Pagina 1 di 1
Definizione di parete opaca
Inviato: lun set 28, 2009 15:00
da etaingegneria
Buongiorno a tutti, non ho trovato in nessun D.Lgs e in nessuna legge la definizione di parete opaca.
Non sono così puntiglioso ma mi serve per un contenzioso. qualcuno sa dirmi dove si può leggere questa definizione?
Grazie
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: lun set 28, 2009 16:54
da etaingegneria
Lo sapevo che era difficile trovarlo!!! Nessuno risponde?!

Re: Definizione di parete opaca
Inviato: lun set 28, 2009 18:02
da giotisi
No, è difficile
Se pero' ti stai riferendo a qualcosa per capire se un portoncino NON vetrato è parete opaca o meno, allora qualcosa si puo' trovare....di sponda.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: lun set 28, 2009 18:03
da etaingegneria
Venno bene anche le definizioni di "strutture opache verticali" "strutture opache" ecc... Nessuno mi può aiutare?

Purtroppo non è un portoncino...
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: lun set 28, 2009 18:35
da geocer
Opaca perchè non lascia passare la luce.
Vetrata perchè lascia passare la luce.
.....spero serva....
Ciao.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: lun set 28, 2009 19:22
da ketenegh
E' un concetto talmente consolidato nell'edilizia che facilmente non è stato mai stato oggetto di definizioni. Analogamente credo che difficilmente troverai la definizione di finestra o di mattone.
Ad ogni modo proverei, se avessi accesso, a spulciare le norme UNI. Lì solitamente definiscono tutto, anche di che colore deve essere un pisello per poterlo considerare tale (verde pisello, ovviamento).
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 09:12
da geocer
.....diverso comportamento nei confronti della luce......
Opaca=non passa
Vetrata=passa (+o-)
.....con le relative conseguenze.
Ciao.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 09:27
da arkanoid
però c'è da dire che le aperture opache sono considerate serramenti, qundi finestre, e non pareti.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 11:05
da geocer
arkanoid ha scritto:però c'è da dire che le aperture opache sono considerate serramenti, qundi finestre, e non pareti.

O mamma.

E ora?
Eppure, dal punto di vista fisico (della fisica) forse, sono opache.

Booooo.
Ciao

Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 11:57
da Mimmo_510859D
Ringrazia la M****** che che sia così. Altrimenti avrei voluto vederti all'opera per riuscire a far rispettare alle porte le trasmittanze imposte alle pareti.

Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 12:35
da SuperP
etaingegneria ha scritto:Venno bene anche le definizioni di "strutture opache verticali" "strutture opache" ecc... Nessuno mi può aiutare?

Purtroppo non è un portoncino...
devi guardare la parola OPACHE. Il ttto si basa sulla possibilità di essere attraversato da raggi solari e aumentare gli apporti
Ossia, un serramento inserito tra due ambienti, non è trasparente, è opaco.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 13:31
da geocer
Mimmo_510859D ha scritto:Ringrazia la M****** che che sia così. Altrimenti avrei voluto vederti all'opera per riuscire a far rispettare alle porte le trasmittanze imposte alle pareti.

Non è la distinzione tra parete opaca e parete vetrata che "detta" il criterio da seguire per determinare la trasmittanza.
E quindi,

forse,

bisogna prestare attenzione a quello che ha scritto SuperP:
Il ttto si basa sulla possibilità di essere attraversato da raggi solari e aumentare gli apporti
Ciao.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 15:39
da arkanoid
geocer ha scritto:arkanoid ha scritto:però c'è da dire che le aperture opache sono considerate serramenti, qundi finestre, e non pareti.

O mamma.

E ora?
Eppure, dal punto di vista fisico (della fisica) forse, sono opache.

Booooo.
Ciao

certamente, ma è tecnicamente impossibile realizzare portoni spesis pochi cm e contemporaneamente caratterizzati da trasmittanze dell'ordine di 0,3
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar set 29, 2009 18:46
da Spd
Le norme tecniche fanno differenza tra:
- elementi degli edifici con esclusione di finestre, porte e altre componenti vetrate (norma 6946),
- finestre e porte (norma 10077-1), con parti trasparenti e opache,
- facciate continue (norma 13947), con parti trasparenti e opache.
Nella 10077 quando arriva alle porte, rimanda alla 6949 se queste sono interamente opache (e con altre condizioni/limitazioni).
Per altre definizioni direi che vale l'italiano: opaco o trasparente alla luce (e nel nostro caso all'energia solare)
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mer set 30, 2009 09:20
da arkanoid
Spd ha scritto:Le norme tecniche fanno differenza tra:
- elementi degli edifici con esclusione di finestre, porte e altre componenti vetrate (norma 6946),
- finestre e porte (norma 10077-1), con parti trasparenti e opache,
- facciate continue (norma 13947), con parti trasparenti e opache.
Nella 10077 quando arriva alle porte, rimanda alla 6949 se queste sono interamente opache (e con altre condizioni/limitazioni).
Per altre definizioni direi che vale l'italiano: opaco o trasparente alla luce (e nel nostro caso all'energia solare)
secondo questo modo di vedere, non è più possibile installare porte esterne cieche dall'entrata in vigore del 192 perchè non ne esistono con le trasmittanze delle pareti opache. Per questa ragione, dimostrazione "per assurdo", le aperture, qualsiasi siano, sono equiparate alle finestre.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mer set 30, 2009 14:15
da Spd
Con il DPR 59 è stato risolto questo problema: le porte devono rispettare gli stessi limiti delle chiusure trasparenti (articolo 4, comma 4, punto c). Sono tutte "chiusure apribili e assimilabili".
Credo che il problema di Etaingegneria risalga però al 192 o al 311, dove compaiono "strutture opache" e "chiusure trasparenti" (allegato I del 311 e del 192).
Oltre alle indicazioni che ho dato precedentemente (non perfettamente pertinenti, ma le uniche che mi sono venute in mente), potrebbe forse essere d'aiuto la postilla dell'articolo 2 dell'allegato I dove parla di <... "aree limitate" oggetto di riduzione di spessore (sottofinestre e "altre componenti")...> ?
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mer set 30, 2009 15:40
da etaingegneria
Spd ha scritto:
- facciate continue (norma 13947), con parti trasparenti e opache.
Si tratta proprio di una facciata continua nella quale in costruttore della facciata ha venduto le parti opache come le parti trasparenti (U=2,2)
Cerco la norma e me la leggo bene bene
Grazie tante a tutti per le risposte e la disponibilità!!!
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mer set 30, 2009 16:41
da etaingegneria
Più in particolare la 13947 fa distinzione tra queste due tipologie di parete? Io ho letto solamente di colcoli tra vetro e infisso, addirittura che le parteti continue non vanno considerate pareti?

Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mer set 30, 2009 19:04
da Spd
La facciata continua è un "componente", descritto in un'apposita norma.
Il calcolo della trasmittanza deve essere effettuato su una o più porzioni significative.
Purtroppo può essere effettuato solo per facciate del tipo a montanti e traversi.
Per le altre (facciate strutturali e simili) il valore deve essere dichiarato dal costruttore che dovrebbe fare delle prove (la vedo dura!). E anche per quelle con solo vetro in vista non è pari alla trasmittanza del solo vetro.
Detto questo, nel 192 non venivano menzionate e quindi c'era un buco lasciato alle interpretazioni. Con il DPR 59 è plausibile che siano assimilate alle "chiusure apribili e similari".
Il valore di trasmittanza è quindi unico (o media di diversi valori), ed è essenzialmente legato a quanto metallo c'è in vista (più riquadri ci sono e peggio è).
Un pannello opaco con trasmittanza 2 (che significa 2 cm scarsi di isolante), peggio se messo direttamente a contatto con l'esterno (meglio un vetro opaco fuori e poi un pannello isolante) porterà molto caldo d'estate se esposto al sole. D'inverno aiuta averlo a bassa trasmittanza, ma non è quello di solito il problema. Tanto in un edificio con facciate continue il problema sarà sempre il raffrescamento.
Ho provato su una facciata per la quale avevo effettuato i calcoli, a passare da Up 0.35 a Up 2 (con area del pannello pari a 3.6 mq e area vetrata 2.94, con Uglass = 1.6): la trasmittanza passa da 1.74 a 2.5, un incremento importante ma non paragonabile al passaggio a 0.35 a 2 per una parete interamente opaca (la superficie in esame è di 6,4x3m; pesano moltissimo i 50! metri lineari di giunti tra vetro/infisso/montante/traverso).
Per concludere mi sentirei di dire, vista la precisazione del DPR 59, che la trasmittanza della facciata continua doveva e deve rispettare i limiti della tabella delle finestre, nel suo insieme.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: gio ott 01, 2009 17:01
da etaingegneria
Grazie innanziutto per la precisa risposta.
Da come dice la trasmittanza totale della parete continua deve essere calcolata come media tra la superficie vetrata, la superficie opaca e le superific dei montanti? Così facendo io posso considerare con U=2,2 anche le parti opache lasciando delle strutture isolate pochissimo o niente direttamente a contatto tra esterno e mabiente di lavoro. Si sbaglia considerando le parti opache pareti?
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: sab ott 03, 2009 18:45
da Spd
Il calcolo della trasmittanza non è solo la media tra i componenti superficiali ma comprende anche il contributo dei componenti lineari, che sono decisivi, come indicato in precedenza.
I coefficienti lineari sono relativi all'accoppiamento tra:
montante/vetro
traverso/vetro
montate/telaio di eventuali elementi vetrati apribili
traverso/telaio di eventuali elementi vetrati apribili
vetro/telaio di eventuali elementi vetrati apribili
perimetro dei pannelli opachi,
e variano a seconda del tipo di montaggio.
Il calcolo è comunque solo laborioso.
Considerare i pannelli una struttura opaca è riduttivo (fermo restando che il sistema migliore è quello di mettere un vetro opaco sull'esterno e poi il pannello coibentato all'interno in modo da lasciare una piccola camera d'aria che abbassa sia il coefficiente lineico che la trasmittanza di superficie), ma siamo sulle interpretazioni.
Io sono per il no.
Re: Definizione di parete opaca
Inviato: mar ott 06, 2009 11:05
da etaingegneria
Va bene il calcolo analitico di tutte le strutture. La "LUCOBOND" che vende il materiale garantische con U=2,2 il seguente pacchetto:
alluminio 3 mm
polistirene 3 cm
alluminio 3 mm
Loro mi continuano a definire questa parete come una parete vetrata... vi sembra vetrata? Dato che questa struttura separa dall'esterno gli uffici non posso considerarla vetrata ma parete opaca! Risultato, nelle superfici opache descritte sopra sono stati aggiunti 6cm di polistirene e pannello di cartongesso interno. Ammetto che non ero a conoscenza dell UNI citata in precedenza (mea culpa) ma la logica del 311/06 dice che devono essere isolate tutte le paretei confinanti con l'ext ecc... Sbaglio?