Pagina 1 di 1

compenso?

Inviato: mer set 23, 2009 11:27
da matteop
Secondo voi, Qual'è il giusto compenso per una detrazione 55% solo caldaia, visto la semplificazione e l'eliminazione dell'AQE?

Re: compenso?

Inviato: mer set 23, 2009 12:35
da davidemorcy
25O € CON SOPRALLUOGO ED ASSEVERAZIONE
150 € SENZA SOPRALLUOGO NE' ASSEVERAZIONE

Re: compenso?

Inviato: mer set 23, 2009 18:14
da SapereLibero
Nei dati che ti chiedono bisogna inserire sempre almeno i kWh risparmiati e questi li deduci solo facendo dei calcoli che si traducono in EPH con condensazione ed EPH senza condensazione (tralasciando il calcolo semplificato che non è un calcolo ma una tabella).
Detto questo io faccio pagare la pratica come prima (il lavoro è il medesimo) chi vuole la certificazione ci metto 10€ in piu' del contributo regionale chi non la vuole risparmia 10€.
Quindi parlando di soldi si oscilla da 300 a 600 euro.
Insomma non siamo dei semplici premitori di "invio" sulla tastiera. Poi chi vuole lavorare per 150€ è libero di farlo ma a tutto c'è un limite.

Re: compenso?

Inviato: mer set 23, 2009 18:23
da girondone
effettivamente anche la faq dice di lasciare in bianco solo l'allegato A e di compilare l'all E
quindi se li c'è il risparmio
dovremmo continuare a calcolarlo!
oh mamma!
qualcuno è riuscito a parlare con il numero verde?

Re: compenso?

Inviato: gio set 24, 2009 08:49
da jerryluis
SapereLibero ha scritto:Nei dati che ti chiedono bisogna inserire sempre almeno i kWh risparmiati e questi li deduci solo facendo dei calcoli che si traducono in EPH con condensazione ed EPH senza condensazione (tralasciando il calcolo semplificato che non è un calcolo ma una tabella).
Detto questo io faccio pagare la pratica come prima (il lavoro è il medesimo) chi vuole la certificazione ci metto 10€ in piu' del contributo regionale chi non la vuole risparmia 10€.
Quindi parlando di soldi si oscilla da 300 a 600 euro.
Insomma non siamo dei semplici premitori di "invio" sulla tastiera. Poi chi vuole lavorare per 150€ è libero di farlo ma a tutto c'è un limite.
concordo!, Però dobbiamo dire che a livello nazionale ci hanno riabilitato alla professione, cosa che a livello regionale ci avevano esautorato con connivenza di alcuni nostri rappresentanti.
Oggi infatti sulal casetta posso dire al cliente, prima dell'intervento, valutiamo e intraprendiamo questa strada...
Ieri "Ringraziando" (Ordine Ingegneri e Geometri nonchè tutti coloro che non hanno competenza in progettazione, visto che Periti Industriali e Architetti si sono mossi) eravamo esautorati dalla progettazione di chi faceva risparmio energetico, visto che lo stesso si sentiva preso per il C.. e passava dall'idraulico o direttamente al supermercato a comprare la caldaia con il marchio 4 stelle...