Buongiorno. Sto redigendo il mio primo ACE con Cened ver. 1.08.06.19 (in attesa dell'entrata in vigore della nuova procedura) e ho diversi dubbi, tutti riguardanti la reperibilità di alcuni dati da inserire nelle sezione "Energia primaria".
L'ACE riguarda un appartam. del 1960 con una caldaia Junkers ZWE 24 installata nel 1997 che produce riscaldam. e ACS. Ho la scheda tecnica della Junkers. Resto però senza molte info, cioè:
1-Nel settore "Riscaldamento", nella tendina Sist.di emiss. ho il primo dubbio tra sist. di funzionam. continuo o asservito a produz. di calore. In + non so dove reperire la potenza degli ausiliari.
2-Stesso dubbio nella tendina Sist. di distribuz.: funzi. continuo/produz. calore e potenza degli ausiliari.
3-Stesso dubbio per il Sist. di accumulo, ma penso che non esista in questo impianto.
4-In Generatore di calore dubbio su: circ. perm. acqua in caldaia o interruz. di circolaz. in caldaia a temp raggiunta? Poi mi mancano i dati di:potenza totale elettrica dei bruciatori;potenza totale elettrica delle pompe interne (come faccio a sapere se ci sono?); temp. media acqua gener.
5-Nel settore ACS nelle tendine sist di erogaz., accumulo ed distrib. vanno inserite le potenze degli ausiliari, ma non ho questi dati.
Ho bisogno di voi!
Grazie dell'aiuto
ACE con Cened ver. 1.08.06.19 - Aiuto!
Moderatore: Edilclima
Re: ACE con Cened ver. 1.08.06.19 - Aiuto!
Allora, se controlli sul manuale dovresti trovare la risposta a tutti i tuoi dubbi... comunque, mettendola sul facile (probabilmente hai un impianto a radiatori):
1- metti funzionamento asservito alla produzione di calore (quelle caldaiette si spengono quando non c'è richiesta), ausiliari metti 0;
2- idem sulla distribuzione, come potenza ausiliari metti qui la potenza della pompa interna della caldaia (non avendo altre pompe, presumo). Su un totale di 160 W assorbite da quella caldaia, la pompa potrebbe essere un 60W (0,06kW)
3-accumulo non esiste, quindi tutto 0
4-interruzione a temperatura raggiunta per i motivi di cui sopra, la pompa interna è già stata contata nella distribuzione quindi metti 0, per i bruciatori (su questo non sono d'accordo ma è così) metti circa 40W (0,04 kW). Temperatura media acqua generatore dipende dal tipo di emissione: se hai radiatori può andare bene 60°, se hai pannell radianti 40°
5-mettili tutti 0
Il resto c'è tutto sulle schede Junkers
1- metti funzionamento asservito alla produzione di calore (quelle caldaiette si spengono quando non c'è richiesta), ausiliari metti 0;
2- idem sulla distribuzione, come potenza ausiliari metti qui la potenza della pompa interna della caldaia (non avendo altre pompe, presumo). Su un totale di 160 W assorbite da quella caldaia, la pompa potrebbe essere un 60W (0,06kW)
3-accumulo non esiste, quindi tutto 0
4-interruzione a temperatura raggiunta per i motivi di cui sopra, la pompa interna è già stata contata nella distribuzione quindi metti 0, per i bruciatori (su questo non sono d'accordo ma è così) metti circa 40W (0,04 kW). Temperatura media acqua generatore dipende dal tipo di emissione: se hai radiatori può andare bene 60°, se hai pannell radianti 40°
5-mettili tutti 0
Il resto c'è tutto sulle schede Junkers
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood