Pagina 1 di 1
Sottotetto in Lombardia
Inviato: mar set 29, 2009 10:36
da picchio70
Chiedo conferma: ho un sottotetto in Lombardia di una villetta a schiera con vani catastalmente dichiarati abitabili (camere e bagno) a seguito di condono con Hm = 2.20 m. e con altezza minima H = 1.30 m.
Secondo la FAQ 11.16 si ha differenza solo in funzione dell'altezza media Hm = 2.40 m.
Nel mio caso ho Hm < 2.40 m. e quindi:
1. sia il volume lordo che quello netto viene calcolato per intero, anche per la parte avente altezza < 1.50 m.
2. la superficie utile è chiaramente quella dei piani inferiori escludendo il sottotetto
3. il ragionamento di cui ai punti 1 e 2 vale sia per il calcolo facendo la verifica ex legge 10/91 che per la certificazione
Re: Sottotetto in Lombardia
Inviato: mar set 29, 2009 11:11
da patri
Ciao Picchio70, hai deciso di buttarti con una domanda?????
Mi spiace di essermela svignata velocemente ieri, ma la famiglia chiamava... eppoi dopo 8 ore di Cened+ avevo il cervello in fumo...
Per quanto riguarda la tua domanda, la faq dice così però io sono dell'idea di utilizzare anche quella del sottotetto come superficie utile, di fatto la usi no??
Re: Sottotetto in Lombardia
Inviato: mar set 29, 2009 11:26
da picchio70
patri ha scritto:Ciao Picchio70, hai deciso di buttarti con una domanda?????
Mi spiace di essermela svignata velocemente ieri, ma la famiglia chiamava... eppoi dopo 8 ore di Cened+ avevo il cervello in fumo...
Per quanto riguarda la tua domanda, la faq dice così però io sono dell'idea di utilizzare anche quella del sottotetto come superficie utile, di fatto la usi no??
... in effetti sono le prime domande ...
Per ieri non preoccuparti, ci sono ben più importanti del Cened ... ma tanto penso che vi vedremo presto, visto che gli aggiornamenti sono all'ordine del giorno
Per quato riguarda la superficie, io finora nei rari casi che mi sono capitati, non l'ho mai utilizzata, ma si trattava sempre di situazioni esistenti dove la certificazione serviva solo per l'atto.
Il problema c'è in effetti per i sottotetti agibili non abitabili, dove le verifiche non vengono mai
Re: Sottotetto in Lombardia
Inviato: mar set 29, 2009 11:34
da patri
Ok, però se il sottotetto è agibile e abitabile dopo un condono, non vedo perchè non devi computarne la superficie...
quasi in tutte le villette x problemi di volumetrie vengono dichiarati i sottotetti (così come le taverne) come locali accessori, non vedo perchè non dovrei considerarli nei conti della superficie utile.
Diversamente se avessi un sottotetto alto tutto 1,5 mt dove sicuramente non ci potrò ricavare nulla...
Re: Sottotetto in Lombardia
Inviato: mar set 29, 2009 11:43
da picchio70
patri ha scritto:Ok, però se il sottotetto è agibile e abitabile dopo un condono, non vedo perchè non devi computarne la superficie...
quasi in tutte le villette x problemi di volumetrie vengono dichiarati i sottotetti (così come le taverne) come locali accessori, non vedo perchè non dovrei considerarli nei conti della superficie utile.
Diversamente se avessi un sottotetto alto tutto 1,5 mt dove sicuramente non ci potrò ricavare nulla...
In effetti sarei anch'io portato a considerla per logica, ma in caso di controllo non so come si porrebbero vista la FAQ...
E poi, se la cosiderassi come se avesse h>2.40 perchè dichiarata abitabile, dovrei togliere la parte da 1.30 a 1.50?
Re: Sottotetto in Lombardia
Inviato: mar set 29, 2009 11:48
da patri
Secondo me no se è fisicamente calpestabile.