E-R Ampliamento senza riscaldamento?
Inviato: lun nov 02, 2009 15:04
Dalla DAL 156, caso 3.1 b)
"una applicazione integrale ma limitata al solo ampliamento dell'edificio nel caso che il volume a temperatura controllata della nuova porzione di edificio risulti superiore al 20% di quello dell'edificio esistente e comunque in tutti i casi in cui l'ampliamento sia superiore agli 80 metri quadrati,"
Se ho un ampliamento inferiore al 20% ma superiore a 80 metri quadrati, ma NON a temperatura controllata, a rigore ricade in questo comma, ma non avendo l'impianto di riscaldamento non posso calcolare nulla che sia correlato ai rendimenti, quindi si ricade nel comma successivo (3.1c) in cui dovrò garantire che la U delle pareti e della nuova copertura sia inveriore a 0,8 W/mqK trascurando i ponti termici. Ugualmente l'attuale copertura che diventa confinante con un volume chiuso senza impianto dovrà essere rifatta portando la U a meno di 0.33 W/mqK (zona E), questa volta a ponte termico corretto (che non penso sia possibile giustificare stante che le pareti del piano non si toccano, quindi trasmittanza termica media, sigh).
E' un ampliamento propedeutico a divenire funzionale, ma sarà una cosa futura, attualmente è un volume vuoto.
Diversamente non saprei come procedere.
Aggiungo: i serramenti di questo volume non sono interessati da nulla. Potrei anche metterli a vetro semplice (non verrà comunque fatto). Nel momento in cui si andrà a fare l'impianto, sarà da calcolare il RMGS, diagnosi energetica (>100 kW), e le pareti saranno qel che saranno. Se si interverrà, si cappotterà il tutto ma non è al momento dato sapere. Attualmente è un rustico, magari pensato per l'applicazione di un cappotto in futuro.
"una applicazione integrale ma limitata al solo ampliamento dell'edificio nel caso che il volume a temperatura controllata della nuova porzione di edificio risulti superiore al 20% di quello dell'edificio esistente e comunque in tutti i casi in cui l'ampliamento sia superiore agli 80 metri quadrati,"
Se ho un ampliamento inferiore al 20% ma superiore a 80 metri quadrati, ma NON a temperatura controllata, a rigore ricade in questo comma, ma non avendo l'impianto di riscaldamento non posso calcolare nulla che sia correlato ai rendimenti, quindi si ricade nel comma successivo (3.1c) in cui dovrò garantire che la U delle pareti e della nuova copertura sia inveriore a 0,8 W/mqK trascurando i ponti termici. Ugualmente l'attuale copertura che diventa confinante con un volume chiuso senza impianto dovrà essere rifatta portando la U a meno di 0.33 W/mqK (zona E), questa volta a ponte termico corretto (che non penso sia possibile giustificare stante che le pareti del piano non si toccano, quindi trasmittanza termica media, sigh).
E' un ampliamento propedeutico a divenire funzionale, ma sarà una cosa futura, attualmente è un volume vuoto.
Diversamente non saprei come procedere.
Aggiungo: i serramenti di questo volume non sono interessati da nulla. Potrei anche metterli a vetro semplice (non verrà comunque fatto). Nel momento in cui si andrà a fare l'impianto, sarà da calcolare il RMGS, diagnosi energetica (>100 kW), e le pareti saranno qel che saranno. Se si interverrà, si cappotterà il tutto ma non è al momento dato sapere. Attualmente è un rustico, magari pensato per l'applicazione di un cappotto in futuro.