Pagina 1 di 1

Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: mer ott 21, 2009 17:10
da mariogioni
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto concreto, nel 2007 ho acquistato un appartamento in un edificio ristrutturato nel 2004, ho scoperto che nella relazione tecnica depositata in comune relativa alla legge 10/91 hanno dichiarato dei muri da 55cm con poliuretano (in pratica una cotroparete) in realtà tutti i muri sono quelli vecchi da 40cm senza alcun isolamento.
Vorrei procedere legalmente contro la società che ha venduto, tuttavia l'avvocato è cauto, dice che si può tentare di far sanzionare il geometra e l'impresa ma per avere un risarcimento da chi ha fatto costruire/venduto occorre dimostrare un disagio reale che va aldilà del fatto che non sia a norma della legge vigente nel 2004, per cui è probabile che tutto si risolva con una guerra sulla stima del risarcimento che potrebbe portare a poco o nulla.
Non c'è una legge precisa, applicabile ad un immobile costruito nel 2004, che mi possa in qualche modo difendere? (e che posso rammentare all'avv. qualora gli fosse sfuggito).
Grazie a tutti.

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: mer ott 21, 2009 17:47
da jerryluis
mariogioni ha scritto:Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto concreto, nel 2007 ho acquistato un appartamento in un edificio ristrutturato nel 2004, ho scoperto che nella relazione tecnica depositata in comune relativa alla legge 10/91 hanno dichiarato dei muri da 55cm con poliuretano (in pratica una cotroparete) in realtà tutti i muri sono quelli vecchi da 40cm senza alcun isolamento.
Vorrei procedere legalmente contro la società che ha venduto, tuttavia l'avvocato è cauto, dice che si può tentare di far sanzionare il geometra e l'impresa ma per avere un risarcimento da chi ha fatto costruire/venduto occorre dimostrare un disagio reale che va aldilà del fatto che non sia a norma della legge vigente nel 2004, per cui è probabile che tutto si risolva con una guerra sulla stima del risarcimento che potrebbe portare a poco o nulla.
Non c'è una legge precisa, applicabile ad un immobile costruito nel 2004, che mi possa in qualche modo difendere? (e che posso rammentare all'avv. qualora gli fosse sfuggito).
Grazie a tutti.
Vista la complessità ti conviene affidarti ad un termotecnico della tua zona e gli sottoponi il caso. Sono troppi i dettagli per cui è nel tuo interesse, molto meglio rivolgerti ad uno specialista.

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: mer ott 21, 2009 17:52
da ugo.testa
Non vorrei scoraggiarti, ma devo osservare che il tuo avvocato è preparato e ... serio.
Se nel 2004 ci fosse stato obbligo di allegare la certificazione energetica come parte integrante dell'atto, allora forse ... ma dico forse.
Non esistendo nulla se non nelle aspetttive e col senno di poi (giàcché presumo che quando hai acquistato non sapevi neanche di queste problematiche).
E' conveniente pensare che va bene così e passare oltre.

Chiaramente è solo un mio parere

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: mer ott 21, 2009 17:57
da ilverga
Sono questi i casi che mi piacciono!! Allora, caro Mario (permettimi di darti del tu...), premesso che non condivido l'intervento di ugo (ma è un mio parere, nulla di +), le sanzioni sono riportate in diverse leggi e decreti...
In buona sostanza, potresti rivalerti su DL (dal 1% al 5% del costo delle opere) e sull'impresa edile (idem come prima)...putroppo non so se esistano prescizioni o meno...
vedi qui un sunto come si deve: http://www.studiosaligari.it/leggi%20e% ... blighi.pdf

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: mer ott 21, 2009 18:29
da ugo.testa
:wink: sempre a perfezionare quel punto di vista personale (e opinabile) dirò che ilverga ha ragione circa le responsabilità del DL che andrebbe sanzionato, ma per quanto alla possibilità di vedersi riconosiuti dei danni, si dovrebbe dimostrare il "vizio occulto" dell'oggetto venduto.
Ora se leggiamo l'atto di acquisto, sicuramente è scritto:< la cosa viene venduta nello stato di fatto e di diritto in cui si trova>. Per dimostrare un vizio occulto bisogna che vi sia un vizio grave - che ne imedisca l'uso cui l'oggetto per sua natura è destinato -.
Di sicurissimo, nell'affrontare la lite, ci sarebbero solo le spese di giudizio ed una avventura di diversi anni (una mia è in corso da 7 anni) con almeno l'80% di probabilità di essere dichiarati non risarcibili e spese a proprio carico.

