Carissimi
mi trovo a dover eseguire una ristrutturazione di un appartamento in un fabbricato storico.
Muratura portante per lo più realizzata con blocchi di tufo per una sezione complessiva di 60 cm circa, con intonaco esterno lavorato a finta bugna. Con vincolo di facciata.
Negli interni ho un ulteriore vincolo, le finestre e le porte finestre hanno dei telai in legno con imbotte che riveste tutta la profondità della murature e finisce con delle cornici. Essendo poi strutture fissate alle murature tramite zanche risulta particolarmente difficile rimuoverle perchè potrebbero danneggiarsi.
L'intonaco interno esistente è pari a 2 cm finito, e la cornice di cui sopra sporge per 1 cm dall'intonaco.
Come posso migliorare le prestazione della parete?
Le soluzioni con intonaci isolanti, per quel che ho visto, richiedono spessori di circa 4 cm e oltre, quindi fuori portata.
Immaginavo pertanto l'impiego di pannelli rigidi da 2cm da tassellare e poi rifinire con intonaco di calce per circa 0,5 cm.
Ho visto un pannello da 2,2cm in terra cruda(argilla), paglia e fibre d’orzo il cui nome è KARTONSANA con conduttività termica 0.47 W\mK.
O vado ad applicare solo 2 cm di malta a base di argilla espansa che dovrebbe darmi una conduttività termica tra i 0,31 e i 0,39 W/mK?
Qualcuno ha esperienze in proposito o può comunque consigliarmi delle alternative?
Come migliorare la prestazione della parete perimetrale?
Moderatore: Edilclima
Re: Come migliorare la prestazione della parete perimetrale?
Intonaco termoisolante con perlite. Polistirolo < 250 Kg/mc (lambda 0,09).
credo comunque che la spesa non valga la candela. Con 2 cm non si va lontano dai valori che hai già, e il lavoro non è da poco, a meno che l'intonaco esistente non sia comunque fatiscente e da rifare a prescindere.
credo comunque che la spesa non valga la candela. Con 2 cm non si va lontano dai valori che hai già, e il lavoro non è da poco, a meno che l'intonaco esistente non sia comunque fatiscente e da rifare a prescindere.
Re: Come migliorare la prestazione della parete perimetrale?
Gli intonaci sono tutti da rifare.ugo.testa ha scritto:Intonaco termoisolante con perlite. Polistirolo < 250 Kg/mc (lambda 0,09).
credo comunque che la spesa non valga la candela. Con 2 cm non si va lontano dai valori che hai già, e il lavoro non è da poco, a meno che l'intonaco esistente non sia comunque fatiscente e da rifare a prescindere.
Non capisco, mi consigli di impiegare intonaco termoisolante con perlite o il polistirolo?
Re: Come migliorare la prestazione della parete perimetrale?
l'ho trovato in un elenco materiali: è un impasto di polistirolo con malta di non so che.
Per esmpio : http://www.roefix.com/fileadmin/images/ ... 001251.pdf
(vedi scheda tecnica - conducibilità 0.077 w/mK)
Per esmpio : http://www.roefix.com/fileadmin/images/ ... 001251.pdf
(vedi scheda tecnica - conducibilità 0.077 w/mK)
Re: Come migliorare la prestazione della parete perimetrale?
ho trovato anche questa malta che ha prestazioni superiori mi pare:
Calcilite Conducibilità termica 0,046 Kcal/mqh°C che sono pari a 0,053 W/m°C. (www.lafarge-coatings.it)
Calcilite Conducibilità termica 0,046 Kcal/mqh°C che sono pari a 0,053 W/m°C. (www.lafarge-coatings.it)