Pagina 1 di 1

Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: ven set 25, 2009 14:11
da Geom.Girardi
Salve a tutti , vorrei ricevere qualche delucidazione su i valori di trasmittanza (U) da prendere in considerazione per la certificazione di un immobile costruito nel 1999.
La 11300 arriva fino al 1991,perché da quel momento entrò in vigore la 10/91, giusto?
La mia domanda è : dove trovo i valori di trasmittanza di queste pareti ? Si può reperire la relazione della L 10/91 dove viene rappresentata la stratigrafia degli elementi opachi?
Sono fermo e ho la consegna lunedì!! :roll:

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: ven set 25, 2009 15:19
da inerme
La relazione di legge 10 è sempre un riferimento... ma da verificare! soprattutto prima dell'obbligo di asseverazione.

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: ven set 25, 2009 15:42
da Geom.Girardi
Ma quindi dove reperisco la legge 10????? Per quanto veritiera possa essere...

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: ven set 25, 2009 16:33
da giuseppe64
Geom.Girardi ha scritto:Ma quindi dove reperisco la legge 10????? Per quanto veritiera possa essere...
Scusa, che ne possono sapere sul forum di dove cavolo sia stata conservata la documentazione relativa al fabbricato??? Dovresti fare questa domanda al costruttore dell'immobile, al direttore dei lavori dell'epoca, al progettista...
Comunque al comune dovrebbero averla... ma la Lg. 10 si è sempre applicata in maniera "random" e geograficamente a "macchia di leopardo".
I dati sulle stratigrafie dovresti reperirli anche sul progetto architettonico, almeno questo si dovrebbe trovare...

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: ven set 25, 2009 16:48
da inerme
un sopralluogo è sempre consigliato. In questo modo potrai verificare la dimensione delle sezioni e magari sbirciare anche nei cassonetti e nei fori della cucina.

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: ven set 25, 2009 17:55
da Geom.Girardi
Non so cosa sia passato a Giuseppe per rispondere in maniera cosi poco appropriata pero' ringrazio la collaborazione di chi ha voluto davvero aiutarmi.
E' OVVIO CHE NON CERCO LE STRATIGRAFIE DI UN IMMOBILE SU EDILCLIMA ..........

Chiedo semplicemente quale sia la prassi per certificare un alloggio di costruzione datata 1999 .
E trasparito che nessuno ha svolto una pratica simile e tanto meno di routine se no mi avrebbe saputo spiegare con esattezza come fare.

Per fare una certificazione (considerando che ne faro una quindicina se non più al mese) non posso permettermi di andare a reperire il progetto o la legge dieci in comune a patto che me la consegnino,(cosa da appurare).

Di regola vengono tutte redatte con un sopralluogo e un catastale 1:200.

Per questo rivolsi la domanda sperando di trovare qualcuno piu informato di me.
Speravo di essermi semplicemente perso qualche normativa che specificava come intervenire dal 91' in poi..

La tecnica del cassonetto non e' male ma ritornare dal cliente e smontargli un casonetto mi imbarazza un po a dire la verità,contando poi
che l alloggio e' in vendita ,quindi il proprietario dovrebbe prendersi un giorno per venire ad aprirmi..

Vi ringrazio ancora! Se a qualcuno venisse in mente qualcosa prego di comunicarmela.

Allego qualche informazione aggiuntiva sugli spessori presi in sopralluogo : Spessore parete esterna 25 cm (Paramano a vista esterno ) Non e' un po pochino??

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: ven set 25, 2009 23:28
da giuseppe64
Geom.Girardi ha scritto:Non so cosa sia passato a Giuseppe per rispondere in maniera cosi poco appropriata pero' ringrazio la collaborazione di chi ha voluto davvero aiutarmi.
E' OVVIO CHE NON CERCO LE STRATIGRAFIE DI UN IMMOBILE SU EDILCLIMA ..........

Scusa Girardi, ma tu avevi chiesto proprio dove potevi reperire la legge 10 , ti ricopio quello che avevi scritto testualmente:
Ma quindi dove reperisco la legge 10????? Per quanto veritiera possa essere...
la mia risposta non mi sembra proprio inappropriata, ma forse un po' cafona e di questo ti chiedo sinceramente scusa.
Comunque, se non hai voglia e tempo di provare a cercare la documentazione in comune o altrove ( "non posso permettermi di andare a reperire il progetto o la legge dieci in comune a patto che me la consegnino"), se ti imbarazzi ad eseguire un sopralluogo degno di tale nome ("ritornare dal cliente e smontargli un casonetto mi imbarazza un po a dire la verità,contando poi che l alloggio e' in vendita ,quindi il proprietario dovrebbe prendersi un giorno per venire ad aprirmi.."), considerando che ne farai una quindicina se non più al mese e quindi devi "macinare" senza perdere tempo...
l'unica soluzione, IMHO, credo sia quella di "intuire", assumere e inserire nel calcolo tipologie costruttive standardizzate in base al periodo di costruzione (un po' come suggeriva il software "docet" dell'ENEA) e al rapido sopralluogo a vista dell'edificio, con la consapevolezza che è piuttosto alta la probabilità di commettere errori anche consistenti ed assumersi le relative responsabilità.

Per quanto riguarda lo spessore delle pareti.. se non sai cosa c'è dentro , dire "pochino" ha poco senso...
Spero di esserti stato utile, nel mio piccolo.

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: sab set 26, 2009 11:54
da giuseppe64
Geom.Girardi ha scritto:
Vi ringrazio ancora! Se a qualcuno venisse in mente qualcosa prego di comunicarmela.

Allego qualche informazione aggiuntiva sugli spessori presi in sopralluogo : Spessore parete esterna 25 cm (Paramano a vista esterno )
Per esempio, la parete potrebbe essere così costituita (nel senso che è compatibile con questa tipologia):

dall'interno verso l'esterno:
- intonaco
- termolaterizio 12 cm (tipo poroton)
- pannello isolante 3 o 4 cm
- mattoni faccia vista semipieni 8 cm

spero di esserti stato un po' utile, e ti chiedo di nuovo scusa per la cafonaggine della mia prima risposta.

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: lun set 28, 2009 16:10
da Geom.Girardi
Grazie Giuseppe sei stato gentile.
Non ti preoccupare il lavoro ci rende tutti un po stressati :-)

Comunque ho adottato la tua ipotesi ma senza Poroton , sarebbe bello se lo utilizzassero ma lo trovo difficile nel 99' !
Grazie ancora!

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: lun set 28, 2009 16:21
da Geom.Girardi
Credo sia quella di "intuire", assumere e inserire nel calcolo tipologie costruttive standardizzate in base al periodo di costruzione (un po' come suggeriva il software "docet" dell'ENEA)

Docet come tutti i software (io uso Termolog Epix) utilizzano i valori della 11 300 ma i valori standardizzati della 11 300 arrivano fino al '91...quindi siamo alle solite...

Ho adottato

Esterno

Paramano faccia a vista 12 cm (1600)
Polistirene 4 cm
Intercapedine 1 cm
Mattone semi forato (800) 8 cm
Intonaco malta 1 cm

Viene circa 0,59 W/mqK

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: lun set 28, 2009 16:24
da scorpionrock
giuseppe64 idolo!!! :lol: :lol: :lol:

Re: Certificazione di un edificio del 1999

Inviato: lun set 28, 2009 18:25
da giuseppe64
scorpionrock ha scritto:giuseppe64 idolo!!! :lol: :lol: :lol:
laugh on the face of this dick :lol: :lol: :lol: