Pagina 1 di 1

AQE o ACE ???

Inviato: mer set 09, 2009 17:24
da peritopistoia
Vi inoltro un quesito al quale non sono certo di aver dato la risposta giusta

Vi spiego la situazione

Un notaio mi dice che non posso redigere l’AQE con data successiva all’entrata in vigore delle Linee guida nazionali ma devo fare un ACE.

Premesso che le linee guida nazionali forniscono oltre al modello ACE anche quello AQE (ragione vorrebbe per cui, che a qualcosa debba servire).

Al par. 8 - ALLEGATO A – Linee Guida nazionali, mi si spiega la differenza tra AQE ed ACE e sostanzialmente:

• che l’ AQE è redatto da un professionista non necessariamente estraneo alla progettazione;
• che la classe energetica è solamente proposta e non CERTIFICATA.

Facendo un passo indietro … D.Lgs. 311/06:

• art. 11 comma 1-bis : “fino all’entrata in vigore delle linee guida nazionali si redige un AQE in sostituzione dell’ ACE;
• art. 11 comma 1-ter: “dodici mesi dopo l’emanazione delle linee guida nazionali, le metodologie di calcolo e la validità dell’AQE decadono.

Mettendo insieme le cose io capisco (ma chiedo conferma a voi):

1. fino a Luglio 2010 io, soggetto non iscritto all’albo dei certificatori (a questo proposito non riesco MAI a parlare con Tognarini!), posso redigere AQE, sfruttando apposito modello allegato alle linee guida nazionali;
2. a partire da Luglio 2010 se sarò riconosciuto come certificatore, dovrò redigere ACE.

Capisco bene ? Vorrei da voi qualche delucidazione!

Grazie 1000 a chi saprà aiutarmi.

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 09:08
da girondone
per 12 mesi sono ancora validi gli aqe già fatti prima...
questo è quello che ho capito io....

poi qualcuno dice che l'aqe bisogna allegarlo alla fine lavori asseverato dalla dl e poi un certificatore terzo fa l'ace.. forse per questo che esiste l'aqe nelle linee guida...

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 09:18
da p.giordano
Dal 25/7, con l'entrata in vigore delle LG e sempre necessario l'ACE, redatto quindi da un certificatore indipendente.
L' AQE rimane solamente come asseverazione finale del DL da allegare alla comunicazione di fine lavori, si applica quindi solo alle nuove costruzioni ed alle ristrutturazioni.

DL 192, Art 8:
2. La conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti, ed alla
relazione tecnica di cui al comma 1, nonché l’attestato di qualificazione energetica
dell’edificio come realizzato, devono essere asseverati dal direttore dei lavori, e presentati al
comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori senza alcun onere
aggiuntivo per il committente. La dichiarazione di fine lavori è inefficace a qualsiasi titolo se
la stessa non è accompagnata da tale documentazione asseverata.

Ciao,
-----
Paolo

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 12:22
da inerme
Io ho capito come girondone!

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 15:38
da p.giordano
Ok per gli AQE antecedenti il 25/7.
Posso dirti che pero' dalle mie parti (Piemonte) non tutti i notai lo accettano.

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 16:11
da inerme
forse andava bene per le emergenze di agosto.
Ma ormai stanno arrivando anche gli aggiornamento dei software

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 16:24
da silvia
Vediamo se ho capito bene: caso regione Toscana
Permesso a costruire del 2006;
Fine lavori 2009 (se accettata parziale: perchè le caldaie, causa furti, vengono installate solo al momento della vendita alloggi): [u]Redigo AQE (ho partecipato alla progettazione)[/u];
Contratto compravendita di un solo alloggio su dodici nel settembre 2009: [u]redazioneACE dell'alloggio. [/u]

Se sono progettista degli impianti e dell'isolamento termico (geometra e perito termotecnico) posso redigere AQE, ma ACE?
Inoltre, non vi è obbligo di allegare all'ACE il libretto impianto? come fare in assenza temporanea della caldaia?

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 16:41
da inerme
Alla compravendita si deve fornire l'ACE redatto da un tecnico extra.

Per la questione caldaia è possibile anche redigere l'ACE per edificio senza impianto come da Linee Guida.
Non so se è possibile considerare la caldaia non ancora installata. Forse è una forzatura.
Ma sono già state acquistate e sono in altro luogo?
In questo caso, vista l'assenza del libretto d'impianto e prova fumi puoi usare i valori della scheda tecnica della caldaia.


Ah... scusami. questi sono i riferimenti Nazionali. Non so se la Toscana ha una legislazione specifica.

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 16:53
da silvia
La Toscana non ha ancora legislazioni specifiche.
Per quanto concerne le caldaie....penso che l'installatore abbia poco magazzino, e le fornirà/installerà al momento della richiesta da parte del committente.

Re: AQE o ACE ???

Inviato: gio set 10, 2009 19:05
da inerme
io a quel punto la farei senza impianto.
L'acquirente potrebbe sempre optare per una caldaia diversa. Magari una a condensazione piuttosto che quella di capitolato.