Pagina 1 di 1
ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: mar ott 06, 2009 10:28
da pede82
Buona giornata a tutti, ieri confrontandomi con un collega sorgeva un dubbio magari banale ma a cui volevo cercare di dare una risposta!
Da interpretazione della normativa e vedendo come ragiona il nuovo SW Cened+ le stratigrafie vanno considerate al netto del loro affaccio, per capirci senza la correzione che i comuni SW danno in base a quale locale confini la struttura (es. edilclima o termus danno valori differenti per la stessa stratigrafia se confina con locale non riscaldato o esterno), questo perchè utilizzano un fattore correttivo che Cened già applica quindi verrebbe consideraro due volte....giusto?
se ho una legge 10 del 2005 esempio, fatta con termus e stratigrafie calcolate come sopra, è corretto assumerle cosi come indicate o normalizzarle togliendo il fattore correttivo del confine?
grazie
Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: mar ott 06, 2009 15:25
da Augusto
pede82 ha scritto: (es. edilclima o termus danno valori differenti per la stessa stratigrafia se confina con locale non riscaldato o esterno), questo perchè utilizzano un fattore correttivo che Cened già applica quindi verrebbe consideraro due volte....giusto?
grazie
Cosa intendi per valori differenti?
Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: mar ott 06, 2009 15:43
da pede82
esempio una trasmittanza di 0.52 W/mq verso esterno e 0.50 verso locale non riscaldato.
non vi capita?

Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: mer ott 07, 2009 16:28
da Augusto
pede82 ha scritto:esempio una trasmittanza di 0.52 W/mq verso esterno e 0.50 verso locale non riscaldato.
non vi capita?

Probabilmente è solo perchè cambia il valore di adduttanza esterna che, nel caso di scambio verso ambiente non riscaldato, si assume uguale a quella interna
Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: mer ott 07, 2009 22:01
da vecchio leone
quoto augusto.
quarda bene le stratigrafie:la stessa struttura cambia trasmittanza a seconda della
temperatura esterna o interna.
Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: gio ott 08, 2009 09:08
da pede82
è proprio quello che volevo dire....ma il mio dubbio è se non vada considerata la stratigrafia sempre interno esterno!!
il Cened+ ti fa comporre le stratigrafie con il suo database senza considerare la differenza di adduttanza e credo poi venga presa in considerazione l'affaccio quando chiede dove confina la struttura, quindi se nelle strutture inserisco la stratigrafia che trovo sulla legge10 con adduttanze differenti da interno esterno nel secondo passaggio di abbinare i confini considero 2 volte questo coefficente.
Spero di essermi spiegato..
So essere una piccolezza ma volevo solo capire come il cened ragiona.
Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: gio ott 08, 2009 09:18
da SuperP
pede82 ha scritto:è proprio quello che volevo dire....ma il mio dubbio è se non vada considerata la stratigrafia sempre interno esterno!!.
ma DEVI vedere tu ancge nel cened le resistenze liminari da dare!! Non c'entra nulla il fattore di correzione degli ambienti non riscaldati
Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: gio ott 08, 2009 09:54
da pede82
SuperP ha scritto:pede82 ha scritto:è proprio quello che volevo dire....ma il mio dubbio è se non vada considerata la stratigrafia sempre interno esterno!!.
ma DEVI vedere tu ancge nel cened le resistenze liminari da dare!! Non c'entra nulla il fattore di correzione degli ambienti non riscaldati
allora mi deve essere scappato il fatto che cened+, dove permette di creare le stratigrafie da archivio, permette di dare resistenze liminari differenti in base alla zona di confine...del resto la sera dopo il lavoro studiarlo è sempre piu difficile e la fatidica data ormai è qua!!
grazie
Re: ACE Lombardo e stratigrafie.
Inviato: ven ott 09, 2009 18:12
da WILLY
calcolati le tue belle U (i liminari cambiano tra parete, soffitto, pavimento...... non di molto comunque) e poi inserisci il tuo ambiente confinante, CENED vecchio era cosi' il nuovo dovrebbe essere uguale