Pagina 1 di 1
Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 10:55
da giovax
CERVELLONI lo date un aiutino ad un povero C*****?

...leggi e trasmittanze a parte...un consiglio come se fosse casa vostra...
allora: riscaldamento a pavimento, finestre pvc con vetri b.e., pareti esterne a mattone doppia testa, tetto laterocemento ventilato con 12cm polistirene (zona D).
Spesa Max per rivestimento esterno €40 al MQ (AL RIFINITO! pittura esclusa)
...Leggi a parte...
Meglio fare termointonaco esterno 3/4 cm (costi da €15 a €25/MQ di solo materiale!) o cappottino (a questo prezzo immagino con del misero polistirene (...non certo sughero)...ma forse iniziano problemi di traspirabilita' dell'abitazione ed invito a muffe e condense?
cartongesso interno con polistirene? (però aggravante che si perde spazio utile

)
pensavo a termointonaco a base calce (quindi forse traspirante) in spessore 3/4 cosi la casa che dal tetto e finestre non respira piu' lo continua a fare tramite le pareti...AVRO' COMUNQUE TANTISSIMA DISPERSIONE IN INVERNO

E ENTRATA CALORE IN ESTATE?
STIMATI CERVELLONI COSA MI CONSIGLIATE DI FARE CON QUESTO BUDGET? Grazie a tutti!
.
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 13:58
da Manofthemoon
io non sono un cervellone, ma sceglierei un cappottino esterno.
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 14:48
da giovax
Manofthemoon ha scritto:io sono sono un cervellone, ma sceglierei un cappottino esterno.

io lo sono sicuramente meno di te...CAPOTTO OK...MA CON QUALE ISOLANTE E QUANTO SPESSORE per avere un apporto sensibilimente accettabile per uma parete a mattoni?

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 14:53
da Andrea70
EPS , lamda=0.036 , spessore minimo 10 cm.
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 15:48
da giovax
Andrea70 ha scritto:EPS , lamda=0.036 , spessore minimo 10 cm.
10CM...AZZZ...temevo una risposta del genere...(su due lati nord non posso fare uno spessore simile perchè vado sulla proprietà del vicino (che potrebbe rialzare..)
mmm...come diminuire spessore? altro materiale per cappotto?
oppure mi devo arrendere a soli 3/4cm di termointonaco?
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 15:59
da scorpionrock
termointonaco e basta??
presumo che il termointonaco di per se si deve aggrappare sulle arelle.. devi vincere un premio per una bioedilizia sostenibile??
a mio modo di vedere costi elevati per niente, lo escluderei a priori il termointonaco..
Piuttosto un isolamento interno anche se ne va a discapito della volume interno..
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:06
da giovax
scorpionrock ha scritto:termointonaco e basta??
presumo che il termointonaco di per se si deve aggrappare sulle arelle.. devi vincere un premio per una bioedilizia sostenibile??
a mio modo di vedere costi elevati per niente, lo escluderei a priori il termointonaco..
Piuttosto un isolamento interno anche se ne va a discapito della volume interno..
nessun premio...non mi fraintedere se scrivo baggiane, non sono un tecnico

....ok intonaco esterno a calce tradizionale con isolamento interno CARTONGESSO+ESPANSO ESTRUSO (quanti cm?)
mica devo mangiarmi 10cm di perimentro in casa?

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:11
da scorpionrock
puoi fare 8 cm di isolamento in lana di roccia con doppia lastra in cartongesso..
totale 10 cm e più di perimentro che ti mangi..
tutto ha un prezzo..
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:23
da giovax
scorpionrock ha scritto:puoi fare 8 cm di isolamento in lana di roccia con doppia lastra in cartongesso..
totale 10 cm e più di perimentro che ti mangi..
tutto ha un prezzo..

vi prego 10cm di casa no!!!! (con il sangue che ho versato per acquistarla!)
Vi prego un compromesso!!!: 3/4cm termointonaco fuori, e dentro singola lastra cartongesso con 2/3cm lana di roccia o fibra di legno (entrambi ad alta densità) O QUALSIASI ALTRA DIAVOLERIA CHE NON COSTI COME IL RAME

