Pagina 1 di 1

TERMOAUTONOMO COSTER

Inviato: gio set 03, 2009 15:55
da ronistel
Qualcuno conosce o magari ha già installato il sistema "Termoautonomo" della Coster? Che sappiate è detraibilie al 55% (io penso di si), come va?
Ciao

Re: TERMOAUTONOMO COSTER

Inviato: gio set 03, 2009 17:37
da mhell
ronistel ha scritto:Qualcuno conosce o magari ha già installato il sistema "Termoautonomo" della Coster? Che sappiate è detraibilie al 55% (io penso di si), come va?
Ciao
non riesco a capire se le valvole dei radiatori modulano o hanno la sola funzione on-off...

Re: TERMOAUTONOMO COSTER

Inviato: gio set 03, 2009 19:22
da ronistel
No, le valvole hanno la funzione on-off.

Re: TERMOAUTONOMO COSTER

Inviato: ven set 11, 2009 11:03
da ronistel
A proposito del sistema Termoautonomo della Coster, l'ENEA mi ha risposto così riguardo alla detrazione del 55%:

"In generale è sempre necessario installare le valvole termostatiche, a meno che la T di progetto del sistema di distribuzione del calore sia inferiore a 45 °C (come nel caso di pannelli radianti etc).
E' ammesso un controllo modulante diverso dalle valvole, purchè agisca sulla portata del fluido termovettore di ogni corpo scaldante e non sulla mandata dell'impianto centralizzato, o che agisca per zone o ambienti. A meno che, si voglia percorre una via di uscita che potrebbe essere quella di dichiarare nell'asseverazione del tecnico che il funzionamento dei controlli previsti è equiparabile ad una regolazione modulante agente sulla portata, giustificando tecnicamente tale asserzione (per esempio con la presenza di poca acqua negli scambiatori).
Cordiali Saluti
ENEA

Come si fa a dimostrare che circola poca acqua negli scambiatori? Cosa intende per scambiatori... i radiatori?