Pagina 1 di 1

Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: gio ott 29, 2009 17:01
da p.giordano

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: gio ott 29, 2009 22:19
da ugo74
ma secondo voi quanto e' cambiato nel calcolo del centralizzato ??

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: ven ott 30, 2009 10:50
da Studio ProEco
Maggiori delucidazioni si possono avere in questo documento:

http://www.regione.piemonte.it/ambiente ... 201009.pdf

in sostanza il problema essenziale è che in ogni caso per certificare un appartamento in un condominio con impianto centralizzato, bisogna rilevare l'intero edificio, sia nel caso in cui si scelga di certificare tutto il condomino, sia nel caso in cui si scelga di certificare il solo appartamento (in questo caso per calcolare il rendimento globale medio stagionale dell'impianto termico, che dipende dal fattore di carico della caldaia e quindi dalle dispersioni totali dell'intero edificio...).

Studio ProEco

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: ven ott 30, 2009 17:15
da ugo74
quindi non e' cambiato nulla!

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: ven ott 30, 2009 17:29
da danielare
il fatto, ovviamente non è di quanto lavoro ma
quanto si chiede al primo pisquino che vende l'alloggio?

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: sab ott 31, 2009 09:48
da a.d.
dalla regione sembrava che la correzione alla DGR avrebbe risolto tutti i problemi.. e invece? cosa è effettivamente cambiato? Ah si.. anche gli agrotecnici possono fare le certificazioni!! con tutto il rispetto che ho per gli agrotecnici io non vado a dire come si fa l'innesto o la talea..
ancora una volta gli aspetti politici hanno bypassato gli aspetti tecnici..

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: sab ott 31, 2009 10:03
da danilo2
Vedo con rammarico che anche il Piemonte, discrimina gli Infermieri e i Geologi che, anche se iscritti agli Ordini professionali, non possono redigere gli ACE. E' una vergogna!

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: lun nov 02, 2009 14:12
da Studio ProEco
Vedo con rammarico che anche il Piemonte, discrimina gli Infermieri e i Geologi che, anche se iscritti agli Ordini professionali, non possono redigere gli ACE. E' una vergogna!
Mi dica che la sua era una battuta, la prego!

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: lun nov 02, 2009 14:39
da Raffaello
Riguardo i criteri di ammissibilità all'elenco regionale dei certificatori ed inparticolare al punto c, sembrerebbe bastere un diploma tecnico (perito industriale) per poter accedere ai corsi e diventare certificatore; questo senza essere iscritto ad un proprio ordine professionale..
Idem per lauree (triennali o specilistiche) in Chimica e Fisica..

E' corretta la mia interpretazione o sbaglio?

Grazie a chi vorrà rispondermi

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: lun nov 02, 2009 14:55
da a.d.
Raffaello hai ragione, però mi chiedevo.. se un perito o altro tecnico non iscritto all'Ordine e senza P.IVA fa una ACE.. poi come fa a a fare la parcella/fattura?

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: lun nov 02, 2009 15:27
da Raffaello
Hai ragione anche te... effettivamente non saprei..
Ma poi, seguendo il corso potrebbe certificare sia parte edificio che parte impianto.. invece un perito, iscritto al prorio ordine ma senza seguire il corso, si dovrebbe limitare al solo impianto... o sbaglio?

Che casino...

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: mar nov 03, 2009 12:17
da lupo1
a.d. ha scritto:Raffaello hai ragione, però mi chiedevo.. se un perito o altro tecnico non iscritto all'Ordine e senza P.IVA fa una ACE.. poi come fa a a fare la parcella/fattura?
effettua una prestazione occasionale

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: mar nov 03, 2009 12:20
da a.d.
E QUINDI? INSERISCE SOLO IL C.F. E NON LA P.IVA??

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: mar nov 03, 2009 12:25
da lupo1
Quello che non è chiaro è, nel caso di abilitazione professionale solo per edifici o impianti, cosa separa l'ACE in due diverse competenze.
Il primo ACE che viene preparato si riferirà sempre a edificio+impianto.
Si intendono, quindi, solo quelli successivi ? (solo modifica edificio o solo modifica impianto)
Certo che con il corso ... non occorre più nessuna competenza progettuale (?) e nemmeno iscrizione ad alcun albo professionale (???)

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: mar nov 03, 2009 12:29
da a.d.
ho trovato adesso un sito ke dà delucidazioni in merito:
http://www.ordineingegneritn.it/fileadm ... IONALI.pdf

Al paragrafo 2 è scritto chiaramente che la prestaz occasionale non la possono fare coloro che fanno attività intellettuali, le uniche 2 deroghe sono:
1) iscriz all'Albo e avere la P.IVA meglio;
2)esercizio dell'attività professionale in forma di collaborazione..

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Inviato: mar nov 03, 2009 12:40
da lupo1
Se hai la partita Iva sei sempre considerato "non occasionale".
Devi eseguire prestazioni di importo max 5000 €, di durata limitata (mi sembra a 3 mesi), non paghi i contributi e non compili il quadro E (lavoro autonomo).
E' difficile essere occasionali, ma non impossibile.
E' impossibile, seondo me, essere anche professionali.