PREMESSA
L' Art. 5.2 DM 22/02/2006 "regola tecnica prevenzione incendi uffici..." regolamenta la reazione al fuoco dei materiali installati in alcuni ambienti degli uffici, ad es. corridoi scale etc.
DOMANDA
Se decido per l'installazione di un controsoffitto metallico lungo un corridoio, (classe 0), in che misura è necessario tener conto di tutto quello che si trova sopra?
Ad esempio se installo un controsoffitto metallico a carabottino maglia 20x20, è come se non ci fosse per la propagazione dell'incendio!
In generale, sopra il controsoffitto passano tutti gli impianti elettrici/speciali/meccanici, che notoriamente non sono in classe 0 e o 1, possibile che la norma non prenda in considerazione tale situazione!
Qualcuno ha mai affrantota la questione?
grazie
reazione al fuoco controsoffitto
Moderatore: Edilclima
Re: reazione al fuoco controsoffitto
Presta attenzione al fatto che le regole tecniche fissano i criteri di una certa tipologia di materiali installati negli ambienti, ad esempio i rivestimenti, i pavimenti, le condotte, ecc. Gli altri materiali sono di "libera" installazione.
Re: reazione al fuoco controsoffitto
date un occhio alla DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE...
non sempre tutoi è usabile ed accoppiabile...
saluti
l'antincendista
non sempre tutoi è usabile ed accoppiabile...
saluti
l'antincendista