Pagina 1 di 1

Isolamento tetto - iter

Inviato: ven ott 16, 2009 17:50
da ale2006
Ho necessità di un confronto circa l'ter da dover seguire inerente una pratica di installazione di isolante termico su un tetto (a copertura di abitazione privata facente parte di un condominio), che attualmente ne è privo (si tratta di opere di manutenzione straordinaria – impianto termico autonomo non interessato dalle opere).
Qualcuno mi sa dare una risposta alle domande successive:
-è necessario redigere la relazione Legge 10 e presentarla prima dell'inizio lavori in Comune? basta una Legge 10 semplificata (vedi anche quanto indicato nell'allegato E del dlgs 311 o nella vecchia circolare 13/12/1993 n. 231F)? Basta esclusivamente la verifica della trasmittanza della copertura?
-per la detrazione 55% è necessario AQE? (mi pare proprio si leggendo i vademecum dell'ENEA)
-se non richiedessimo la detrazione fiscale 55% AQE non sarebbe necessario?
Inoltre ho quest'altro dubbio:
-ma nel caso in oggetto, ponendo che della detrazione fiscale 55% ne usufruirà il Condominio in quanto pagherà i lavori di isolamento (e non il condomino il cui appartamento è coperto dal tetto; tetto che ovviamente in proiezione copre anche gli altri appartamenti), AQE a chi si deve riferire? all'appartamento singolo o all'edificio nel suo complesso?

Re: Isolamento tetto - iter

Inviato: ven ott 16, 2009 21:34
da ugo.testa
A mio parere i lavori interessano esclusivamente il condomino. il tetto è condominiale solo in quanto copertura a protezione della pioggia. L'isolamento termico interessa solo chi abita sotto il tetto. Sta di fatto che, come credo, il condominio non partecipa alle spese di isolamento. Attenzione però. ché la detrazione del 55% mi sembra spetti solo nel caso che l'unità immobiliare dopo l'intervento raggiunga i limiti di prestazione energetica previsti dalle tabelle allegate al DM 11/03/2008. Nel caso non le raggiungi il problema di chi ne usufruisce non si pone.

Re: Isolamento tetto - iter

Inviato: lun ott 19, 2009 09:39
da ale2006
Per mia esperienza, fino ad oggi solitamente l'isolamento termico della copertura è stato pagato dal condominio proprietario dell'ultimo piano.
Ma indipendentemente da chi paga o chi richiede il 55%, l'AQE si deve riferire al solo appartamento (in questo caso è 1) dell'ultimo piano e non a tutte le unità del Condominio; mi confermate questo o sbaglio?

Re: Isolamento tetto - iter

Inviato: lun ott 19, 2009 12:44
da ugo.testa
In effetti paga quello dell'ultimo piano perché solo lui ne usufruisce.
L'AQE si fa per dimostrare (se ci sono i presupposti) che l'intervento ha dato i risultati richiesti dalla normativa (ragiungimento del coefficiente di prestazione energetica). Chiaramente un intervento al tetto difficilmente fa fare grossi passi avanti all'intero stabile e men che meno alle altre singole unità abitative.

Re: Isolamento tetto - iter

Inviato: lun ott 19, 2009 15:32
da ale2006
Ll'AQE lo chiede l'ENEA ai fini della detrazione 55%; lo faccio quindi relativamente al solo appartamento che coperto dal tetto piano con nuovo isolamento termico e non per ogni unità del fabbricato?