Pagina 1 di 1
Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 14:26
da CASTOR
Da studi veloci eseguiti con software si evidenzia che è meglio usare un cappotto ESTERNO
piuttosto che interno.
Qualcun altro ha riscontrato lo stesso????
Avete motivazioni???
Io direi semplicemente che che il cappotto esterno elimina i ponti termici
inoltre quello interno provoca condensa
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 14:32
da Manofthemoon
bhe esterno senza ombra di dubbi
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 14:37
da geocer
Gli esperti dicono che è meglio farlo esternamente, in relazione all'ubicazione (all'interno del muro) del famigerato punto di rugiada (condensa interstiziale - muffa - accidenti).
L'isolamento esterno crea condizioni più favorevoli per evitare tale spiacevole fenomeno.
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 14:51
da scorpionrock
cappotto interno ma deve esser fatto bene..semplicemente per evitare in inverno di scaldare un muro da 30 cm invece di scaldare il volume, anche per l'inerzia termica ridotta..
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 15:08
da geocer
scorpionrock ha scritto:cappotto interno ma deve esser fatto bene..semplicemente per evitare in inverno di scaldare un muro da 30 cm invece di scaldare il volume, anche per l'inerzia termica ridotta..
Questa è una cosa interessante e ci si potrebbe anche pensare e ragionare.
Il problema è avere la certezza che il cappotto sia fatto bene.
Con la condensa non si scherza.
.......anche tra dieci anni.......quando avrai (parlo per me) dimenticato chi ti ha fatto il paccotto

scusa: "cappotto"

.
Ciao
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 15:10
da scorpionrock
l'ideale sarebbe fare cappotto interno per solai, pavimento e muri esterni..un'utopia..ma non ci sarebbe nemmeno ponti termici e l'inerzia sarebbe pressocchè pari a zero, l'ideale per impianti ad aria...
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 16:30
da userperito
Generalmente lo prevedo internamente se obbligato (magari pietra a vista all'esterno) oppure nelle casa vacanza, va prima a regime termico e e il confort è immediato.
Come dite Voi colleghi, dev essere fatto bene; i ponti termici sono sempre in agguato..

Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 22:16
da SuperP
CASTOR ha scritto:Da studi veloci eseguiti con software si evidenzia che è meglio usare un cappotto ESTERNO
piuttosto che interno.
Cosa studi con il software? Al massimo ci sbatti dentro 2 numeri! Si studia sui libri e ce ne sono tanti
Isolante interno: a favore la messa veloce a regime (ideale per case vacanze). La muratura è soggetta a sbalzi termici con quel che ne consegue. La condensa?? Azzo, ma non si fa il cappotto all'intrno come all'esterno... fai isolamenti tipo a cartongesso con barriera al vapore e risolvi i problemi della condensa
CAppotto esterno: riscaldi la massa muraria, aumenta il confort, riduci (non annulli NIENTE) i ponti termici. Ideale per edifici usati spesso (abitazioni, ufffici etc). La massa murarai non è soggetta a shock termici, con quel che ne consegue.. Inoltre non è soggetta a variazioni di umidità, con quel che ne consegue.
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: ven set 11, 2009 23:34
da AndreaS
SuperP ha scritto:CASTOR ha scritto:Da studi veloci eseguiti con software si evidenzia che è meglio usare un cappotto ESTERNO
piuttosto che interno.
Cosa studi con il software? Al massimo ci sbatti dentro 2 numeri! Si studia sui libri e ce ne sono tanti
Isolante interno: a favore la messa veloce a regime (ideale per case vacanze). La muratura è soggetta a sbalzi termici con quel che ne consegue. La condensa?? Azzo, ma non si fa il cappotto all'intrno come all'esterno... fai isolamenti tipo a cartongesso con barriera al vapore e risolvi i problemi della condensa
CAppotto esterno: riscaldi la massa muraria, aumenta il confort, riduci (non annulli NIENTE) i ponti termici. Ideale per edifici usati spesso (abitazioni, ufffici etc). La massa murarai non è soggetta a shock termici, con quel che ne consegue.. Inoltre non è soggetta a variazioni di umidità, con quel che ne consegue.
Stavo per fare lo stesso intervento, Aggiungo in zone fredde un occhio di riguardo per quei poveri tubi che tutti si ostinano a fare passare dentro i muri (sono sempre in attesa di un geniale architetto che li faccia diventare elementi di arredamento, con tutti i vantaggi che ne conseguono).
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: sab set 12, 2009 18:29
da CASTOR
Hai perfettamente ragione sul fatto di studiare sui libri.
Mi sto adoperando.
In ogni caso ringrazio moltissimo te e tutti gli altri che hanno dato il proprio parere
Re: Cappotto esterno o interno?
Inviato: sab set 12, 2009 18:34
da CASTOR
Sto studiando l'influenza di ristrutturazioni dell'involucro opaco di edifici
sulla costante di tempo termica.
Ho riscontrato che eseguire un cappotto interno
diminuisce la costante di tempo termica (tau) di un'ora circa.
NON RIESCO A CAPIRNE IL MOTIVO????????????