitaria da fonti rinnovabili * [kWh anno]
C)Rendimento medio globale stagionale per acqua calda sanitaria (ETAg acs) *
4.2. localizzazione teorica dell’edificio a Torino
A) Domanda di energia per acqua calda sanitaria (QH, w) * [kWh anno]
B) Energia termica per acqua calda sanitaria da fonti rinnovabili * [kWh anno]
C) Rendimento medio globale stagionale per acqua calda sanitaria (ETAg acs To) *
Ma secondo Voi quali sono le differenze nell'acs tra Qh,w calcolati a Torino o a Sestriere?? (escludendo t acqua in ingresso)
Mi sorge il dubbio che sia dovuto alla possibilità di presenza di solare termico o altre cose simili.
stesso discorso x ETAg acs eETAg acs To quando possono essere diversi?
6. Altre informazioni punto 6.3
Dichiarazione software cosa scrivete?
Il mio w ha fatto autodichiarazione, scrivo che e' rispondente alle 11300 oppure che e' in attesa di responso dal CTI o semplicemente si e' conforme!
7. Normative energetiche
Voi come vi comportate :
edificio del 80 quindi conforme alla L.373/76 ma l'impianto termico rifatto nel 95 voi cosa scrivete?
conforme alla l.10 oppure alla l.373 ----> ovviamente non si trovano notizie di dia o ristrutturazioni .
Piemonte - ACE- Online Cosa inserire!
Moderatore: Edilclima
Re: Piemonte - ACE- Online Cosa inserire!
Ma secondo Voi quali sono le differenze nell'acs tra Qh,w calcolati a Torino o a Sestriere?? (escludendo t acqua in ingresso)
Mi sorge il dubbio che sia dovuto alla possibilità di presenza di solare termico o altre cose simili.
stesso discorso x ETAg acs eETAg acs To quando possono essere diversi?
non vorrei dire una cavolata ma secondo me sono uguali sopratutto se è un appartamento con scaldabagno avevo provato a fare su un foglio excel il calcolo con il metodo semplificato previsto al par 6.11 delle uni 11300 e i dati di input erano tabellari e non richiedevano neanche la temperatura dell'acqua all'ingresso..
Mi sorge il dubbio che sia dovuto alla possibilità di presenza di solare termico o altre cose simili.
stesso discorso x ETAg acs eETAg acs To quando possono essere diversi?
non vorrei dire una cavolata ma secondo me sono uguali sopratutto se è un appartamento con scaldabagno avevo provato a fare su un foglio excel il calcolo con il metodo semplificato previsto al par 6.11 delle uni 11300 e i dati di input erano tabellari e non richiedevano neanche la temperatura dell'acqua all'ingresso..
Re: Piemonte - ACE- Online Cosa inserire!
boh ci sto riflettendo il problema e' proprio quello.
Domanda di energia per acqua calda sanitaria e' una semplice formula che tiene conto della Sutile dell'immobile e del Dt dell'acqua. Non vedo xche se per ipotesi avessi 1 casa a sestriere dove l'acqua sarò sicuramente + fredda che a Torino debba andare a cambiare il valore di T acqua in ingresso visto che nella delibera non c'e' scritto.
L'ipotesi che possa cambiare il rendimento eta g,acs e' dovuta solo alla possibile presenza di serbatoi di accumulo e mi va a cambiare la T dell'ambiente ma secondo me sto facendo ragionamenti troppo contorti.
Domanda di energia per acqua calda sanitaria e' una semplice formula che tiene conto della Sutile dell'immobile e del Dt dell'acqua. Non vedo xche se per ipotesi avessi 1 casa a sestriere dove l'acqua sarò sicuramente + fredda che a Torino debba andare a cambiare il valore di T acqua in ingresso visto che nella delibera non c'e' scritto.
L'ipotesi che possa cambiare il rendimento eta g,acs e' dovuta solo alla possibile presenza di serbatoi di accumulo e mi va a cambiare la T dell'ambiente ma secondo me sto facendo ragionamenti troppo contorti.
Re: Piemonte - ACE- Online Cosa inserire!
Secondo me il Qh non varia in quanto il DT è preso per convenzione in 25°C e i litri in funzione della superfice utile dell'immobile.
Invece il rendimento va calcolato e su di esso incide il rendimento del mezzo con cui produco (caldaia, scaldabagno, ecc) e dalle perdite del serbatoio di accumulo e della rete di distribuzione, caso mai avessi acqua con ricircolo.
Invece il rendimento va calcolato e su di esso incide il rendimento del mezzo con cui produco (caldaia, scaldabagno, ecc) e dalle perdite del serbatoio di accumulo e della rete di distribuzione, caso mai avessi acqua con ricircolo.