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:29
da ilverga
Botte piena e moglie ubriaca putroppo non vanno a braccetto!
I consigli "appressappoco" non funzionano quasi mai...il consiglio è quello di contattare qualche tecnico esperto e vedere sul posto la miglior soluzione
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:36
da girondone
contattare qualche tecnico esperto e vedere sul posto la miglior soluzione
quoto!
perchè è giusto seguire più possibile le idee e le possibilità di un cliente, ma ci sono delle leggi! incasinate poco chiear molte volte ma ci sono....
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:40
da giovax
girondone ha scritto:contattare qualche tecnico esperto e vedere sul posto la miglior soluzione
quoto!
perchè è giusto seguire più possibile le idee e le possibilità di un cliente, ma ci sono delle leggi! incasinate poco chiear molte volte ma ci sono....
perfettamente daccordo.

..ma come ho posto in testata...QUESTO NON E? IL PUNTO DELLA QUESTIONE O PERLOMENO DEL MIO CASO..

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:40
da giovax
ilverga ha scritto:Botte piena e moglie ubriaca putroppo non vanno a braccetto!
I consigli "appressappoco" non funzionano quasi mai...il consiglio è quello di contattare qualche tecnico esperto e vedere sul posto la miglior soluzione
hai perfettamente ragione!

purtroppo il mio è un problema di tempo (esaurito

) per consulti.
Avevo sentito un paio di termotecnici, chi mi dice che qualcosina ottenevo con solo 3/4cm di termointonaco e chi invece che era quasi influente

....siccome io devo comunque intonacare i muri a mattoni cercavo di capire se quel botto si soldi che chiedono di materiale era proprio buttato o no...
e come dicevo con il cappotto non ci sto' con spessori..

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 16:44
da giovax
e poi di questi maledetti termointonaci ne esistono diverse versioni (con polistirene, sughero..) e prezzi molto diversi...VACCI A CAPIRE cosa merita o meno!

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 17:04
da girondone
il problema dei termointonaci per un termotecnico penso siano i certificati che si riescono a reperire e gli eventuali coeff correttivi da applicare
per quello che si possono ottenere risposte diverse da più termotecnici che fanno i conti di legge sulla carta..
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 17:08
da giovax
girondone ha scritto:il problema dei termointonaci per un termotecnico penso siano i certificati che si riescono a reperire e gli eventuali coeff correttivi da applicare
per quello che si possono ottenere risposte diverse da più termotecnici che fanno i conti di legge sulla carta..
VANGELO! ...solo che io volevo una risposta su cosa era effettivamente meglio per "vivere in casa"
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 17:25
da Manofthemoon
a mio avviso i termointonaci servono a poco...
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 19:05
da dave72
giovax ha scritto:CERVELLONI lo date un aiutino ad un povero C*****?

...leggi e trasmittanze a parte...un consiglio come se fosse casa vostra...
allora: riscaldamento a pavimento, finestre pvc con vetri b.e., pareti esterne a mattone doppia testa, tetto laterocemento ventilato con 12cm polistirene (zona D).
Spesa Max per rivestimento esterno €40 al MQ (AL RIFINITO! pittura esclusa)
...Leggi a parte...
Meglio fare termointonaco esterno 3/4 cm (costi da €15 a €25/MQ di solo materiale!) o cappottino (a questo prezzo immagino con del misero polistirene (...non certo sughero)...ma forse iniziano problemi di traspirabilita' dell'abitazione ed invito a muffe e condense?
cartongesso interno con polistirene? (però aggravante che si perde spazio utile

)
I ponteggi sono già montati??
Se si con qualche euro in più il cappotto lo puoi fare (compreso intonachino di finitura) spessore 10 cm
Riguardo al tuo vicino o la casa è in aderenza o almeno sta a 3 metri (distanze minime da codice civile), quindi spazio puoi averne
pensavo a termointonaco a base calce (quindi forse traspirante) in spessore 3/4 cosi la casa che dal tetto e finestre non respira piu' lo continua a fare tramite le pareti...AVRO' COMUNQUE TANTISSIMA DISPERSIONE IN INVERNO