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: gio ott 22, 2009 00:02
da giotisi
Il vizio è sicuramente occulto, perchè l'acquirente non ha modo di rendersi conto della stratigrafia delle pareti 'a naso'; l'importante, ma qui il tuo avvocato ne sa + di me, è iniziare subito con un'azione di messa in mora, perchè una volta che il vizio è noto decorrono i termini per la sua contestazione.

Per quanto riguarda i danni ci vuole sicuramente un termotecnico che possa quantificare anzitutto la maggior spesa di riscaldamento cui andrai incontro per tutta la vita utile del bene, cui poter sommare un'eventuale danno da minor vita utile causato dall'umidità.

La solita clausola contrattuale 'visto e piaciuto' non vale certo a dribblare una legge dello stato: se è di nuova costruzione deve rispettare i limiti. STOP.

Il tuo potere contrattuale aumenta un sacco se la tua unità fa parte di un condominio perchè sicuramente l'impresa puo' fare spallucce a una causa, ma davanti a 50 scende a piu' miti consigli.

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: gio ott 22, 2009 11:08
da mariogioni
Grazie per i consigli, ne approfitto per chiedere ancora qualcosa, ho visto che molte norme della legge 10 sono state abrogate con i successivi decreti, per il mio caso va applicata la legge 10/91 originale? In altre parole i successivi decreti del 2005 e 2007 si applicano solo ai nuovi edifici o contemplano anche quelli costruiti in precedenza?
Sempre per "rompere le scatole" ho visto che hanno prodotto falsa documentazione relativa al D.M. n° 236 del 14/06/1989 (le scale non sono antisdrucciolo ecc.) posso giocarmi anche questa carta o la cosa è troppo complessa?

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: gio ott 22, 2009 11:23
da ilverga
La legislazione va applicata coerentemente con la vigenza...nel 2004 non era ancora in vigore il DLgs 192, ergo si applica la L10! Le sanzioni previste dalle norme successive non possono essere retroattive, chiaramente...
Per la scala antisdrucciolo, non saprei cosa consigliarti, se non di evitare di pigiare troppo la mano...

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: gio ott 22, 2009 12:09
da simcat
Vista la situazione mi sa che ti conviene verificare anche la questione acustica, DPCM 5-12-1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici". Se ci fossero delle "malefatte" su questo argomento, a tempo e comodo della giustizia s'intende, recuperi almeno il 30% del valore dell'immobile.

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: gio ott 22, 2009 12:32
da mariogioni
Ottima osservazione, ci stanno già pensando i vicini con la loro causa a sollevare il problema del DPCM 5-12-1997, in effetti non è stato presentato alcuno studio ma a quanto pare faticano ad aver ragione perchè nel permesso di costruire non era indicato.
Io sto approfondendo gli aspetti "energetici" che il loro tecnico ed avvocato non hanno considerato pur avendole davanti agli occhi (ecco a volte l'importanza di documentarsi da soli).
Un nuovo quesito, un amico ha appena acquistato casa e dice di aver ricevuto una certificazione energetica o qualcosa di simile anche se costruita 20 anni fa, io ho acquistato l'appartamento nel 2007 dovevano fornirla?
So che l'art.30 della 10/91 la prevedeva ma di per se non valeva nulla perchè mancava il decreto attuativo (se non qualche legge della regione lombardia), nel 2007 c'era qualche cosa per gli edifici costruiti tra il 1991 e il 2005?

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Inviato: gio ott 22, 2009 14:26
da simcat
Un nuovo quesito, un amico ha appena acquistato casa e dice di aver ricevuto una certificazione energetica o qualcosa di simile anche se costruita 20 anni fa, io ho acquistato l'appartamento nel 2007 dovevano fornirla?

No.