Pagina 1 di 1
calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 16:06
da danielare
buongiorno,
volevo sapere se qualcuno ha fatto il calcolo della trasmittanza di nuovi serramenti, avendo i dati richiesti, dove oltre al vetro e ai profili è presente un pannello cieco inferiore. quindi oltre all'Uf e all'Ug abbiamo un terzo valore..
sul sito non c'è un esempio del genere
grazie
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 16:10
da SuperP
danielare ha scritto:sul sito non c'è un esempio del genere
sulle norme tecniche uni en iso 10077 si.. fai una media pesata, comprendendo anche quello (che non ha, diversamente dal vetro, un ponte termico lineare al contorno)
U2= Ag*Ug + Af*Uf + Ap*Up + psi*Lpsi / Af+Ap+Ag (g= vetro, f= telaio, p= pannello)
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 16:26
da danilo2
Argomento appetitoso. Vero quello che dice SuperP. Ma chiedo: per le norme sul recupero del 55%, l'oggetto in question, è una parete opaca o un serramento? E per il 192? Perchè se è una parete opaca, non possiamo usare la 10077. Concordate?
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 16:50
da SuperP
danilo2 ha scritto:Concordate?
no.
se è serramento (cioè lo apro, cosa che non faccio con le pareti) allora la norma è quella dei serramenti, anche se sono tutti opachi
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 16:53
da danilo2
E se il pannello cieco non lo apri? (caso comune)
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 16:54
da SuperP
danilo2 ha scritto:E se il pannello cieco non lo apri? (caso comune)
?? il pannello è attaccato ad un telaio con delle cerniere che ruotano ....
E poi lo puoi sempre aprire con gli attrezzi del mestiere

Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 16:58
da danilo2
Prendi i palazzi ad uffici ad Assago (so che sei di Mantova ma magari sei venuto al palaforum), parte sotto cieca e fissa, parte sopra trasparente e apribile. (infatti sotto ci mettiamo i ventilconvettori).
(E poi nelle U fissate dai Decreti per le pareti cieche mica si dice che non devono poter ruotare

)
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 17:02
da SuperP
danilo2 ha scritto: parte sotto cieca e fissa, parte sopra trasparente e apribile.
ho capito... ma per me resta serramento.
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 17:50
da Augusto
danilo2 ha scritto:Prendi i palazzi ad uffici ad Assago (so che sei di Mantova ma magari sei venuto al palaforum), parte sotto cieca e fissa, parte sopra trasparente e apribile. (infatti sotto ci mettiamo i ventilconvettori).
(E poi nelle U fissate dai Decreti per le pareti cieche mica si dice che non devono poter ruotare

)
Io penso che lo potresti considerare come un muro sottofinestra
Re: calcolo serramenti con parte inferiore cieca
Inviato: ven ott 23, 2009 22:39
da giotisi
Se è intelaiato, è un serramento (vedi definizione della 59), a maggior ragione se è apribile.
In ogni caso, credo sia corretto pretendere che rispetti almeno le trasmittanze del vetro che va a sostituire (oltre all'Uw complessiva)... e son dolori, credetemi.
Se poi vedete qualcuno con un fonometro nei paraggi, meglio scomparire: dal punto di vista acustico i pannelli ciechi sono assimilabili a buchi: se fan 23 dB è un miracolo.