E ENTRATA CALORE IN ESTATE?
STIMATI CERVELLONI COSA MI CONSIGLIATE DI FARE CON QUESTO BUDGET? Grazie a tutti!
.
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 19:12
da giovax
dave72 ha scritto:giovax ha scritto:
I ponteggi sono già montati?? si
Se si con qualche euro in più il cappotto lo puoi fare (compreso intonachino di finitura) spessore 10 cm
Riguardo al tuo vicino o la casa è in aderenza SI per piano terra (MA POTREBBE SOPRAELEVARE E NON POSSO SBORDARE TROPPO!)
o almeno sta a 3 metri (distanze minime da codice civile), quindi spazio puoi averne
.
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 19:15
da dave72
I ponteggi sono già montati??
Se si con qualche euro in più il cappotto lo puoi fare (compreso intonachino di finitura) spessore 10 cm
Riguardo al tuo vicino o la casa è in aderenza o almeno sta a 3 metri (distanze minime da codice civile), quindi spazio puoi averne
scusa ho fatto un di caos
spero di essere stato chiaro
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 19:18
da dave72
Solo per i due lati nord isoli dall'interno (isolante + cartongesso)
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: lun set 14, 2009 19:49
da giovax
dave72 ha scritto:Solo per i due lati nord isoli dall'interno (isolante + cartongesso)
anche tu intendi di mangiarmi i soliti 10cm?

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: mar set 15, 2009 12:17
da giovax
OK...mi avete convinto...vedo che i termointonaci non piacciono a nessuno

...costa poco meno del capotto e rende molto meno..
per0 vi prego alcune considerazioni:
-COME FACCIO CON LO STACCO CON PIANO INFERIORE DEL VICINO? LUI NON NE VUOLE SAPERE! fascia segnapiano oppure quei davantini in polistirolo sagomati da incollare?
-SE POI HO PROBLEMI DI CONDENSE O MUFFE {VISTO CHE IL POLISTIRENE E SIMILI NON PENSO CHE SIANO TANTO TRASPIRANTI} CONVIENE METTERE DEOUMIDIFICATORE O ASPIRATORE IN ALTO DA AZIONARE TEMPORIZZATO 5 MINUTI OGNI TANTO PER SALUBRE RICAMBIO D-ARIA?
grazie comunque a tutti!!!

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: mar set 15, 2009 13:03
da giotisi
Non è la traspirazione che ti evita la muffa, ma l'aerazione dei locali.
(e in qs senso, cappotto fuori, sempre e solo fuori, se lo fai dentro deve essere stagno e ti costa un botto)
Ricorda di aprire ogni tanto: spesso e per poco tempo; devi cambiare l'aria, NON gelare pareti e suppellettili (sui quali per inciso andrà a condensare immediatamente quando richiudi le finestre)
Con costi contenuti di impianto e di esercizio, potresti metterci una VMC, ma in zona D probabilmente non si ripaga.
Cmq, in zona D forse non hai proprio bisogno di 10cm10 di cappotto, magari 6 bastano; devi fare due conti.
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: mar set 15, 2009 18:02
da giovax
giotisi ha scritto:Non è la traspirazione che ti evita la muffa, ma l'aerazione dei locali.
(e in qs senso, cappotto fuori, sempre e solo fuori, se lo fai dentro deve essere stagno e ti costa un botto)
Ricorda di aprire ogni tanto: spesso e per poco tempo; devi cambiare l'aria, NON gelare pareti e suppellettili (sui quali per inciso andrà a condensare immediatamente quando richiudi le finestre)
Con costi contenuti di impianto e di esercizio, potresti metterci una VMC, ma in zona D probabilmente non si ripaga.
Cmq, in zona D forse non hai proprio bisogno di 10cm10 di cappotto, magari 6 bastano; devi fare due conti.
grazie per risposta..non sono esperto ma penso che 6 o 10cm spendo uguale (attorno al cinquantino per mq)...peccato che ho il grosso problema che al piano terra non lo posso fare e quindi dovrei fare il mio involucro al primo piano maggiore di quello inferiore...
una delle cose per cui diffido dal cappotto e preferirei cose piu' traspiranti per la parete sono questi discorsi sul ricambio di aria viziata da cui l'umidità è in prigione nelle nostre case (diventate ermetiche) e non riesce ad evadere

