Pagina 1 di 1
utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 08:06
da b.gianni
Salve a tutti.
In questi giorni sto cercando di redigere un ACE per un villino su due livelli di nuova costruzione e per fare cio' mi sto avvalendo del programma TERMUS dell'ACCA. Il mio problema dopo aver imputato tutti i parametri dei componenti opachi verticali, orizzontali e trasparenti riguarda la scelta del generatore da assegnare ai miei vani. Il programma al fine della verifica mi chiede di assegnare un generatore....ma io mi chiedo che potenza devo assegnare al generatore?come faccio a decidere a priori quale potenza va meglio?....per chi puo' aiutarmi in questo dilemma lo ringrazio anticipatamente...scusate ma sono ancora alle prime armi con le certificazioni energetiche...
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 08:24
da SuperP
b.gianni ha scritto:..scusate ma sono ancora alle prime armi con le certificazioni energetiche...
Viste le responsabilità, se non conosci la materia, affiancati a chi è esperto.
Nota, non polemica, fidati, ma desunta da pura esperienza personale. Ormai per farei i certificatori bastano 700€ e un programma pigia e vai.. In realtà serve ben altro
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 08:36
da b.gianni
so benissimo delle responsabilita'...tuttavia il programma e' abbastanza esauriente in materia...il problema che mi chiedevo e'....come faccio a decidere a priori la potenza da assegnare al generatore di calore??'potrei per esempio decidere di mettre una caldaia a condensazione da 32 kW...e fare la verifica...come faccio quindi a verificare se tale potenza e' sufficiente?
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 08:41
da SuperP
b.gianni ha scritto:so benissimo delle responsabilita'...tuttavia il programma e' abbastanza esauriente in materia...il problema che mi chiedevo e'....come faccio a decidere a priori la potenza da assegnare al generatore di calore??'potrei per esempio decidere di mettre una caldaia a condensazione da 32 kW...e fare la verifica...come faccio quindi a verificare se tale potenza e' sufficiente?
Dalla tua risposta, non faccio altro che ripetere la mia opinione.. ma cosa c'entra se il programma è abbastanza esauriente!!! Sei tu il certificatore..
Se certifichi la caldaia c'è, altrimenti devi calcolare le dispersioni, dimensionare l'impianto e trovare la caldaia. Lo sai fare?
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 10:28
da Cesare
Se stai facendo un ACE suppongo che la villetta sia già esistente e quindi che sia già installato l'impianto termico.
Per conoscere la potenza e e le caratteristiche del generatore devi quindi fare un sopralluogo e tramite il libretto dell'impianto o le istruzioni della caldaia trovare i dati che ti servono nel calcolo, non puoi pensare di fare un ACE senza fare un sopralluogo...!!!!!!!!!!!!!
D'altronde gli ACE non si regalano mica... ed è giusto che vengano redatti in maniera corretta!
Se invece sei in fase di progettazione e vuoi determinare la futura classe energetica e non sai dimensionare la caldaia in base all'edificio... che dirti....???
Come ti ha accennato Super P avvaliti della collaborazione di un tecnico impiantista..
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 13:02
da SapereLibero
Non so le altre regioni, ma in Lombardia grazie al cened e ai 11700 riconosciuti certificatori, siamo nel caos piu' completo in quanto professionalità. Gente che non sa cosa sia un kWh/mq, figuriamoci quando si parla di rendimenti di caldaie o potenze.
Un architetto con cui ho avuto una brevissa collaborazione dopo aver fatto il corso e essesi iscritta ha messo il suo "garzone d'ufficio" neodiplomato in geometra pagato 300 euro al mese, a fare legge 10 e certificazioni. All'inizio chiamava me per consigli fino a quando mi sono stancato e gli ho detto di lasciare perdere vista la torale ignoranza di base in materia. Comunque come si fa a certificare senza sapere cosa sia un k, una poteza focolare o resa ecc..
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 14:35
da Cesare
SapereLibero ha scritto:Non so le altre regioni, ma in Lombardia grazie al cened e ai 11700 riconosciuti certificatori, siamo nel caos piu' completo in quanto professionalità. Gente che non sa cosa sia un kWh/mq, figuriamoci quando si parla di rendimenti di caldaie o potenze.
Un architetto con cui ho avuto una brevissa collaborazione dopo aver fatto il corso e essesi iscritta ha messo il suo "garzone d'ufficio" neodiplomato in geometra pagato 300 euro al mese, a fare legge 10 e certificazioni. All'inizio chiamava me per consigli fino a quando mi sono stancato e gli ho detto di lasciare perdere vista la torale ignoranza di base in materia. Comunque come si fa a certificare senza sapere cosa sia un k, una poteza focolare o resa ecc..
Le tue son sante parole...
Se le leggi 10 e le certificazioni fossero controllate di più queste verrebbero redatte con molta più cura, facendo una selezione naturale fra chi le redige o obbligando gli stessi a capire veramente quello che fanno!
Non si può pretendere di pigiare qualche bottone su un software per fare legge 10 e certificazioni e pretendere che tutto vada bene e sia corretto.
Il software in questo lavoro è basilare, ci offre un contributo essenziale ma siamo sempre noi a dirgli quel che deve fare e come lo deve fare, guai altrimenti!
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mar ott 20, 2009 15:01
da girondone
come si fa a non quotare!
ma avenvo visto ancoraq oggi i tg e quel mezzo paese "abusivo".... che dire
Re: utilizzo software termus dell'acca
Inviato: mer ott 21, 2009 10:24
da Marzio