Requisisti per essere certificatori (Lazio) & Aspetti iscali
Inviato: mar set 08, 2009 10:31
Buongiorno a tutti Voi,
Volevo chiedervi alcuni chiarimenti riguardo i requisiti per divenire soggetti certificatori e sugli aspetti fiscali.
Sono un giovane Ingegnere Meccanico (Vecchio Ordinamento) iscritto all’albo da due anni(Sezione B). Al momento sono dipendente di una azienda che non ha nulla a che vedere con gli aspetti energetici, sono esclusi conflitti di interesse con l’attivita’ di certificatore.
Non avendo la mia regione (il Lazio) legiferato in materia posso io rilasciare il documento di certificazione energetica? Sulle linee guida si dice che le persone abilitate sono “ Professionisti, liberi o associati, iscritti ai relativi ordini o collegi...”
Inoltre, qualcuno di voi puo’ consigliarmi come fatturare le prestazioni che svolgo? Fino a questo momento ho rilasciato delle ricevute per “Prestazioni occasionali”.
Grazie mille per il vostro aiuto,
Fabio
Volevo chiedervi alcuni chiarimenti riguardo i requisiti per divenire soggetti certificatori e sugli aspetti fiscali.
Sono un giovane Ingegnere Meccanico (Vecchio Ordinamento) iscritto all’albo da due anni(Sezione B). Al momento sono dipendente di una azienda che non ha nulla a che vedere con gli aspetti energetici, sono esclusi conflitti di interesse con l’attivita’ di certificatore.
Non avendo la mia regione (il Lazio) legiferato in materia posso io rilasciare il documento di certificazione energetica? Sulle linee guida si dice che le persone abilitate sono “ Professionisti, liberi o associati, iscritti ai relativi ordini o collegi...”
Inoltre, qualcuno di voi puo’ consigliarmi come fatturare le prestazioni che svolgo? Fino a questo momento ho rilasciato delle ricevute per “Prestazioni occasionali”.
Grazie mille per il vostro aiuto,
Fabio