...quello che vende le finestre supersigillanti con vetroni bassi emissivi e raffica di guarnizioni mi dice che dopo aver speso un botto di soldi dovrei anche areare il locale 5minuti ogni 6 ore

....dico mica devo mettere un addetto o magari motorizzare l'anta ribalta

....
...davverso non risolvo nulla con un vortice temporizzato

(5min ogni 6ore) in alto sul lato nord ? (dovrei metterne due? uno che aspira aria da fuori ed uo che la fà uscire)

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: gio set 17, 2009 18:26
da giovax
FERMI TUTTI! ho chiamato per preventivo cappottino 5/6cm espanso densità 25kg (costo circa 53eurini ) ma mi hanno detto si che poi la scaldo con un cerino, ma anche che se non faccio nulla alla gronde (in cemento) amplifico in quel punto i problemi di ponte termico e quindi condensa e muffe garantiti
Cavolo, ma allora qui la spesa aumenta!
Siete proprio sicuri invece che con la spesa di 40eurini (3/4cm termointonaco) ottengo un isolamento estate/inverno "quasi" sufficente e NESSUN PROBLEMA DI QUESTO GENERE?

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: gio set 17, 2009 21:45
da Marcus
Io ho dovuto affrontare un problema simile:
concordo sul cappotto e consiglio di vedere il catologo celenit, ci sono dei apnnelli sandwich con all'interno polistirene+grafite che hanno ottime caratteristiche termoisolanti (0,034) e il celenit consente un buon aggrappaggio dell'intonaco. Secondo me con 7 cm ce la potresti fare.
per i solai di copertura invece ho una soluzione consolidata: 6 cm di stiferite sotto e sopra massetto pendenze in lecamix facile
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: ven set 18, 2009 00:36
da giotisi
Per quello che dice il tuo serramentista..... HA ASSOLUTAMENTE RAGIONE
Non è il cappotto che non ti fa traspirare.... sono le finestre che FINALMENTE non spifferano più (circa il 30% della tua bolletta se ne va in aerazione NON voluta).
E fa assolutamente bene a dirti di NON aprire per ore solo al mattino (che oltre a cambiare l'aria ti geli pure pavimenti suppellettili e pareti), ma arieggiare per pochi minuti.
(Ovviamente stiamo parlando dei mesi più freddi... per il resto fai pure come vuoi, non cambia molto)
Giustamente tu dici che non puoi far la serva alla finestra: per questo ti ho suggerito una VMC; silenziosa (non è un Vortex che decolla), risparmiosa (il calore non lo butti proprio tutto), costosa (c'è cmq un impianto di mezzo).
Proprio l'ultimo punto non so se si giustifica in zona D... spesso non si ripaga nemmeno in zona F

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: ven set 18, 2009 12:08
da dave72
FERMI TUTTI! ho chiamato per preventivo cappottino 5/6cm espanso densità 25kg (costo circa 53eurini ) ma mi hanno detto si che poi la scaldo con un cerino, ma anche che se non faccio nulla alla gronde (in cemento) amplifico in quel punto i problemi di ponte termico e quindi condensa e muffe garantiti
Senti l'agente di zona Fassa Bortolo
Per la gronda bisogna vedere il disegno..
Scusa per la domanda: ma non hai un tecnico che ti segue nella ristrutturazione??
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: ven set 18, 2009 12:17
da giovax
dave72 ha scritto:FERMI TUTTI! ho chiamato per preventivo cappottino 5/6cm espanso densità 25kg (costo circa 53eurini ) ma mi hanno detto si che poi la scaldo con un cerino, ma anche che se non faccio nulla alla gronde (in cemento) amplifico in quel punto i problemi di ponte termico e quindi condensa e muffe garantiti
Senti l'agente di zona Fassa Bortolo
Per la gronda bisogna vedere il disegno..
Scusa per la domanda: ma non hai un tecnico che ti segue nella ristrutturazione??
diciamo di si (anche se è su impronta venti anni fà

)....ma grazie ad una serie di amici e parenti che nello stesso momento fanno ristrutturazioni ed hanno i miei stessi problemi ascolto pareri piuttosto discordanti.

..POI CON QUESTA SPECULAZIONI DEI PREZZI SU TUTTO QUELLO CHE E' COPERTO DA 55% NON SI CAPISCE PIU' COSA REALMENTE MERITA O MENO...

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: ven set 18, 2009 14:20
da giovax
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: ven set 18, 2009 17:47
da davidemorcy
Se metti un cappotto esterno il muro resta caldo e la formazione di muffe è praticamente nulla... ma occhio ai ponti termuici...li si che potresti avere problemi di condensa...
PS spezzo una lancia a favore del termointonaco.Un architetto con cui collaboro relizza i muri in poroton + termointonaco Rofix 888 (sp 6-8 cm) trasmittanza totale 0,3 W/mqK.....

Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: mer set 30, 2009 16:03
da Stiferite srl
Gentili Signori,
mi presento sono il geom Baldan della Stiferite srl, mi spiace aver visionato solamente ora questo forum per poter eventualmente proporre una soluzione a cappotto altamente prestazionale Lambda d= 0,028 W/mK tale da consentire di porre un pannello dello spessore di 8cm (Class SK) ed ottenere le stesse prestazioni di 10 cm di polistirene, ottenendo una U=0,35 W/mqK solo di isolante.
Inoltre risolvere il problema del ponte termico è necessario per una corretta realizzazione della coibentazione, che diventa insufficiente se poi non è correttamente coibentata anche la copertura.
Se aveste necessità di informazioni o chiarimenti per quanto concerne soluzioni termoisolanti con pannelli rigidi potrete contattarmi tramite il sito
http://www.stiferite.com o via mail a
info@stiferite.com.
Re: Cervelloni cosa mi consigliate?
Inviato: mer set 30, 2009 16:10
da scorpionrock
Stiferite srl ha scritto:Gentili Signori,
mi presento sono il geom Baldan della Stiferite srl, mi spiace aver visionato solamente ora questo forum per poter eventualmente proporre una soluzione a cappotto altamente prestazionale Lambda d= 0,028 W/mK tale da consentire di porre un pannello dello spessore di 8cm (Class SK) ed ottenere le stesse prestazioni di 10 cm di polistirene, ottenendo una U=0,35 W/mqK solo di isolante.
Inoltre risolvere il problema del ponte termico è necessario per una corretta realizzazione della coibentazione, che diventa insufficiente se poi non è correttamente coibentata anche la copertura.
Se aveste necessità di informazioni o chiarimenti per quanto concerne soluzioni termoisolanti con pannelli rigidi potrete contattarmi tramite il sito
http://www.stiferite.com o via mail a
info@stiferite.com.
Stiferite srl ha scritto:Gentili Signori,
mi presento sono il geom Baldan della Stiferite srl, mi spiace aver visionato solamente ora questo forum per poter eventualmente proporre una soluzione a cappotto altamente prestazionale Lambda d= 0,028 W/mK tale da consentire di porre un pannello dello spessore di 8cm (Class SK) ed ottenere le stesse prestazioni di 10 cm di polistirene, ottenendo una U=0,35 W/mqK solo di isolante.
Inoltre risolvere il problema del ponte termico è necessario per una corretta realizzazione della coibentazione, che diventa insufficiente se poi non è correttamente coibentata anche la copertura.
Se aveste necessità di informazioni o chiarimenti per quanto concerne soluzioni termoisolanti con pannelli rigidi potrete contattarmi tramite il sito
http://www.stiferite.com o via mail a
info@stiferite.com.
Perchè non organizzate un corso per noi progettisti dell'isolamento termico con i vostri prodotti illustrando le varie tipologie di installazione dei prodotti e un approfondimento sulla materia come i ponti termici??